• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

le piante antiche

S

scardan123

Guest
perchè vengono definite piante antiche? perchè sono sono quelle che si trovavano nei cortili dei nostri vecchi?

Esatto. O dei vecchi dei nostri vecchi. Quelle che avresti trovato in un parco alcuni secoli fa.
Però ci sono anche molte piante moderne che vanno benissimo e si adattano in contesti antichi, sto pensando alle rose. Rose HT non ci starebbero in un parco settecentesco, ad esempio, ma molte inglesi di david austin e alcune paesaggistice di meilland ci starebbero bene.

Ecco, io se vedo un film storico e fai conto la scena è che lui ci prova con lei nel giardino di lei e intorno fioriscono le rose, a me vedere tutte rose moderne messe lì attorno quando il film è ambientato nel passato, beh, mi irrita, tanto vale mettere l'orologio al polso degli attori.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A

anydaynow

Guest
a me da fastido vedere i film ambientati nel passato e notare che utilizzano il linguaggio moderno. Hai presente i dialoghi di Giulietta e Romeo di Zeffirelli? dovrebbero essere tutti girati così i film. o l'albero degli zoccoli.
 

bac73tm

Giardinauta
bhe siamo passati dalle piante ai film.. un po fuori tema ma mai fuori tempo... io mi sono bloccato dopo aver letto questo blog proprio perchè tutto quello che so mi è stato insegnato dalla mia amata nonna mi ricordo tutte le sue piante e la sua bravura nella cura e la moltiplicazione ricordo che riusciva a riprodurre dei garofani stupendi ... per non parlare delle sue ortensie dei gerani e delle bergenie ... bhe mi ha fatto bene questa cosa ... un piccola postilla... io sono dalla parte di chi non segue le piante alla moda :Saluto:
 
M

mark96

Guest
be,io di piante antiche,(ma non sono vecchie di età al massimo 3-4 anni)ho:
-il sambuco
-la bergenia
-l'aspidistra
-il liriope muscari variegato
 

Papyrus

Master Florello
HPIM1728.jpg

Anche lei sempre presente nei cortili delle case ottocentesche :)
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Papy anch'io voglio sapere cos'è non l'ho mai vista!ciao ciao
 

Max77

Guru Giardinauta
Quanto mi piace questo post!!!!!!!!!!!!! :froggie_r
Anche a me piacciono un sacco le piante antiche!!!!!!! :love::froggie_r

Sono d'accordissimo anch'io per fare una bella lista!!!!!!! :eek:k07:

Piante antiche, che mi vengono in mente adesso, sono i Ruscus, tra cui il Ruscus aculeatus o Pungitopo e naturalmente le Tradescantia o Miseria, la mia passione!!!!!!!! :)
Ricordo che la mia nonna materna, in cucina, aveva sempre delle talee di Tradescantia fluminensis, in vasetti con acqua, appesi al muro!!!!! :)

Piante che mi ricordano la mia infanzia sono la Syringa vulgaris o Lillà e il Chimonanthus praecox o Calicanto d'inverno (però queste 2 piante si possono considerare "piante antiche"?!!!!!!! :confuso:)!!!!!!!! :love:
Il lillà era nel giardino della scuola, dove frequentai asilo ed elementari e me lo fece conoscere Walter, il giardiniere del suddetto giardino, quando ero alle elementari, mentre il calicanto d'inverno, oltre ad essere anch'esso nel giardino della scuola, era ed è tuttora in gran parte dei giardini di Pegli, il quartiere di Genova dove abito e me lo fece conoscere mia zia (la sorella di mio padre), una delle persone che contribuì maggiormente alla mia passione per il mondo delle piante!!!!!!!!!! :) Ricordo, infatti, che mia zia aveva una casa con il giardino e, tutte le volte che l'andavo a trovare, mi portava in giardino a vedere le meraviglie di piante e di fiori che aveva!!!!!!!!!! :love:
 
Ultima modifica:
A

anydaynow

Guest
sarebbe interessante poter avere una lista...
a livello personale a chi posso chiedere nel mio paese e in zona, quali sono le piante di una volta?
 

Max77

Guru Giardinauta
HPIM1728.jpg

Anche lei sempre presente nei cortili delle case ottocentesche :)

Ciao Papy!!!!!!!!!!! :eek:k07:
Ma è uno spettacolo questa pianta!!!!!!! :eek::love::froggie_r
Anch'io non l'ho mai vista!!!!!!!! :eek:
A prima vista, mi ricorda un'edera, ma magari ha ragione Lory ed è una Ligularia!!!!!!!! :confuso:

Ho cercato un po' su Internet e ho trovato la Ligularia tussilaginea 'Aureo-maculata'.
Guardate un po' qui:

http://www.magnoliagardensnursery.com/productdescrip/Ligularia_Aureo.html

http://www.perennialresource.com/index.cfm?fuseaction=plants.plantDetail&plant_id=600

Assomiglia molto alla tua pianta, ma forse la Ligularia tussilaginea 'Aureo-maculata' ha la foglia più grossa.
 

Max77

Guru Giardinauta
sarebbe interessante poter avere una lista...
a livello personale a chi posso chiedere nel mio paese e in zona, quali sono le piante di una volta?

Voto anch'io per una lista!!!!!!!!!!! :froggie_r
Si potrebbe chiedere ai genitori, ai nonni, agli anziani che si conoscono, quali piante tenevano in casa, nei terrazzi, nei cortili e nei giardini!!!!! :eek:k07:
Secondo me, inoltre, in alcune regioni d'Italia, usavano certe piante, in altre altre (soprattutto il clima doveva essere determinante in questo!!!!!!) e sarebbe troppo interessante vedere se ci sono davvero queste differenze e quali sono!!!!!!!! :eek:k07:
Dite che sto impazzendo del tutto?!!!!!!! :lol:

anyday, ciao. non credo esista un elenco 'ufficiale' bisogna, credo, riandare un po' ai ricordi dei cortili, dei giardini, dei terrazzi e dei balconi delle nonne... anche la sansevieria (si scrive così?) mi pare un ricordo antico...

Miciajulie, ti quoto al 100%!!!!!!! :froggie_r
E anche secondo me la Sansevieria è una pianta antica!!!!!!! :eek:k07:

Ah, m'è venuta in mente un'altra cosa: sempre mia nonna materna metteva in vasi portafiori, che usava come centrotavola soprattutto per la sala, dei rami di salice (forse Salix cinerea).
Ecco come si presentavano quei rami:

http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_03_2008/post-3243-1206389538.jpg

Ricordo che da piccolo mi piacevano troppo quei batuffoli biancastri e ricordo che mi divertivo a staccare le scagliette marroni al di sotto dei batuffoli!!!!!!!! :martello:
Ancora adesso non ho ben capito se questi batuffoli siano le infiorescenze maschili o femminili della pianta e se, in quello stadio, siano già mature o meno!!!!!!!! :confuso:
Guardando su un libro e su Internet, mi sembra di capire che sono le infiorescenze femminili, ma in stadio precoce, con i fiorellini già aperti o già a frutto maturo?!!!! Sono questi i famosi "topini"?!!!!!!!!!
Grazie mille in anticipo per le delucidazioni!!!!!!!! :eek:k07:

Beh, questi rami non venivano ovviamente coltivati in casa (non so dove mia nonna li prendesse, ma probabilmente in campagna da qualche parte), ma dato che io, in casa sua, li vedevo spesso, mi ricordano troppo la mia infanzia e per me sono una "pianta antica"!!!!!!!!! :)
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao Max io avevo la pianta dei "topini" solo che un forte vento l'ha rotta e così l'abbiamo tolta perchè dentro era rovinata!E' davvero molto bella e i batuffoli sono bellissimi,se non ricordo male da loro spuntavano i fiori!Un'altra pianta che mi ricordo avevano un pò tutte le nonne erano quelle foglie verdi che crescevano senza mai fare fiori,io adesso le ho ma non so il loro nome!ciao ciao
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ciao Max io avevo la pianta dei "topini" solo che un forte vento l'ha rotta e così l'abbiamo tolta perchè dentro era rovinata!E' davvero molto bella e i batuffoli sono bellissimi,se non ricordo male da loro spuntavano i fiori!Un'altra pianta che mi ricordo avevano un pò tutte le nonne erano quelle foglie verdi che crescevano senza mai fare fiori,io adesso le ho ma non so il loro nome!ciao ciao
Lore, secondo me la pianta a foglie verdi che ricordi tu è l'aspidistria.
Tra le piante antiche che addobbavano le case c'era sicuramente l'asparagina e la felce.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Brava Verdiana l'ho cercata ed è proprio lei!Complimenti!ciao ciao
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Si potrebbe chiedere ai genitori, ai nonni, agli anziani che si conoscono, quali piante tenevano in casa, nei terrazzi, nei cortili e nei giardini!!!!! :eek:k07:
Secondo me, inoltre, in alcune regioni d'Italia, usavano certe piante, in altre altre (soprattutto il clima doveva essere determinante in questo!!!!!!) e sarebbe troppo interessante vedere se ci sono davvero queste differenze e quali sono!!!!!!!! :eek:k07:
Quoto Max. Data la mancanza di vivai di vendita, penso che le piante si propagavano con il passatalea, x cui diventavano " indigene" di certi regioni o città, favorite dal clima.
Da me, x esempio, è pianta comunissima e antica, la plumeria, che è arrivata a fine 700 nel nostro Orto botanico. Acclimatatasi perfettamente al nostro clima è diventata la pianta simbolo di Palermo.
A Trapani era invece comunissima l'hoya carnosa, me lo testimoia un amico 50 enne, che la ricorda da sempre nel giardino dei nonni.
C.que ho un libro di fine 800 di botanica, vi estrapolo la lista delle piante ivi annotate e ve le trascrivo.:Saluto:
 
Alto