• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

l'angolo delle talee

Fabdl

Giardinauta Senior
e queste sono quelle del balcone lato sud (monstera e cycas grande invece le ho comprate)
dscf9730.jpg

dscf9723s.jpg
 

Fabdl

Giardinauta Senior
le pioggie fanno bene anche alle grasse!!! ahi voglia a dire che stanno bene nei deserti ^^
in piena estate le foglie dell'aloe a destra in basso si erano come rinsecchite e diventate color verde scuro mentre le foglie dell'aloe al centro (non so che specie sia, ha una forma tipo di ragno) erano diventate gialle per il troppo sole
dscf9278.jpg

,,, adesso, dopo le prime pioggie, le foglie dell'aloe a destra in basso sono di nuovo belle gonfie e verdi mentre quelle dell'aloe a forma di "ragno" sono tornate ad essere verde chiaro
dscf9694.jpg
 
Ultima modifica:

Fabdl

Giardinauta Senior
new entry, al centro nel vaso verde: aloe vera (che però non è una varietà che mi piace molto e quindi mi sa che presto la pianterò fuori)
dscf9750.jpg
 

Fabdl

Giardinauta Senior
la cosa che mi fa piacere e che hai ''ripopolato'' le zone limitrofe

ce ne sono già tante di grasse spontanee (agavi, opuntie etcetc) qui all'addaura, contribuisco ad incrementare ancor piu la loro presenza. dalle piante che ho nei balconi_ tra polloni delle varie agavi e spuntatine che faccio alle opuntie (per dare loro una forma quanto piu possibile regolare)_ ricavo ogni mese decine di nuove piante che metto a dimora nei terreni abbandonati. è molto divertente
 

Fabdl

Giardinauta Senior
praticamente per ogni talea che prendo, tante piccole piante metto a dimora fuori. quindi risarcisco, moltiplicato per una cifra x, il micro saccheggio che compio. spesso quelle che prendo sono solo pezzi di piante buttate per terra destinate a seccare.
 
Ultima modifica:

Fabdl

Giardinauta Senior
mi ero dimenticato di fotografare queste 2 varietà di grasse dai villini vicini, entrambe alte 1 m. circa

questa

dscf9761.jpg



e quest'altra che mi piace parecchio (non so come si chiama). sono molto belle le grasse con il tronco legnoso, sia per il contrasto di colore tra foglie e tronco, sia perchè le foglie stesse spiccano di di piu
dscf9760z.jpg
 

Fabdl

Giardinauta Senior
Livistonia, l'ho comprata (9 euro) questa mattina in un vivaio. non avevo mai visto una Livistonia allo stadio di pianticella, mi è piaciuta subito e me la sono caricata al volo nello zaino
dscf9778s.jpg
 

Fabdl

Giardinauta Senior
vabbè ho chiaramente divagato rispetto al titolo iniziale, non mi andava di aprire una moltitudine di threads magari solo per postare una singola foto in ciascuno di essi. ho accorpato tutto in un'unica discussione
 

carne

Florello Senior
Se ho ben capito fabdl, abiti al sud quindi le piante che hai sono locali. Complimenti, sono tenute molto bene; io al nord sto tentando di far crescere la strelizia, fa tante foglie ma non fiorisce, avrà circa 5 anni. Sai se abbisogna di trattamenti particolari?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao Carne, per informazioni sulla sterlitzia dovresti aprire un topic su piante tropicali :eek:k07:
 

Fabdl

Giardinauta Senior
ciao carne, non sono "esperto" di piante con fiori. io mi butto piu su quelle subdesertiche che mi piacciono moltissimo e non creano problemi. la piante con fiori sono ovviamente molto belle ma necessitano di grandi attenzioni e di una certa competenza (che non ho)
 
Ultima modifica:

Fabdl

Giardinauta Senior
ho tolto le erbacce che coprivano alcune delle tantissime piante che ho piantato fuori nel corso degli ultimi 2 anni
2djq51g.jpg


solo in questo piccolo scorcio ne ho piantate 55.000 per cm quadro
laugh.gif



dopo aver colonnizzato qua e là il lato montagna, mi piacerebbe cominciare a piantumare anche di fronte casa, lato mare. temo però che si fregherebbero la qualunque in quanto piu esposte. gli spazi per scatenarmi non mancherebbero
laugh.gif

dscf9622c.jpg
 
Ultima modifica:

Fabdl

Giardinauta Senior
le 2 piante indicate dalle frecce
dscf0011o.jpg


da adulte diventeranno così (queste si trovano in una rotonda a palermo e anche lungo la strada)
dscf9981d.jpg

dscf9949s.jpg

mi piace tantissimo questo tipo di opuntia perchè ha pale vellutate (sono morbide al tocco sembra di toccare del velluto appunto, totalmente diverse delle pale lisce e lucide dell'opuntia indica) color verde scuro e piccoli frutti rosso scuri, una splendida combinazione cromatica che risalta in particolar modo con il tronco lignificato. chissà come si chiama questa specie
 
Ultima modifica:

floretta

Maestro Giardinauta
- Fabdl: sono stata in Sicilia tre settimane fà e ho visto da tanti tipi di opuntia tutte bellissime, tra l'altro ne ho viste cariche di frutti che nessuno raccoglie mentre qui costano un occhio della testa.
Ho anche visto, proprio vicino all'aereoporto di Punta Raisi dei cactus colonnari giganteschi e alcuni anche lungo la tangenziale per Palermo, sia dirmi cosa sono? andando poi verso l'interno, verso il paese di mio marito ( Campofiorito ) i colonnari non c'erano più, ma le opuntie ad ogni passo.....
 

giulia67

Maestro Giardinauta
- Fabdl: sono stata in Sicilia tre settimane fà e ho visto da tanti tipi di opuntia tutte bellissime, tra l'altro ne ho viste cariche di frutti che nessuno raccoglie mentre qui costano un occhio della testa.
Ho anche visto, proprio vicino all'aereoporto di Punta Raisi dei cactus colonnari giganteschi e alcuni anche lungo la tangenziale per Palermo, sia dirmi cosa sono? andando poi verso l'interno, verso il paese di mio marito ( Campofiorito ) i colonnari non c'erano più, ma le opuntie ad ogni passo.....

Flo, Opuntie a non finire anche qui!!! Non ci sogneremmo mai di comprare i frutti!!!! Questi sono alcuni dei miei...i rossi...

2v1vo8w.jpg


e i gialli....

212enty.jpg


Ti aspetto??????:D:D:D:D:D
 

Fabdl

Giardinauta Senior
- Fabdl: sono stata in Sicilia tre settimane fà e ho visto da tanti tipi di opuntia tutte bellissime, tra l'altro ne ho viste cariche di frutti che nessuno raccoglie mentre qui costano un occhio della testa.
Ho anche visto, proprio vicino all'aereoporto di Punta Raisi dei cactus colonnari giganteschi e alcuni anche lungo la tangenziale per Palermo, sia dirmi cosa sono? andando poi verso l'interno, verso il paese di mio marito ( Campofiorito ) i colonnari non c'erano più, ma le opuntie ad ogni passo.....

non ho fatto caso a quelle vicine all'aeroporto. hai notato le stupende aiuole di grasse dei vari svincoli per carini, cinisi, isola delle femmine?
come ha scritto giulia, le opuntie sono ovunque. sono una costante del paesaggio mediterraneo da gibilterra a cipro, dalla libia alla grecia. la specie con il frutto commestibile è quella delle foto di giulia :food::food:. i fichi d'india sono buonissimi, insieme alle angurie, ai fichi e ai loti sono il mio cibo preferito in ASSOLUTO. per me non esiste antipasto, primo, secondo e dolce che possa eguagliare in bontà il gusto di fichi d'india, angurie, fichi e loti!!!!!! :food::food:
 
Ultima modifica:

Fabdl

Giardinauta Senior
- Fabdl: sono stata in Sicilia tre settimane fà e ho visto da tanti tipi di opuntia tutte bellissime, tra l'altro ne ho viste cariche di frutti che nessuno raccoglie mentre qui costano un occhio della testa.

a differenza dei mandarini _quelli del parco della favorita, ad esempio, dei quali le persone fanno man bassa caricandosene casse intere a gratis_ non mi è mai capitato di vedere raccogliere fichi d'india . forse a causa della difficoltà di raccoglierli tra la selva di pale spinose. la gente preferisce comprarli nei mercatini o dal fruttivendolo o dagli ambulanti con il lapino o al supermercato. invece mi è capitato di vedere qualcuno intento a raccogliere le pale , poi sono venuto a sapere che sono una ghiottoneria per le mucche!

dimenticavo: quanto costano da voi?
 
Ultima modifica:
Alto