• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

le piante antiche

Commelina

Master Florello
Ah, m'è venuta in mente un'altra cosa: sempre mia nonna materna metteva in vasi portafiori, che usava come centrotavola soprattutto per la sala, dei rami di salice (forse Salix cinerea).
Ecco come si presentavano quei rami:

http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_03_2008/post-3243-1206389538.jpg

Max quello che tua nonna metteva come centrotavola è il salix caprea cioè i gattici. Non è una pianta da giardino, ma da fosso. anche qui si raccoglievano ai bordi dei corsi d'acqua per farli essiccare ed ornare la casa.

ed ha ragione Verdiana... queste piante si trovano soltanto con il passatalea, oppure alla inesauribile fonte di piante a cui spesso ricorro....il cimitero

ovviamente anche tutte le tradescantie le consideriamo piante antiche... perchè sono lì da sempre, discrete e indistruttibili, che rinascono come l'araba fenice ogni primavera :)
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
ed ha ragione Verdiana... queste piante si trovano soltanto con il passatalea, oppure alla inesauribile fonte di piante a cui spesso ricorro....il cimitero
...si Commy, anche il cimitero...
Ricordo mia nonna che piantava di tutto in un fazzoletto di giardinetto (2mq) che aveva accanto alla sepoltura di famiglia...
...ma io coi cimiteri non vado daccordo, problema mio.:lingua:
mia nonna coltivava anche il giardinetto di casa, ma con i fiori ornava l'altarino di casa, quello con le foto dei defunti e la madonnina...
io ho sempre pensato che i fiori sono x i vivi, destinarli ai morti mi mette tristezza.
scusate l'ot, ma mi è scappato.:embarrass
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Verdiana visto che nomini il passatalea te ne posso cheidere una di plumeria? :ros: :fischio: E' un pezzo che la cerco ma da noi ha prezzi proibitivi!ciao ciao e grazie 1000
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Verdiana visto che nomini il passatalea te ne posso cheidere una di plumeria? :ros: :fischio: E' un pezzo che la cerco ma da noi ha prezzi proibitivi!ciao ciao e grazie 1000
Potrei anche mandarti una talea della classica palermitana, ovviamente alle potature...ma non ti assicuro sulla riuscita della coltivazione: il tuo clima è troppo pesante x loro.
Anche da me i nuovi ibridi hanno prezzi proibitivi..ma io non li compro xkè è una pianta che non m'intriga. :hehe::Saluto:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Si io volevo la classica mica le altre e se quando poti me la mandi ti ringrazierò a vita!Io avrei intenzione di metterla in vaso appunto x il clima!ciao ciao e grazie 1000 fammi sapere quando poti!
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:Come ho detto prima ,quando ho iniziato questa discussione le piante antiche hanno un certo fascino.Le begonie per esempio,non tutte si trovano adesso,mia nonna aveva l'immacolata foglie grandi biancorosa,con ciuffi di fiori cadenti,poi c'era la rex,e delle grasse strane che non si vedono piü. :Saluto:
 

Max77

Guru Giardinauta
Ciao Max io avevo la pianta dei "topini" solo che un forte vento l'ha rotta e così l'abbiamo tolta perchè dentro era rovinata!E' davvero molto bella e i batuffoli sono bellissimi,se non ricordo male da loro spuntavano i fiori!Un'altra pianta che mi ricordo avevano un pò tutte le nonne erano quelle foglie verdi che crescevano senza mai fare fiori,io adesso le ho ma non so il loro nome!ciao ciao

Ciao Loreeeeeeeeeee.l!!!!!!!!!!! :love_4:
Mi dispiace per la tua pianta dei "topini"!!!!!!!!!! :(
I batuffoli di quella pianta sono davvero bellissimi e mi ricordano troppo la mia infanzia!!!!!!!! :love::froggie_r

Max quello che tua nonna metteva come centrotavola è il salix caprea cioè i gattici. Non è una pianta da giardino, ma da fosso. anche qui si raccoglievano ai bordi dei corsi d'acqua per farli essiccare ed ornare la casa.

Grazie mille per la dritta, Commy!!!!!!!! :love_4:
A partire da Salix caprea o Salicone, ho fatto un po' di ricerche su Internet e guarda un po' cosa ho trovato!!!!!!!!! :froggie_r

Una poesia sui "gattici":
http://blogortoh.blog.espresso.repubblica.it/blog_orto/2008/02/gattici-1.html

Quindi questi batuffoli argentei, che compaiono all'inizio della primavera, sono le infiorescenze maschili, prima che si aprano gli stami provvisti di antere giallo-oro.
Dopo l'apertura degli stami, l'infiorescenza maschile appare, quindi, così:

http://www.piante-e-arbusti.it/foto/salicone_fio-m.jpg

ovvero non più argentata, ma giallastra!!!!!!!! :eek:k07:

Un sito molto bello sul Salix caprea è questo:

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=26975

E, se avete voglia di leggere ancora un po', leggete questo articolo sul salice:

http://www.ilnostrotempo.it/archiviopdf/2007/tempo_21/ILNTEMPO021G1K_009.pdf

Sembra che i poeti amassero questa pianta, dato che la nominavano in continuazione ed il salice si ritrova dalla Bibbia all'opera lirica, da Shakespeare alla medicina e questa pianta, più precisamente il Salix viminalis o vimini, dà il suo nome al Colle Viminale di Roma, poiché, un tempo, ne ricopriva le pendici!!!!!!!! :eek:k07:
Il salice, inoltre, essendo la pianta più precoce nel produrre polline e nettare, quando il resto del paesaggio è ancora innevato, salva milioni di api che altrimenti morirebbero di fame.

Curiosità sul Salix caprea e i suoi gattici

La fantasia poetica dei nordici ha identificato nel fiore maschile di questa pianta un bimbo, il "figlioletto del salice", che dorme al caldo nella lanugine vellutata e ne ha tratto la più dolce delle ninne nanne scandinave!!!!!!! :eek:k07:
 
Ultima modifica:

Papyrus

Master Florello
:eek: Papy.. ma è anche lei una ligularia?
a me così sembra!
Col morbillo!! :lol:

Papy anch'io voglio sapere cos'è non l'ho mai vista!ciao ciao

Ho cercato un po' su Internet e ho trovato la Ligularia tussilaginea 'Aureo-maculata'.


Assomiglia molto alla tua pianta, ma forse la Ligularia tussilaginea 'Aureo-maculata' ha la foglia più grossa.


Io ho trovato come Ligularia tussilaginea leopard, cmq stava sempre in coppia con la Ligularia tutta verde (per intenderci).
In pieno inverno fiorisce :love:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciaoooooo Max non è la Salix caprea giallastra ma sono i topini fioriti!
X Papy la tua è davvero bella ma anche tutta verde non l'ho mai vista!ciao ciao
 

Max77

Guru Giardinauta
Lore, secondo me la pianta a foglie verdi che ricordi tu è l'aspidistria.
Tra le piante antiche che addobbavano le case c'era sicuramente l'asparagina e la felce.

Quoto l'Aspidistra come pianta antica!!!!!!! :froggie_r
Delle tantissime specie di Asparagus:

http://www.agraria.org/piantedavaso/asparagus.htm

qual è quella che veniva usata nei tempi passati?!!!! Tutte quante o una in particolare?

Quoto Max. Data la mancanza di vivai di vendita, penso che le piante si propagavano con il passatalea, x cui diventavano " indigene" di certi regioni o città, favorite dal clima.
Da me, x esempio, è pianta comunissima e antica, la plumeria, che è arrivata a fine 700 nel nostro Orto botanico. Acclimatatasi perfettamente al nostro clima è diventata la pianta simbolo di Palermo.
A Trapani era invece comunissima l'hoya carnosa, me lo testimoia un amico 50 enne, che la ricorda da sempre nel giardino dei nonni.
C.que ho un libro di fine 800 di botanica, vi estrapolo la lista delle piante ivi annotate e ve le trascrivo.:Saluto:

Quoto al 100% il passatalea!!!!!!!! :froggie_r E sono super favorevolissimo ad esso!!!!!! :lol::lol:

Ecco, per esempio, la Plumeria, qui a Genova, non è per niente comune e, per quanto ne so, neppure l'Hoya carnosa!!!!!!!!! :)
Quindi, in un libro delle piante antiche della Liguria, mi sa che queste 2 non potrebbero essere nominate!!!!!!! :)

Perfetto, Verdiana, sarebbe interessantissimo se trascrivessi la lista delle piante del tuo libro di botanica di fine 800!!!!!!! :froggie_r
Questa cosa mi interessa davvero troppo!!!!!!! :froggie_r
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
X Max
L'asparigina si intende la Asparagus sprengeri e pure la Asparagus plumosus che serviva anche da riempimento nei mazzi di fiori che si regalavano.
Tipico era il bouquet di garofani o al massimo di rose x i fidanzamenti, e sto parlando degli anni 40 e 50.
I garofani erano tra le piante antiche ed onnipresenti nei davanzali delle case.
e pure le rose profumate.
Non era raro il caso di bordure e recinzioni di roselline selvatiche, quelle rampicanti, sfumate di rosa.
 

Commelina

Master Florello
tra le mie io considero antiche:
aspidistra
asparagina
liriope muscari
ligularia tussilaginea
tradescantia pallida
tradescantiafluminensis
aucuba
Probabilmente ne ho delle altre, una in particolare che on ho mai identificato, che ho in una siepina....
 

Max77

Guru Giardinauta
ovviamente anche tutte le tradescantie le consideriamo piante antiche... perchè sono lì da sempre, discrete e indistruttibili, che rinascono come l'araba fenice ogni primavera :)

Eggià, tutte le Tradescantie sono da considerare "piante antiche"!!!!!!!!! :froggie_r Forse "Le Piante Antiche" per eccellenza!!!!!!!!
Speriamo che, questa primavera, tutte le mie Commelinaceae facciano come l'Araba Fenice e rinascano più belle di prima!!!!!!!!!!!! :froggie_r
Ne ho alcune che sono proprio ridotte malissimo e altre che sono proprio morte :cry:, ma chissà che sottoterra non si stiano preparando per soprendermi :eek:!!!!!!!! Lo spero troppo!!!!!! :froggie_r

Potrei anche mandarti una talea della classica palermitana, ovviamente alle potature...ma non ti assicuro sulla riuscita della coltivazione: il tuo clima è troppo pesante x loro.
Anche da me i nuovi ibridi hanno prezzi proibitivi..ma io non li compro xkè è una pianta che non m'intriga. :hehe::Saluto:

Verdiana, alla potatura (quando si fa la potatura di questa pianta?), potresti mica mandare anche a me una taleuzza della classica Plumeria palermitana?!!!!!!!!! :embarrass Mi farebbe davvero molto piacere!!!!!!!
Di che colore ha il fiore la classica palermitana?
Sarà che dalle mie parti questa pianta non esiste proprio, ma a me intriga parecchio!!!!!!!!! :love:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Verdiana, alla potatura (quando si fa la potatura di questa pianta?), potresti mica mandare anche a me una taleuzza della classica Plumeria palermitana?!!!!!!!!! :embarrass Mi farebbe davvero molto piacere!!!!!!!
Di che colore ha il fiore la classica palermitana?
Sarà che dalle mie parti questa pianta non esiste proprio, ma a me intriga parecchio!!!!!!!!! :love:
Max non prometto niente...ma se posso ti mando una talea senz'altro.
ecco il fiore di una delle mie...il profumo è dolce e inebriante. Ciao :love_4:
22072007001.jpg

Scusa la foto ,ma è da cellulare.
 

Max77

Guru Giardinauta
:flower:Come ho detto prima ,quando ho iniziato questa discussione le piante antiche hanno un certo fascino.Le begonie per esempio,non tutte si trovano adesso,mia nonna aveva l'immacolata foglie grandi biancorosa,con ciuffi di fiori cadenti,poi c'era la rex,e delle grasse strane che non si vedono piü. :Saluto:

Ciao Dolcemiele!!!!! :eek:k07:
Sono d'accordo con te sul fascino delle piante antiche!!!!!!!!! :eek:k07:
Chissà, forse perché hanno accompagnato l'uomo da tempi antichissimi e quindi danno una sensazione di sicurezza oppure perché ricordano l'infanzia, il periodo più spensierato della vita o forse perché l'idea di antico è associata all'idea di "naturale", "non ibridato", "puro"!!!!!
Non so quale sia il significato che prevalga più per me!!!!!! Ma questo mistero, secondo me, fa parte del loro fascino!!!!!!! :)
Il problema è che, come dici tu, molte piante antiche, oggi, sono sparite e non si vedono più, come accade del resto anche per la frutta di una volta!!!!!! :(
Sarebbe interessante recuperarle e farle rientrare nelle nostre case!!!!!!! :eek:k07:
Che ne pensate? Che sono davvero impazzito del tutto, dico bene?!!!!!!! :lol::lol:

Una domanda, Dolcemiele: cosa intendi per Begonia immacolata? Non credo d'averla mai vista!!!!!!!! :storto:

P.S. Mesi fa, parlando di piante antiche ai miei, mio padre mi disse che, quando era piccolo, il giorno dell'Ascensione, si usava raccogliere l'Erba dell'Ascensione. Lui, naturalmente, non ricorda assolutamente che pianta fosse, ma qualcuno di voi lo sa?
In internet, ho trovato questo sito:

http://www.floramarittime.it/immagine.php?id=865&ricerca=6&ncomune=Erba+dell'Ascensione

Risulta anche a voi che l'Erba dell'Ascensione sia il Sedum cepaea (specie di Sedum, che, oltretutto, non avevo mai sentito prima)? E, soprattutto, è questa la pianta che si raccoglieva il giorno dell'Ascensione?
Ecco un po' di informazioni e di foto del Sedum cepaea:

http://www.actafungorum.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=20&t=8038&p=52662

http://jquiles.webs.upv.es/botanica/silvestres/Crassulaceae/Sedum_cepaea.htm
 
Ultima modifica:

Max77

Guru Giardinauta
Io ho trovato come Ligularia tussilaginea leopard, cmq stava sempre in coppia con la Ligularia tutta verde (per intenderci).
In pieno inverno fiorisce :love:

Lory, avevi ragione tu allora, è una Ligularia!!!!!!!!! :froggie_r:froggie_r
Complimentissimi per il riconoscimento!!!!!! :hands13::hands13:
Eccola qui:

http://www.greenhillspropagation.com.au/plantdetail.php?pid=323

E' davvero splendida!!!!! :eek::love:
Ma, Papy, tu hai questa pianta o l'hai fotografata da qualche parte?

Ciaoooooo Max non è la Salix caprea giallastra ma sono i topini fioriti!

A quanto ho capito, i topini sono le infiorescenze maschili in stadio precoce e, quando i fiorellini dell'infiorescenza si aprono, tirano fuori gli stami con le antere gialle e il topino da argenteo diventa giallastro.
 
Ultima modifica:

Max77

Guru Giardinauta
X Max
L'asparigina si intende la Asparagus sprengeri e pure la Asparagus plumosus che serviva anche da riempimento nei mazzi di fiori che si regalavano.
Tipico era il bouquet di garofani o al massimo di rose x i fidanzamenti, e sto parlando degli anni 40 e 50.
I garofani erano tra le piante antiche ed onnipresenti nei davanzali delle case.
e pure le rose profumate.
Non era raro il caso di bordure e recinzioni di roselline selvatiche, quelle rampicanti, sfumate di rosa.

Grazie 10000000000, Verdiana!!!!!!!! :love_4:
Quindi l'Asparagus densiflorus 'Myersii' ovvero questo:

http://www.nparks.gov.sg/nursery/uploadfiles/asparagusdensiflorusmyersii01.jpg

è un Asparagus di moderna generazione?

No dolcemiele, la nostra zaghera regina è il philadelphus.

Quanto mi piace il Philadelphus coronarius!!!!!!!!! :love::crazy:
Ma anche questa è una pianta antica?
 
Ultima modifica:

Max77

Guru Giardinauta
tra le mie io considero antiche:
aspidistra
asparagina
liriope muscari
ligularia tussilaginea
tradescantia pallida
tradescantiafluminensis
aucuba
Probabilmente ne ho delle altre, una in particolare che on ho mai identificato, che ho in una siepina....

La Liriope muscari!!!!!! :froggie_r:froggie_r
Sai, Commy, che la piantina che m'hai mandato ha attaccato e lentamente sta crescendo?!!!!! :eek:k07::froggie_r E' meglio che la tenga sul terrazzo (dove sarebbe al sole diretto da mezzogiorno al tramonto) o in casa (dove rimarrebbe più riparata)?
Per ora, cmq, è in cantina con le mie altre piante e sta alla grande!!!!!! :froggie_r:froggie_r
Mi dispiace solo che, non avendo un giardino, devo tenerla in vaso e non posso piantarla in piena terra!!!!!! :(

Quanto alle Tradescantie, mi sembra che, quando ero piccolo, la Tradescantia pallida non si vedesse in giro così tanto come oggi, a differenza della sempre onnipresente Tradescantia fluminensis, ma magari c'era e io non ci facevo caso!!!!!! :storto:
Stesso discorso per la Tradescantia blossfeldiana, che vidi per la prima volta pochi anni fa, in un vaso, in una piazza centralissima di Genova, ma, anche in questo caso, magari dipende solo dal fatto che ero un po' distratto!!!!!! :martello:
 
Alto