• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

le palline....ormai sono rotte...uahuahuah...

Lele85

Apprendista Florello
Oh si certo salvo poi sparire come bolle di sapone.
Meglio bolle di sapone che bolle di mer.da ^_^

Siamo in due, ma siccome un poco artista lo son pure io, non volevo attirare attenzione su di me, non volevo tirarmela insomma :lol:
E' un caso eclatante di guerra morale ed etica, senza ausilio di violenza e scandalismo scadente. Anch'io aspetto la prossima mossa e sono sua fan.
Intanto stasera han dato la notiza che i possessori delle palle, sono persone fortunate, valgono già 50 euro l'una.
Gli stranieri che ci vedono più lungo, han fatto man bassa.

Anche io tendo ad esprimere solo il mio parere e solo sul'oggettività degli argomenti, mai sui soggetti che l'esprimon.

Io dico grazie a uomini come lui. Grazie di aver speso suoi 20.000 euro per dare voce alle proteste, anche alla mia.
Gladiatore, la tauromachia è arte.
Il processo, la disciplina, la modalità la annettono come forma artistica per cui è nata, nellanostra dimenticata cara Grecia antica.
Poi, che sia eticamente discutibile è vero.

L'arte è ciò che riesce a comunicare ad una vastissima platea di persone, pur divenendo messaggio individuale e perfino personalizzato.
E' la capacità di far traslare le persone, attraverso un simbolo e proiettarle nel senso profondo, dell'opera, ma anche a quella di chi l'ha compiuta e di chi osserva.
Per essere arte, deve comunicare ed eclatare.

E' il contrario di indifferenza ed insapidità.

Detto ciò, i bambini hano giocato con quelle palle e nel grigiore del cemento, molto belle, candide, fanciullesche appunto, leggiadre e fallaci, superficiali e prive di coscienza. Di messaggi rotolando ne hanno lanciati tanti.

Sapete quanto spesero Michelangelo, Leonardo, Antonello, per donarci beni di inestimabile valore?
Non hanno forse arricchito l'umanità intera?

Non è molto diverso. E non credo esista migliore trasformazione alchemica del vile denaro in arte.
quoto tutti e due i tuoi messaggi,anche se non ci ho capito na mazza....troppo aulico per me :D:D:D

A me, alla fin fine di tutti i discorsi e le cose che ho letto visto e sentito o pensato, pare più un business che arte...:D

Vabbè...e 'sta cosa mi sta sulle pal.le...non troppo eh...giusto un pizzico :eek:k07:
tutto è buisiness, e niente lo è ^^...ma le tue pal.le come sono? rosse come quelle colpevoli di Roma? ahahahah
 

winnie80

Giardinauta Senior
....arte..?tutto ormai possiamo considerarlo arte...qualsiasi cosa che esuli dalla banale quotidianita'!personalmente pero' non vedo arte in uno che imbratta di rosso l'acqua di un monumento bellissimo,come la fontana di Trevi(che quella si' e' Arte),ne' vedo merito nel far rotolare palle colorate giu' per una scalinata.Ci posso vedere fantasia(forse),voglia di protagonismo(tanta),ma soprattutto tanto vuoto....quei soldi si sarebbero potuti spendere molto meglio,in qualcosa di piu' concreto,di piu' utile!e non avrebbe certo perso il "valore" di protesta,se poi era davvero quello che volevano significare delle palline di plastica...
Arte,Arte e' quella di Klimt nei suoi quadri,e' quella di Chopin nella sua musica,e' quella di Baudelaire nelle sue poesie.....in questi si vede il Genio.in questo personaggio "delle palle colorate",sinceramente no',non lo vedo.
mio modesto parere....pero'.
..ah..non vedo Arte nemmeno in tanti "carnefici" che si divertono a torturare e perseguitare poveri tori che nulla hanno fatto di male,se non nascere nel posto sbagliato!!
con tutto il rispetto per le antiche tradizioni....
 

Haria

Giardinauta
....arte..?tutto ormai possiamo considerarlo arte...qualsiasi cosa che esuli dalla banale quotidianita'!personalmente pero' non vedo arte in uno che imbratta di rosso l'acqua di un monumento bellissimo,come la fontana di Trevi(che quella si' e' Arte),ne' vedo merito nel far rotolare palle colorate giu' per una scalinata.Ci posso vedere fantasia(forse),voglia di protagonismo(tanta),ma soprattutto tanto vuoto....quei soldi si sarebbero potuti spendere molto meglio,in qualcosa di piu' concreto,di piu' utile!e non avrebbe certo perso il "valore" di protesta,se poi era davvero quello che volevano significare delle palline di plastica...
Arte,Arte e' quella di Klimt nei suoi quadri,e' quella di Chopin nella sua musica,e' quella di Baudelaire nelle sue poesie.....in questi si vede il Genio.in questo personaggio "delle palle colorate",sinceramente no',non lo vedo.
mio modesto parere....pero'.
..ah..non vedo Arte nemmeno in tanti "carnefici" che si divertono a torturare e perseguitare poveri tori che nulla hanno fatto di male,se non nascere nel posto sbagliato!!
con tutto il rispetto per le antiche tradizioni....

La penso anche io così!
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
A me, alla fin fine di tutti i discorsi e le cose che ho letto visto e sentito o pensato, pare più un business che arte...:D


Vabbè...e 'sta cosa mi sta sulle pal.le...non troppo eh...giusto un pizzico :eek:k07:

Altro che palle rosse......aaaaahhhh hahahahaha

Mi trovo daccordo con te, la persona più indicata per discutere su questo argomento è mia figlia, laureanda alle belle arti ma non oso chiedere nulla perchè è alle prese con la tesi ed è una miccia vagante.


Fagli gli auguri da parte mia alla "bimba!, bella laurea ha preso...sai che anch'io avrei preso belle arti, se avrei potuto frequentare l'università:(....
ma quella è un'altra storia......

....arte..?tutto ormai possiamo considerarlo arte...qualsiasi cosa che esuli dalla banale quotidianita'!personalmente pero' non vedo arte in uno che imbratta di rosso l'acqua di un monumento bellissimo,come la fontana di Trevi(che quella si' e' Arte),ne' vedo merito nel far rotolare palle colorate giu' per una scalinata.Ci posso vedere fantasia(forse),voglia di protagonismo(tanta),ma soprattutto tanto vuoto....quei soldi si sarebbero potuti spendere molto meglio,in qualcosa di piu' concreto,di piu' utile!e non avrebbe certo perso il "valore" di protesta,se poi era davvero quello che volevano significare delle palline di plastica...
Arte,Arte e' quella di Klimt nei suoi quadri,e' quella di Chopin nella sua musica,e' quella di Baudelaire nelle sue poesie.....in questi si vede il Genio.in questo personaggio "delle palle colorate",sinceramente no',non lo vedo.
mio modesto parere....pero'.
..ah..non vedo Arte nemmeno in tanti "carnefici" che si divertono a torturare e perseguitare poveri tori che nulla hanno fatto di male,se non nascere nel posto sbagliato!!
con tutto il rispetto per le antiche tradizioni....

Cara winnie, hai espresso il mio pensiero....quoto, anch'io lo avevo scritto un po più sopra.....besossss:love_4:
 

Lele85

Apprendista Florello
eh ma sapete qual'è il problema...? è che non essendo più nel medioevo....non è che vedi ogni giorno opere di grandi artisti.....oggi opere del michelangelo, donatello, & co, non sono all'ordine del giorno....ora c'è l'arte moderna....che a mio parere ha poco a che fare con l'arte vecchio stile che anche io apprezzo, ma se siamo ottusi e rimaniamo fermi al passato, non ci si evolve più .... non possiamo piangere sul passato, se no invece che avere i pc,le macchine, i navigatori e i satelliti, avremmoancora il piccione viaggiatore, il calamaio, la ruota di legno..etcetc....

io dico che bisognerebbe un pò togliere i paraocchi e cercare di guardare oltre.....nelle palline non c'è arte vera e propria come in quella del michelangelo, ma perchè quella ormai è consolidata e tutti sanno che è arte, queste cose nuove sono provocazioni e arte del futuro.....fra 100 anni magari diranno..."miii va quei preistorici,ancora a lanciare palline dalle scale..." :D:D:D
 
M

*Mauro 77*

Guest
aANVEDI COME GIRA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

u eBay le palline di Cecchini
L'asta arrivata a già 50 euro

Sono andate subito all'asta le palline colorate di Graziano Cecchini, il creativo che ha sommerso piazza di Spagna con migliaia di sfere multicolore. La sua opera è finita su eBay. "Vendo palline colorate utilizzate il 16 gennaio 2008 in piazza di Spagna a Roma da Graziano Cecchini. Ogni pallina viene venduta in una elegante confezione - si legge in un annuncio - a 50 euro l'una più 10 euro di spese di spedizione".

Due calcoli e un bel guadagno
Piazza di Spagna è stata invasa da 500.000 palline. Il gesto è costato - per esplicita ammissione dello stesso Cecchini - 20.000 euro, cifra pagata da uno sponsor. Una singola sfera costa, dunque, pochi centesimi. Con un bel guadagno per chi le ha messe su eBay.

Un secondo annuncio garantisce: "Vendo le famose palline fatte scendere dalla scalinata di piazza di Spagna, già sono diventate delle star. Ne ho raccolte solo 38. L'asta parte da un euro e si riferisce ad una sola pallina, ma avendone 38, credo di potervi accontentare in molti". Un altro utente ha messo in asta la sua unica pallina rossa recuperata: "Di un rosso acceso che infonde positività".
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
eh ma sapete qual'è il problema...? è che non essendo più nel medioevo....non è che vedi ogni giorno opere di grandi artisti.....oggi opere del michelangelo, donatello, & co, non sono all'ordine del giorno....ora c'è l'arte moderna....che a mio parere ha poco a che fare con l'arte vecchio stile che anche io apprezzo, ma se siamo ottusi e rimaniamo fermi al passato, non ci si evolve più .... non possiamo piangere sul passato, se no invece che avere i pc,le macchine, i navigatori e i satelliti, avremmoancora il piccione viaggiatore, il calamaio, la ruota di legno..etcetc....

io dico che bisognerebbe un pò togliere i paraocchi e cercare di guardare oltre.....nelle palline non c'è arte vera e propria come in quella del michelangelo, ma perchè quella ormai è consolidata e tutti sanno che è arte, queste cose nuove sono provocazioni e arte del futuro.....fra 100 anni magari diranno..."miii va quei preistorici,ancora a lanciare palline dalle scale..." :D:D:D

L'arte è un'altra cosa Michelino:eek:k07:....sai se proprio vuoi parlare di paraocchi, medioevo, di antichità....vedi le piramidi, vedi le architetture Romane, ponti, acquedotti etc...o quelle arabe.......mettiamo i mezzi di prima e quelli di adesso, non esiste paragone....erano più bravi allora che adesso, e questa è l'arte che io apprezzo, adesso te che hai gli ormoni a mille all'ora.....vuoi mangiarti il mondo vedendo qua, qui, e lì....con il tempo e la maturità anche tu apprezzerai, e sopratutto capirai tantissime cosine caro Michelino, esempio, vedi il ponte in legno che fece costruire Cesare sul Danubio in poco più di dieci giorni e senza i mezzi di adesso, ancora è studiato, come abbia potuto costruirlo così saldo perfetto e sopratutto in così pochi giorni su quelle acque....la pena è, che poi lo distrusse......altro che palle hahahahahahah:D:D
 

Haria

Giardinauta
aANVEDI COME GIRA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

u eBay le palline di Cecchini
L'asta arrivata a già 50 euro

Sono andate subito all'asta le palline colorate di Graziano Cecchini, il creativo che ha sommerso piazza di Spagna con migliaia di sfere multicolore. La sua opera è finita su eBay. "Vendo palline colorate utilizzate il 16 gennaio 2008 in piazza di Spagna a Roma da Graziano Cecchini. Ogni pallina viene venduta in una elegante confezione - si legge in un annuncio - a 50 euro l'una più 10 euro di spese di spedizione".

Due calcoli e un bel guadagno
Piazza di Spagna è stata invasa da 500.000 palline. Il gesto è costato - per esplicita ammissione dello stesso Cecchini - 20.000 euro, cifra pagata da uno sponsor. Una singola sfera costa, dunque, pochi centesimi. Con un bel guadagno per chi le ha messe su eBay.

Un secondo annuncio garantisce: "Vendo le famose palline fatte scendere dalla scalinata di piazza di Spagna, già sono diventate delle star. Ne ho raccolte solo 38. L'asta parte da un euro e si riferisce ad una sola pallina, ma avendone 38, credo di potervi accontentare in molti". Un altro utente ha messo in asta la sua unica pallina rossa recuperata: "Di un rosso acceso che infonde positività".

Scusate ma sono certificate?
Chiunque ne abbia vista una se può procurare tantissime...
Quasi, quasi... :D
Sono pallette di plastica molto comuni e non uniche come una sinfonia di Bethoven, un quadro di Picasso, o un romanzo di Dostojevski.
Forse è in quell'unicità meravigliosa e irripetibile che sta la differenza!
 
Ultima modifica:

winnie80

Giardinauta Senior
eh ma sapete qual'è il problema...? è che non essendo più nel medioevo....non è che vedi ogni giorno opere di grandi artisti.....oggi opere del michelangelo, donatello, & co, non sono all'ordine del giorno....ora c'è l'arte moderna....che a mio parere ha poco a che fare con l'arte vecchio stile che anche io apprezzo, ma se siamo ottusi e rimaniamo fermi al passato, non ci si evolve più .... non possiamo piangere sul passato, se no invece che avere i pc,le macchine, i navigatori e i satelliti, avremmoancora il piccione viaggiatore, il calamaio, la ruota di legno..etcetc....

io dico che bisognerebbe un pò togliere i paraocchi e cercare di guardare oltre.....nelle palline non c'è arte vera e propria come in quella del michelangelo, ma perchè quella ormai è consolidata e tutti sanno che è arte, queste cose nuove sono provocazioni e arte del futuro.....fra 100 anni magari diranno..."miii va quei preistorici,ancora a lanciare palline dalle scale..." :D:D:D

sai invece Lelino qual'e' il "problema",come lo definisci tu...
e' che oggi tutto e' solo apparenza e platealita',non si ha piu' il buon gusto..
non c'e' valutazione artistica,ma solo puro e vuoto esibizionismo.
Non esistono solo Michelangelo e Donatello,esistono fior fiori di pittori contemporanei,di musicisti,che ci inebriano della loro arte.Solo che forse costa un po' piu' fatica capire e apprezzare quell'arte,piuttosto che ridere per 100 palle che rotolano,cercando pure una giustificazione a quella che,per me,e' solo "non saper come buttar via il tempo"....
sempre mio modesto parere.
 

winnie80

Giardinauta Senior
L'arte è un'altra cosa Michelino:eek:k07:....sai se proprio vuoi parlare di paraocchi, medioevo, di antichità....vedi le piramidi, vedi le architetture Romane, ponti, acquedotti etc...o quelle arabe.......mettiamo i mezzi di prima e quelli di adesso, non esiste paragone....erano più bravi allora che adesso, e questa è l'arte che io apprezzo, adesso te che hai gli ormoni a mille all'ora.....vuoi mangiarti il mondo vedendo qua, qui, e lì....con il tempo e la maturità anche tu apprezzerai, e sopratutto capirai tantissime cosine caro Michelino, esempio, vedi il ponte in legno che fece costruire Cesare sul Danubio in poco più di dieci giorni e senza i mezzi di adesso, ancora è studiato, come abbia potuto costruirlo così saldo perfetto e sopratutto in così pochi giorni su quelle acque....la pena è, che poi lo distrusse......altro che palle hahahahahahah:D:D

..ci siamo sovrapposti,non avevo letto...
concordo al 100% con te Giuse :love_4:

Scusate ma sono certificate?
Chiunque ne abbia vista una se può procurare tantissime...
Quasi, quasi... :D
Sono pallette di plastica molto comuni e non uniche come una sinfonia di Bethoven, un quadro di Picasso, o un romanzo di Dostojevski.
Forse è in quell'unicità meravigliosa e irripetibile che sta la differenza!

....si se "svaligiamo" il reparto bimbi del'Ikea mi sa' che sono uguali...:D

Ma ripetere una Divina Commedia,o un Notturno,o una Gioconda..e' ben altra cosa....come giustamente Haria dici,
qui c' e' l'unicita' del Genio....!
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Questa è arte.......altro che semplici palle, e non ho speso di certo 20 mila euro, dipinti qualcuno nel mio patio, qualcuno in piena natura, respirando aria pura.....:D:D


DSCF0006.jpg



15-03-07_1852.jpg



15-03-07_1855.jpg



15-03-07_1854.jpg
 

Lele85

Apprendista Florello
Bhe anche ora esiste architettura contemporanea e moderna....una cosa è apprezzare l'arte passata ma fossilizzarsi non penso faccia bene. Non dico che sono da buttare, ma ilmondo va avanti, e non è il fatto di mangiarselo o no, però ripeto sarò troppo materialista ma preferisco andare avanti in tutto piuttosto che andare indietro o fermarmi del tutto.
Poi mi hai citato piramidi, architettura romana che ho anche studiato in uni, etcetc....niente da dire...ottime architetture...e queste cosa sono?
Burj Al-arab ,Dubai,albergo a 7 stelle


la defance, parigi


skyline di città americane come seattle


guggenheim museum, Bilbao


Museo di Van gogh ad Amsterdam(che ho visitato nel 2007 personalmente....ho apprezzato più l'edificio dei quadri perchè non adoro molto la pittura :) )


e cosi via...cioè ci sono una miriade di esempi..di architettura moderna.....

comunque potremmo stare a discutere in eterno..ognuno ha le proprie idee...quindi...almeno ognuno di noi sa cos'è per esso l'arte, ed è un bene, almeno il cervello non è fermo solo su casa lavoro, casa lavoro, ma ha anche degli stimoli culturali..quindi...buon proseguimento a tutti :)
 

winnie80

Giardinauta Senior
Giuse gia' lo sai,ma l'ultimo,quel sentiero nel bosco....piu' lo guardo e piu' lo trovo davvero bellissimo.:love::love_4:
 

Sevi

Fiorin Florello
Ciao Lele :)

Ma le opere che hai postato tu sono di architettura moderna :love:

Non sono limitate al far cadere quasi 500.000 palline colorate giù da una scalinata...:eek:k07:

Quell'albergo di Dubai l'ho sempre trovato fantastico :love:

Insomma...personalmente non sono mica contro l'arte moderna...tutt'altro...sò le palline che non considero arte ecco...quello è un gesto provocatorio e nulla più, pure simpatico sotto un certo punto di vista...per qualcuno sarà anche apprezzabile e considerato significativo ( opinione da rispettare certamente) ma semplice gesto rimane...a parer mio ovvio :love_4:


P.S. Aggiungo...in questo momento mi viene in mente Fontana coi suoi tagli nelle tele...ecco...ho già detto tutto...mica palle eheheh :love:
 
Ultima modifica:

Lele85

Apprendista Florello
oddio...ahaha...ecco stavo cercando giusto esempi come quelli....

a te Sevi piace questa Fontana che fa i tagli nella tela? non ho capito se era una battuta o se ti garba...:)
 
R

Riverviolet

Guest
Io esprimo ancora una cosa, poi non intervengo più perchè non mi piace nè insistere nè convincere.
L'arte corre di pari passo con l'epoca storica in cui è inserita.
I murales, il rap, non erano arte la prima, musica la seconda, di primo acchitto, erano solo muri sporchi e parole prive di musica.
Garantendo al gusto personale il suo diritto d'esistenza, finalmente dopo decenni d'inferno questi muri sporchi (mentre il grigiore del cemento e della ruggine che vi cola è bellissimo, o il biancore della rinfrescata che linda e sterilizza, fautore di emozioni intense) e quelle parole da bassa manovalanza, hanno finalmente messo le ali come la Red Bull e la gente ha capito (non tutta ovvio) che erano espressioni, comunicazione del vivere delle persone.
In determinati contesti.

Vorrei ricordarvi, che quegli artisti di cui tanto si osanna oggi il nome, i loro quadri di cui ora, si decanta l'immane bellezza, erano poveracci, spesso alienati dalla società, che spesso si ammalavano di stenti, perchè nessuno dei loro contemporanei capiva ed accettava le loro opere come forme d'arte.
Difficile trovare un artista che sia morto negli onori della gloria che gli era dovuta ed i mecenati che garantivano a taluni, quantomeno, i mezzi di sussistenza per campare e quelli per esprimere la loro arte, erano quelle poche persone che ne avevano riconosciuto il valore e la bellezza, anche se e quando, non gradivano, de gustibus, i risultati.

Sono sempre stati i posteri a fruire dell'utilità e dei servigi di chi in passato ha avuto l'ardore e l'ardire di proporre. Difficile che, un artista sia mediocre piattismo e conformità. E' sempre colui che si distingue e che fà parlare di sè, nel bene e nel male, per la sua spiccata personalità eccentrica. Chemuove il volano dell'evoluzione.

Minnie, ho detto anch'io che la tauromachia, oggi, che l'umanità è evoluta quel tantino, è eticamente inaccettabile.
Ma anche l'etica, segue l'andazzo dei tempi.
Un vaso antico, dove viene raffigurata una scena eticamente atroce, tu non la consideresti bella e un oggetto d'arte?
Secoli addietro, non vigeva, facciamo la pace, volemose bene, ma la guerra.
Una cultura di guerra (non del tutto superata, mi pare), una tradizione di guerra. Non ci fù espressione d'arte per questo?
E che è il Colosseo allora? Che ci facevano là dentro? Pigiama party?

Ok, ho detto la mia, logorroicamente come al solito. Non vi appesentirò più le palle, promesso. :D
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Io esprimo ancora una cosa, poi non intervengo più perchè non mi piace nè insistere nè convincere.
L'arte corre di pari passo con l'epoca storica in cui è inserita.
I murales, il rap, non erano arte la prima, musica la seconda, di primo acchitto, erano solo muri sporchi e parole prive di musica.
Garantendo al gusto personale il suo diritto d'esistenza, finalmente dopo decenni d'inferno questi muri sporchi (mentre il grigiore del cemento e della ruggine che vi cola è bellissimo, o il biancore della rinfrescata che linda e sterilizza, fautore di emozioni intense) e quelle parole da bassa manovalanza, hanno finalmente messo le ali come la Red Bull e la gente ha capito (non tutta ovvio) che erano espressioni, comunicazione del vivere delle persone.
In determinati contesti.

Vorrei ricordarvi, che quegli artisti di cui tanto si osanna oggi il nome, i loro quadri di cui ora, si decanta l'immane bellezza, erano poveracci, spesso alienati dalla società, che spesso si ammalavano di stenti, perchè nessuno dei loro contemporanei capiva ed accettava le loro opere come forme d'arte.
Difficile trovare un artista che sia morto negli onori della gloria che gli era dovuta ed i mecenati che garantivano a taluni, quantomeno, i mezzi di sussistenza per campare e quelli per esprimere la loro arte, erano quelle poche persone che ne avevano riconosciuto il valore e la bellezza, anche se e quando, non gradivano, de gustibus, i risultati.

Sono sempre stati i posteri a fruire dell'utilità e dei servigi di chi in passato ha avuto l'ardore e l'ardire di proporre. Difficile che, un artista sia mediocre piattismo e conformità. E' sempre colui che si distingue e che fà parlare di sè, nel bene e nel male, per la sua spiccata personalità eccentrica. Chemuove il volano dell'evoluzione.

Minnie, ho detto anch'io che la tauromachia, oggi, che l'umanità è evoluta quel tantino, è eticamente inaccettabile.
Ma anche l'etica, segue l'andazzo dei tempi.
Un vaso antico, dove viene raffigurata una scena eticamente atroce, tu non la consideresti bella e un oggetto d'arte?
Secoli addietro, non vigeva, facciamo la pace, volemose bene, ma la guerra.
Una cultura di guerra (non del tutto superata, mi pare), una tradizione di guerra. Non ci fù espressione d'arte per questo?
E che è il Colosseo allora? Che ci facevano là dentro? Pigiama party?

Ok, ho detto la mia, logorroicamente come al solito. Non vi appesentirò più le palle, promesso. :D


Noooooooo, Riverviolet te puoi sempre espimerti così....è fantastico leggere le tue righe, non annoi affatto almeno a me scherziamo!!!!....io ti quoto, tutto è arte, non ho mai detto il contrario, è semplicemente che a me quel tipo di arte non piace, ma questo non vuol dire che non l'apprezzi!!!! (escludendo quell'arte delle palline rosse:D)anzi...semplicemente preferisco una a l'altra solo questo......
E poi è vero l'ho detto con i quadri di Vicent V.. che nessuno di loro è mai diventato ricco a priori, escludendo Picasso, Mirò, Dalì.....loro si, hanno potuto vivere bene con le loro opere...ma come tu hai accennato, pochissimi hanno avuto la fortuna di essere ripagati in vita....Il colosseo è una opera archittetonica come poche al mondo, bellissima, con tutti quei posti a sedere che farebbe l'invidia di tantissimi stadi di calcio tutt'ora oggi...ma non quello che succedeva dentro dello stesso....un po come la Tauromaquia ai giorni d'oggi...E in quanto ai murales, che li ho dipinti anch'io, dipende da dove li dipingi, altrimenti rischi 3 mesi di carcere....e se dipingere murales si rischia il carcere bè non so fino a che che punto potrebbe essere apprezzata o chiamata arte:storto:.....
 

Manu1

Maestro Giardinauta
ma che barbosi!!!!! ma questa è arte!!!! ma quest'altra è arte!!!! ma che noiosoni che siete! voi siete qeulli che davanti ad un quadro futurista avreste detto "cacchio è sta roba? dove stanno i fiorellini? ai miei tempi si!!!". dai su ragazzi divertiamoci, apriamoci alle cose nuove, non guardiamo sempr indietro. non si possono piu fare fiorellini sulle tele nell'epoca di internet, dei viaggi sulla luna, dio mio l'arte è rottura emozione cambiamento rischio, senno è manierismo. Mica tutto quello che fa macello è arte, ma quello che comunica si. L'arte è quello che riesce a stupirci a farci pensare, a tirare fuori e rendere materia le emozioni che noi teniamo nascoste perchè (non essendo artisti) non sapevamo mostrare. Certo la pietà di michelangelo è sublime, è tecnica pura, ma ne sono p assati di artisti figurativi da allora, e sono stati schiacciatai dagli antenati, è finita quell'epoca, bisogna dire altro. E io posso non capirci una mazza ma il signor Sgarbi, che sarà un maleducato, ma è un critico d'arte eccellente, insieme ad Oliviero Toscani, la pensano come me. E comunque, ragazzi, basta borbottare! :)
 

Manu1

Maestro Giardinauta
e poi scusa Gladiatore, che quello sia arte lo dici tu. Quelli sono piacevoli opere di genere, piacevoli per chi le fa e per chi le guarda. L'arte non è mai fatta per piacere.
 
Alto