• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

le piante antiche

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ok grazie 1000 io ne ho una sola pianta che mi hanno regalato!Michele ti va bene?ciao ciao
 
M

mark96

Guest
ciao gloriosa!!!!!!!!!!! cm va???ok,ricordamelo in primavera|!!!!!!!!!! a me piacerebbe la piantina rossa di hibiscus!!!!!
 
M

mark96

Guest
di niente,me lo segno sul calendario,appena nascono te ne spedirò 1 o 2
ciao
marco
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Mark quella te la posso dare io i semi la pianta non è possibile ma devi asp questo autunno ormai li ho finiti!ciao ciao
 

Max77

Guru Giardinauta
Il frutto mi sembra di averlo assaggiato in kenia,se è quello che ha un vago sapore di banana e pesca,ma la pianta non l'ho mai vista tanto più come antica!ciao ciao

Ah, ok!!!!!!!! :eek:k07:
Io sono sicuro di non averlo mai mangiato. Dell'Hylocereus undatus, ho solamente visto il frutto e una volta sola oltretutto.
Boh, chissà, magari in Sicilia è presente da talmente tanti anni da essere considerata lì una pianta antica!!!!!!

:flower:per Max: la begonia immacolata l'aveva mia nonna,ho solo ricordi ,era con grandi foglie biancorosate e faceva dei fiori rosa a grappolo molto appariscenti.Era una pianta enorme,molto bella. altro non so :Saluto:

Ah, ok, grazie 1000000000000, Dolcemiele!!!!!!!! :eek:k07:
Mi sa che non ho mai visto questa Begonia!!!!!! :storto:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Secondo me sembrano piccole perchè io avevo una rex che aveva foglie gigantesche e se vedi quelle della foto non sembrano molto grandi!ciao ciao
 

Max77

Guru Giardinauta
ciao a tutti!..anche io voglio fare una lista delle piante"della nonna"(o piante vecchie)..perche so che con il termine:"piante antiche" si intende principalmente,piante antichissime di origine preistorica..insomma dei fossili viventi che sono sopravvissute sin a oggi!:
esempi di piante "antiche":il cicas..l'araucaria..il ginko biloba..le felci arboree ecc..!
e quindi tra la mia ignoranza e il mio parere,penso che ci sia una bella differenza!!
infatti per il termine piante "vecchie" si intende(sempre a mio parere..),le piante che sono state scoperte negli ultimi 2 o 3 secoli di storia..:
tante piante"vecchie",intramontabili ancora oggi per la loro bellezza,sono state scoperte durante le grandi colonizzazzioni(specialmente nell'età Vttoriana..quando l'Inghilterra possedeva quasi mezzo mondo!)..ad esempio:le famose kentie..le clivie..l'aucuba..,le azalee,il lilla,l'aspidistria,l'aralia,il chamaerops excelsa,le strelizie,le gerbere,i lilium,le bouganville,la calla,l'ortensia,le begonie,(gladioli,fresie,dalie e molte altre tuberose),le thuje orientalis, le prime orchidee..come le cattleye e i papiopedilum e tante altre....!Tutta questa ultima categoria di piante importate dall'epoca Vittoriana in poi,sono state tutte piante portate in europa e conosciute(ogniuna di esse)in tempi anche molto diversi..ma sono state conosciute solo dopo che le colonizzazzioni inglesi,le hanno portate con loro in Europa!..
Infatti si hanno notizie dai libri di storia,che ogni salotto ottocentesco:(ad esempoi:)clivie,kentie e apidistrie non mancavano mai!...E invece nei primi del novecento si fecero notare i primi bulbi..come i lilium o le fresie..!E i chamaerops excelsa e i lillà?:sono stati vallorizzati molto a meta novecento..ma come le altre piante ci sono sempre state grazie agli inglesi..!!
Le "piante della nonna",fanno sempre parte di queste "piante vecchie"citate sin ora..ma si differenziano leggermente,per un semplice fatto di tempo storico "di valorizzazzione da parte ei giardinieri dell'epoca"!:infatti alcune di esse le chiamiamo(noi,persone del 2009),"piante della nonna"perche appunto sono piante,che fanno parte della fine di un periodo storico DELLA BOTANICA,il quale coincideva con il tempo in cui le nostre nonne sono vissute!e che poi hanno lasciato a noi le"briciole dell'eredità inglese":Mi sono spiegato,oppure ho fatto uno dei miei brodi? :( ..
Comunque sia,le nostre nonne ci janno "lasciato" delle piante,PER NOI,"vecchie"..dandogli cosi il logico denominativo di "piante della nonna"!
--------------------------------
Voglio finire il mio tema di sapore molto saccente,dicendo che tutto cio che ho detto sono opinioni,o quanto meno fatti di cui conosco l'origine..ma tutto cio è contestabilissimo da tutti gli utenti che non si ritengono d'accordo con me!e questo piu che ovvio è lecito!!..e vorrei sapere la vostra a riguardo.,indipendentemente dal fatto che siate d'accordo o no con il mio discorso!..un salutone a tutti!!:) lorenzo

Ciao Lore!!!!!!! :eek:k07:
Quindi se ho capito bene tu faresti una distinzione tra:

1) Piante antiche = fossili viventi
2) Piante vecchie= piante scoperte negli ultimi 2 o 3 secoli di Storia, soprattutto piante conosciute per via delle le colonizzazioni inglesi
3) Piante della nonna= piante che venivano coltivate quando le nostre nonne sono vissute.

Mmmm.......... secondo me, cmq, quasi tutte le "piante della nonna" sono "piante vecchie".
Altrimenti, come classificheresti, per esempio....................la Tradescantia? Questa è considerata quasi da tutti "pianta della nonna", perché le nostre nonne ce l'avevano in casa, ma fu fatta conoscere agli europei da John Tradescant il giovane (1608-1662), che arrivato nel 1637 in Virginia (uno dei primi territori colonizzati dagli inglesi in America), la fece pervenire da lì in Europa.

Ah, come fossile vivente, bisogna ricordare anche la Wollemia nobilis, famiglia Araucariaceae:

http://www.rbge.org.uk/assets/image...arden_Features/1.1.3.5.2 Wollemia nobilis.JPG
 

musig

Giardinauta Senior
non so se qualcuno ne ha già parlato, ho visto tardi questo 3d e leggendo le varie piante.... sono andata in overdose di informazioni!
bellissime le piante di una volta!!!!
io ho il ricordo di una pianta, veniva usata sia nelle bordure che in vaso, i suoi boccioli se li toccavi ti esplodevano in mano facendo cadere i semi, bastava sfiorarli. io ci ho giocato tantissimo da bambina. non la vedo in giro ma non so se si può considerare antica... mi dispiace ma non ne conosco il nome.
 

Max77

Guru Giardinauta
non so se qualcuno ne ha già parlato, ho visto tardi questo 3d e leggendo le varie piante.... sono andata in overdose di informazioni!
bellissime le piante di una volta!!!!
io ho il ricordo di una pianta, veniva usata sia nelle bordure che in vaso, i suoi boccioli se li toccavi ti esplodevano in mano facendo cadere i semi, bastava sfiorarli. io ci ho giocato tantissimo da bambina. non la vedo in giro ma non so se si può considerare antica... mi dispiace ma non ne conosco il nome.

Ciao Musig!!!!!!!!!! :eek:k07:
Credo che la pianta di cui parli sia l'Impatiens o Pianta di vetro!!!!!!!! :eek:k07:
Mia zia l'aveva in giardino e la chiamava "Fior di vetro". Anch'io ricordo i suoi frutti che esplodevano in mano, liberando i semi.

http://z.about.com/d/healing/1/0/5/S/feg_impatiens.jpg
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Si anch'io concordo con Max è la classica carolina che quando tocchi i bacelli dei fiori scoppiano!ciao ciao
 
Alto