• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

le piante antiche

Silvia

Maestro Giardinauta
non so se qualcuno ne ha già parlato, ho visto tardi questo 3d e leggendo le varie piante.... sono andata in overdose di informazioni!
bellissime le piante di una volta!!!!
io ho il ricordo di una pianta, veniva usata sia nelle bordure che in vaso, i suoi boccioli se li toccavi ti esplodevano in mano facendo cadere i semi, bastava sfiorarli. io ci ho giocato tantissimo da bambina. non la vedo in giro ma non so se si può considerare antica... mi dispiace ma non ne conosco il nome.

Anche per me è un ricordo di tanto tempo fa. In casa il nome era "begliuomini", che credo corrispondano a Impatiens balsamina (da noi i fior di vetro sono un'altra varietà e non hanno la capsula esplosiva).
 
Ultima modifica:

Max77

Guru Giardinauta
Si anch'io concordo con Max è la classica carolina che quando tocchi i bacelli dei fiori scoppiano!ciao ciao

Ciao Loreeeeeeeeeeee.l!!!!!!!!!!! :love_4::love_4:
Non sapevo che l'Impatiens si chiamasse pure Carolina!!!!!!! :embarrass
Cavolo, quindi, questa pianta ha una marea di nomi comuni!!!!!!!! :eek:

http://www.windoweb.it/guida/famiglia/fiori_giardino_carolina.htm

Come nomi conoscevo solo Fior di vetro, Pianta di vetro e Nuova Giunea (la varietà più resistente)!!!!!!! :embarrass
Quanto alla varietà Nuova Guinea, ho presente qual è, ma devo dire che preferisco l'Impatiens normale, che, essendo quello che teneva mia zia, è quello che maggiormente mi ricorda la mia infanzia!!!!!! :eek:k07:
E, se ho ben capito, l'Impatiens normale è l'Impatiens walleriana

http://www.iewf.org/weedid/Impatiens_walleriana.htm

Anche per me è un ricordo di tanto tempo fa. In casa il nome era "begliuomini", che credo corrispondano a Impatiens balsamina (da noi i fior di vetro sono un'altra varietà e non hanno la capsula esplosiva).

Ciao Silvia!!!!!!!! :eek:k07:
Avevo già sentito il nome "Begliuomini" e, non sapendo a che pianta si riferisse, ho cercato un po' su Internet.
E ho scoperto che questo è il nome comune solamente dell'Impatiens balsamina, comunenemente detto anche semplicemente "Balsamina".
Almeno, questo è quello che si dice in questi 2 siti:

http://www.agraria.org/piantedavaso/impatiens.htm

http://it.gardening.eu/piante/Piante-annuali/Impatiens-balsamina/1826/

Oltretutto, mi sono guardato anche un po' di foto di questa pianta e ne ho trovate molte, tra cui queste:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f4/Balsam_I_IMG_9566.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/Balsam_I2_IMG_9565.jpg

http://www.botanypictures.com/plantimages/impatiens balsamina 02 (balsemien).jpg

http://www.missouriplants.com/Whitealt/Impatiens_balsamina_page.html

Conclusione: non ha mai visto questa pianta ed è molto diversa sia come foglia che come fiore dall'Impatiens walleriana, quello che mia zia chiamava comunemente "Fior di vetro"!!!!

Curiosità: è mica quest'Impatiens balsamina quello che, dalle vostre parti, chiamate "Fior di vetro" e non ha la capsula esplosiva?

Grazie mille per l'informazione!!!!!! :eek:k07:
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao Max no sbagli il fior di vetro o carolina è la prima che hai messo (il primo blocco) il secondo blocco sono i begli uomini e se vuoi questa primavera te ne do a centinaia!Cmq la capsula che scoppiava è quella che si vede x ultima in questo link che hai messo!
http://www.iewf.org/weedid/Impatiens_walleriana.htm
Se vedi l'ultima foto c'è scritto sotto fruit,quella capsula li appena la tocchi scoppia buttando distanti i semi!ciao ciao
 

Max77

Guru Giardinauta
guarda Max che è stato Papyrus ad identificare la mia ligularia nel primo post che ho scritto in questo forum..... lui di piante ne sa...... :)
ed il mio primo post....
http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/52183-help-anchio-non-so.html

Ciao Commy!!!!!!!!!! :love_4:
Grandissimo Papy!!!!!!!! :hands13: Non solo conoscevi la Ligularia tussilaginea, ma anche la "varietà variegata" con "forma della foglia ottagonale", la Ligularia tussilaginea Leopard!!!!!!! :froggie_r
Che carino il nome "goccia d'olio"!!!!!!!! :love:

Cavolo, io non sapevo neanche dell'esistenza della Ligularia tutta verde, figurarsi della variegata!!!!!!! :embarrass:martello:
 

Max77

Guru Giardinauta
Ciao Max no sbagli il fior di vetro o carolina è la prima che hai messo (il primo blocco) il secondo blocco sono i begli uomini e se vuoi questa primavera te ne do a centinaia!Cmq la capsula che scoppiava è quella che si vede x ultima in questo link che hai messo!
http://www.iewf.org/weedid/Impatiens_walleriana.htm
Se vedi l'ultima foto c'è scritto sotto fruit,quella capsula li appena la tocchi scoppia buttando distanti i semi!ciao ciao

Ciao Loreeeeeeeeeee.l!!!!!!!! :love_4:
Sì, questo è il Fior di vetro o Carolina:

http://www.iewf.org/weedid/Impatiens_walleriana.htm

E questo è il Begliuomini:

http://www.botanypictures.com/plantimages/impatiens balsamina 02 (balsemien).jpg

Ma mi sembra di capire che, dove abita Silvia, invertano i termini, chiamando Begliuomini l'Impatiens walleriana e Fior di vetro l'Impatiens balsamina.

Silvia, la pianta che ti ricorda il passato è la walleriana o la balsamina?
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Io penso si stia sbagliando lei,cmq vedremo cosa ci dirà!ciao ciaoooooo
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
Ma quanti tipi di ligularia esistono allora,e fanno tutti i fiori?io ricordavo solo quella con le foglie verdi tonde.Ma che belle anche le altre :Saluto:
 

Max77

Guru Giardinauta
Io penso si stia sbagliando lei,cmq vedremo cosa ci dirà!ciao ciaoooooo

Sì, aspettiamo cosa ci dice Silvia!!!!!!!! :eek:k07:
Cmq, anche per me i Fiori di vetro sono sempre stati questi:

http://www.iewf.org/weedid/Impatiens_walleriana.htm

Fu mia zia che mi fece vedere che il frutto, se sfiorato, esplodeva e questa cosa mi divertiva troppo!!!!! :)
Ricordo che, nel suo giardino, aveva una marea di piante di Fiori di vetro, che si seminavano da sole e, più volte, mi diede i semi, ma, dato che da me c'è sempre stato un sole che spacca le pietre, non è mai germinato niente!!!!!!!! :(:cry:
 

Max77

Guru Giardinauta
Ma quanti tipi di ligularia esistono allora,e fanno tutti i fiori?io ricordavo solo quella con le foglie verdi tonde.Ma che belle anche le altre :Saluto:

Tutte quante fanno i fiori, ma non ho idea di quante specie ci siano in totale!!!!!!!! :embarrass:martello:
Cmq, in questo sito, c'è già una lista:

http://en.wikipedia.org/wiki/Ligularia

A me piace molto questa, la Ligularia dentata 'Britt-Marie Crawford':

https://www.gardencrossings.com/index.cfm?fuseaction=plants.plantDetail&plant_id=297

Ecco, poi, un po' di varietà:

Ligularia 'Osiris Café Noir':
http://www.waltersgardens.com/index.cfm?fuseaction=plants.plantDetail&plant_id=1820

Ligularia 'Osiris Fantaisie' :
http://jardinsmichelcorbeil.com/tp/images/ligularia osiris fantaisie.bmp

Ligularia 'Osiris Caméléon':
http://jardinsmichelcorbeil.com/tp/images/ligularia_osiris_cameleon.bmp

Leggi un po' qui:

http://www.clamerinforma.it/news/NewsDet.asp?id=3032
 
Ultima modifica:

Silvia

Maestro Giardinauta
Ciao Loreeeeeeeeeee.l!!!!!!!! :love_4:
Sì, questo è il Fior di vetro o Carolina:

http://www.iewf.org/weedid/Impatiens_walleriana.htm

E questo è il Begliuomini:

http://www.botanypictures.com/plantimages/impatiens balsamina 02 (balsemien).jpg

Ma mi sembra di capire che, dove abita Silvia, invertano i termini, chiamando Begliuomini l'Impatiens walleriana e Fior di vetro l'Impatiens balsamina.

Silvia, la pianta che ti ricorda il passato è la walleriana o la balsamina?

Mi sono spiegata male. Quella del passato è la balsamina, detta anche da noi begliuomini. L'altra, che chiamiamo fior di vetro, è la walleriana. Non sapevo che anche questa avesse la capsula esplosiva, forse per questo ho fatto confusione. E pensare che d'estate ne ho sempre qualche ciotola, ma non mi ero mai accorta di questa "proprietà", forse perché non sono più bambina...:)
 

Max77

Guru Giardinauta
Mi sono spiegata male. Quella del passato è la balsamina, detta anche da noi begliuomini. L'altra, che chiamiamo fior di vetro, è la walleriana. Non sapevo che anche questa avesse la capsula esplosiva, forse per questo ho fatto confusione. E pensare che d'estate ne ho sempre qualche ciotola, ma non mi ero mai accorta di questa "proprietà", forse perché non sono più bambina...:)

Ciao Silvia!!!!!!! :eek:k07:
Ah, ok!!!!!!!! :eek:k07:
Pensa, io non avevo mai visto l'Impatiens balsamina e finalmente ho capito che pianta è la famosa "begliuomini"!!!!!!!!! :froggie_r:froggie_r
Sì, sì, anche l'Impatiens walleriana ha la capsula che si lacera a scatto (questa è una caratteristica di tutto il genere Impatiens, nome dato a queste piante proprio per la loro "impazienza" di liberare i semi!!!!! :lol:)!!!!!! :eek:k07: Guarda i suoi frutti se ti capita d'averla sottomano e vedrai!!!!!! :eek:k07:
Provare per credere!!!!!!!! :lol::lol:
 
Ultima modifica:

Max77

Guru Giardinauta
:flower:la ligularia dentata in effetti é molto bella,ma mi fa impazzire la pianta esplosiva :lol:mai sentita :Saluto:

Ciao Dolcemiele!!!!!!!!!! :eek:k07:
Un'altra pianta molto particolare per il suo meccanismo di disseminazione è l'Ecballium elaterium (famiglia Cucurbitaceae), detto volgarmente Cocomero asinino!!!!!! :eek:k07: Questa pianta, infatti, "spara" i suoi semi!!!!!! :)
Leggi qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ecballium_eleterium

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=14158

http://www.assms.it/schedebot/270.htm
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:fantastiche Max :lol:non le conoscevo proprio ,ma,vedi queste sono piante molto particolari,belle ma non sono quelle che intendo io per antiche.Io dico quelle che si trovavano nei davanzali delle nonne,e ,sono sicura che sono tante ancora da scoprire.
 
Ultima modifica:

Max77

Guru Giardinauta
:flower:fantastiche Max :lol:non le conoscevo proprio ,ma,vedi queste sono piante molto particolari,belle ma non sono quelle che intendo io per antiche.Io dico quelle che si trovavano nei davanzali delle nonne,e ,sono sicura che sono tante ancora da scoprire.

Ciao Dolcemiele!!!!!!!!! :eek:k07:
Anch'io non considero l'Ecballium elaterium una "pianta della nonna"!!!!!! :eek:k07: L'ho messo solamente perché, quando hai detto che t'aveva fatto impazzire il frutto "esplosivo" dell'Impatiens, m'è subito venuto in mente il frutto "super esplosivo" dell'Ecballium!!!!!!!! :lol::lol:
Questa pianta, da me in Liguria, è molto comune, essendo una pianta tipica dei paesi mediterranei. La si trova negli incolti, in prossimità delle zone costiere.
E non l'ho vista solo qui, ma anche in Corsica e ad Ibiza!!!!!!!!! :eek:k07:

Sì, sono sicuro anch'io che di "piante della nonna" ce ne siano ancora tantissime che non sono state nominate!!!!!!! :eek:k07:
 
Ultima modifica:

FedericaPolliceVerde

Aspirante Giardinauta
Io ricordo gli Arum che colonizzavano il giardino di casa di nonna...Non hanno mai fatto fiori,ma erano ovunque...tanto che i miei e la stessa nonna continuano tutt'ora a trattarli da "piante infestanti" al pari delle ortiche,per cui,mio padre gentilmente ci passa sopra con il falciaerba...
Li considero piante della nonna,perchè ricordo quando il mio più caro amico (avevamo 4 anni io e 5 lui) ne raccoglieva una manciata e me li offriva in dono.
 

Commelina

Master Florello
e niente vesciche Federica?
Volevo fotografare i danni prodotti dall'arum sulle braccia di mio figlio.... uno spettacolo raccapricciante. sembrava che si fosse scottato con l'acqua bollente. Altro che infestante, l'arum è proprio un flagello!!!
 
Alto