• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

l'angolo "giallo"

R

Riverviolet

Guest
Dal comportamento che descrivi, temo ci siano molte poche speranze, se non nulle.
Anche se la sua caratteristica è la legnosità diffusa, i nodi avrebbero dovuto almeno risultare rigonfi.
Ho avuto anch'io rose impiantate da poco tempo o invasate, che hanno cominciato a vegetare, per poi collassare improvvisamente poco dopo.
Talora le ho recuperate, ma molte volte le ho perse.

Sono un'ottimista, forse dovresti tentare una manovra d'urgenza, rinvasandola e cambiando completamente terra.
Nel frattempo dai un'occhiata all'apparato radicale per verificare che non sia davvero morta.
E se anche il midollo dei rami è verde, potrebbe recuperare.
 

ciaseta

Florello Senior
mermeid grazie!!:flower:
mi sono documentata sull ozy, per capire i suoi "segni" e come fare per combatterlo.
quindi sono andata a spulciare le foglie perchè a questo punto dovrei avere gli "adulti"... siccome non avevo ancora notato segni di mangiucchiature ho voluto guardare con attenzione....
e purtroppo alcune foglie mangiate!!! :eek::squint::squint::squint:

pare proprio il suo stile, e credo che abbiano iniziato da poco, solo su tre foglie della teasing georgia che le sta accanto!!! (perchè ovviamente la hemy non ha foglie da mangiare!) :burningma

domani mattina avevo già intenzione di togliere la emy, e se ha ancora colletto e radici, proverò a salvarla, altrimenti andava tolta comunque...
che schifo solo a pensare a quello che troverò! bleach! :baf: :D

domanda: gli adulti depongono uova da subito? oppure per prevenire danni alle radici della rosa accanto ho tempo?
chiedo così perchè l'oz è resistente ai prodotti chimici ma non ai nematodi: se trovassi il modo di procurarmeli.... :astonishe
ma ci vuole il patentino che sappiate?
 
R

Riverviolet

Guest
Mi sembra strano chiedano il patentino, non sono certo un prodotto chimico o velenoso!
Però ho sentito che dipendedai luoghi ove si chiede la dispoibilità, non solo in nematodi.

L'unica via, se è l'oziorrinco, è tempestare di telefonate i garden più forniti ed i consorzi agrari e procurarseli.

Sono animali, gli adulti, che si muovono di notte. Armata di torcia elettrica potresti tentare la cattura a mano, nel frattempo.
 

gianfra

Guru Giardinauta
ciao cià. vedo la tua baby r. e la confronto con le mie , una ( della nino) appena comperata e l'altra che era quasi morta ha riiniziato a germogliare e fiorire ( vederemo se sopravviverà all'estate. La prima è nella sua livrea classica , la seconda sta rifiorendo gialla e in qualche boccio he delle tonalità ( sfumature) rosse. guarda so poto. Gianfra 2006
 

ciaseta

Florello Senior
mermeid: quindi dici che per ora non c'è + pericolo di larve, ma solo delgi adulti? difatti ci pensavo... :rolleyes:
ora espianto tutto, e per sicurezza attorno alla teasing cercherò di zappettare .... ho letto che fanno le tane attorno ai tronchi, non troppo in profondità





ciao cià. vedo la tua baby r. e la confronto con le mie , una ( della nino) appena comperata e l'altra che era quasi morta ha riiniziato a germogliare e fiorire ( vederemo se sopravviverà all'estate. La prima è nella sua livrea classica , la seconda sta rifiorendo gialla e in qualche boccio he delle tonalità ( sfumature) rosse. guarda so poto. Gianfra 2006

mi tradurresti, "guarda so poto"?
:D
 

ciaseta

Florello Senior
aggiornamento

ho espiantato la hemi, e scavando non ho trovato oziorrinchi, e nemmeno lavando via il pane di terra con l'annaffiatoio. (ero già pronta con il lanciafiamme.... :D...chifo... :baf: )

mi pare marcita! :cry:

hemy1.jpg


hemy.jpg


eppure non mi pareva di aver fatto un terriccio troppo asfittico, ci avevo messo sabbia e lapilli in quantità...forse ho esagerato con la terra di campo, oppure ho sarchiato troppo poco :cry:
 
R

Riverviolet

Guest
Huuuumm, no. A me pare che quel taglio, quella ferita sul portainnesto sia la causa di tutti i guai.
Non saprei spiegartelo tecnicamente, ma secondo me, quella ferita ha indebolito e, staccato il contatto tra radici e cultivar, insomma un mal fatto innesto. La linfa non è risalita quindi sui fusti, ma è rimasta alle sole radici.

Senti, sai cosa farei io prima di buttarla?
Cicatrizzerei quel taglio, lo chiuderei bene con mastice idoneo dopo avergli fatto un bel bagno in anticrittogamici rameici e sistemici, magari utilizzando, per non far seccare l'apparato radicale, un inzaffardatura leggera.
A seguire il mastice e fin'anche del nastro isolante che mantenga ben fermo il tutto e rinvaserei in un vaso, con terriccio decisamente nuovo e sterile.
Misura cautelare, eviteri il terreno di campo del vicino, che per quanto sterillizzato potrebbe essere veicolo di ulteriori fastidi.
Pota poi, i rami alquanto bassi, ma lascia almeno un nodo, sarebbe meglio di più ed aspetta.

Non è defunta secondo me, anche se rianimarla non sarà uno scherzo, perchè la ferita è ben ampia, se ne vede solo una parte aperta, ma a ben guardare il segno di rottura è ad anello.

Prova, fosse mai che, l'utima energia dell'apparato radicale non sortisca effetto in alto.
 

ciaseta

Florello Senior
ah, mermeid, peccato non averti letto prima.... l'ho già rinvasata, per provare poichè le radici sono sode e bianche dentro.
ma senza gli accorgimenti che mi dici! :storto:

ho spruzzato radici e punto di innesto con fosetil alluminio, poi lh'o rinvasata in terriccio universale (quello compero per intenderci) e sabbia, bello sciolto.
dopo pensavo di annaffiare con un decottino di ortica, dici che possa far bene? lìho fatto prendendo in erboristeria delle foglie di ortica essiccate (non avevo tempo di cercare l'ortica in giro).

il segno che hai notato ... io poco esperta non ci avevo fatto caso più di tanto... ma non mi pare sia ad anello, potrei scavare leggermente e guardare bene :rolleyes:

ormai è rinvasata, ma dici che la strapazzerei troppo a disotterrala un pò e spruzzare anche del rame, dare il mastice e nastro isolante? il mastice non ce l'ho, ma lo andrei a prendere domani....
 
Ultima modifica:

gianfra

Guru Giardinauta
Cià ho corretto ovvero photobuckets , riguardo alla aemy ne ho una anch'io ma in terra : dunque la mia ha sentito la botta di caldo di metà maggio e ha perso tutti i bocci e seccate le foglie di un ramo laterale tant'è che lo potai subito ( errore) era ancora buono. Oggi la pianta sta bene e vegeta.,anzi sembra voler ancora rifiorire. Riguardo alla tua certo quella spaccatura è micidiale , se è ancora fresca lavala bene fai ricombaciare e lega tutto e metti il cicatrizzante in alternativa liscia leggermente i bordi dello spacco e riunisci con il solito trattamento idem se la vuoi lasciare così. Comunque guarda de l'innesto è ancora fresco e portante con l'unghia sbuccia leggermente a partire dall'alto se si vedrai che presto o tardi un getto lo caccia e non è detto che non lo rimetta dal piede dell'innesto

auguri
 

ciaseta

Florello Senior
gian, ho provato a guardare, e :
DSCF0010.jpg


DSCF0012.jpg


DSCF0014.jpg


si scorteccia facilmente e presenta pure dei buchi e ci sono minuscoli insettini che si fanno le loro passeggiatine... ....

ho pulito il tutto, non pare molliccio, lascio asciugare... domani prendo il mastice e sistemo come mi avete detto....tenter non nuoce!

e grazie! :love_4:
 
R

Riverviolet

Guest
Senti, mistura e spennella come fosse una crema della poltiglia bordolese non troppo liquida, prima di passare con il mastice.
E prima di mettere il mastice, lascerei asciugare bene il tutto.

Quel che riporti circa la grattatina al midollo, sono sincera non mi dice nulla di buono. Quegli insettini mi par di aver già visto, essere coloro che si nutrono di legno morto.
Saldando la ferita, conto sulla probabile unica vena, centrale e profonda del midollo stesso.

E' un impresa eroica, tieniti pronta psicologicamente ad una possibile sconfitta.

Ah! Secondo me, non dovresti interrare ma lasciare all'aria il nodo di cui stiamo parlando.

Ed inoltre, in futuro, mi rivolgerei a ditte più serie! A meno chè tu o il vettore che ti ha consegnato la pianta, non ha inavvertitamente contuso quel punto, con una botta alquanto micidiale, è un errore di innesto.
Probabile che abbiano venduto la rosa, prima di assicurarsi che avesse attecchito alla perfezione.
 
Ultima modifica di un moderatore:

ciaseta

Florello Senior
ok mermeid, intanto ho spruzzato per bene rame+fosetil.... domani vado a comprare la poltiglia e il mastice.... ma sai, mi rendo conto dell'eroicità dell'impresa :eek:k07: però proviamoci, se non altro sto imparando tante cose utilissime!

per quanto riguarda il problema dell'innesto, mando una mail a mondorose, con le macro del punto di innesto e il resoconto fatto qui, e conto sulla loro professionalità ed onestà per farmela sostituire in ogni caso, poichè quella rosa me la sono andata a prendere direttamente fino a là tanto ne sono innamorata, e ti assicuro che l'ho trattata col guanto di velluto :hehe:
:D
farò sapere per tutto e grazie di cuore! :love_4:
 
R

Riverviolet

Guest
Lo trovo ragionevole, quantomeno sappiano delle tue attuali condizioni e dello storico della rosa.
Se si attiveranno per la sostituizone allora sono un buona fede, altrimenti.. han perso un cliente.
Nel qualcaso però, ci andrei giù pesante e farei loro presente che, sei partecipe ad un forum di giardinaggio molto grande :D

No, di niente, non mi ringraziare, io amo le piante, anche quelle degli altri.
Poi, non sempre la dico corretta e non ho poi basi sicentifiche solide a cui appoggiarmi, ma empirismo puro ed una poca conoscenza.

Tienici aggiornati ok?
 
S

silviaviola

Guest
Ho seguito tutto fin qui, spero davvero che si riesca a rimetterla in piedi questa rosa, visto che le radici sembrerebbero ancora "buone".. Anche io aspetto di sapere come procede, e cosa ti risponde il vivaio.. Incrociamo le dita verdi!!! :rolleyes:
 

ciaseta

Florello Senior
silviaviola, ho dato anche la poltiglia bordolese... ora solo il tempo dirà. va a finire che riesco a salvare il portainnesto e che mi ritrovo con una laxa o una canina!!!e dove me la metto???? :storto: interessa? :ciglione:

io spererei di salvare anche l'inquilina al primo piano, comunque!!! :D

però il vivaio non mi ha ancora considerata.... uff saranno impegnatissimi, immagino!!! :inc:

Cià ho corretto ovvero photobuckets , riguardo alla aemy ne ho una anch'io ma in terra : dunque la mia ha sentito la botta di caldo di metà maggio e ha perso tutti i bocci e seccate le foglie di un ramo laterale tant'è che lo potai subito ( errore) era ancora buono. Oggi la pianta sta bene e vegeta.,anzi sembra voler ancora rifiorire.

gian... la tua hemi (splendida ho sbirciato le tue foto) l'hai presa anche tu a mondorose? se no, dove? :rolleyes:
 
Alto