• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la potenza dei rotoli

M

marcobri

Guest
eccovi un bel video in cui viene spiegato la messa in dimora dei rotoli (dal taglio delle zolle al loro posizionamento)...i motivi per cui e' preferibile alla semina, e i vantaggi enormi che derivano da questa scelta......

[video=youtube;gTCyf3CU08A]http://www.youtube.com/watch?v=gTCyf3CU08A[/video]
 

rikyme

Aspirante Giardinauta
Ciao Marco bella discussione degna di "essere o non essere"
Avevo già visto questo video, in realtà quando si vedeno tutti i video dei prati a rotoli le aziende tendono ad essere veloci nello spiegare che una volta stesi i rotoli hanno bisogno delle stesse cure di un prato seminato o perlomeno non lo fanno percepire ai clienti. Io ho impiantato un prato a rotoli e sono molto soddisfatto ma vorrei come sempre ricordare a tutti quelli che si avvicinano per le prime volte alla realizzazione di un prato che non basta comprare i rotoli che siano belli ( erba sottile , colore perfetto e così via ) ma bisogna conoscere le varie essenze per far si che si adattino meglio alle esigenze del propio giardino, troppo spesso i venditori tendono a vendere "il miglior prato che ci sia", "quello che non seccherà mai". Quando mi sono trovato a dover scegliere per il mio giardino ho trovato in giro una miriade di incompetenti!
I rotoli ti assicurano un buon inzio ma se dietro non c'è stata la preparazione del terreno e dopo non ci saranno le cure dovute non sono serviti a nulla se non ad avere per un mese un bel prato.
 
M

marcobri

Guest
Ciao Marco bella discussione degna di "essere o non essere"
Avevo già visto questo video, in realtà quando si vedeno tutti i video dei prati a rotoli le aziende tendono ad essere veloci nello spiegare che una volta stesi i rotoli hanno bisogno delle stesse cure di un prato seminato o perlomeno non lo fanno percepire ai clienti. Io ho impiantato un prato a rotoli e sono molto soddisfatto ma vorrei come sempre ricordare a tutti quelli che si avvicinano per le prime volte alla realizzazione di un prato che non basta comprare i rotoli che siano belli ( erba sottile , colore perfetto e così via ) ma bisogna conoscere le varie essenze per far si che si adattino meglio alle esigenze del propio giardino, troppo spesso i venditori tendono a vendere "il miglior prato che ci sia", "quello che non seccherà mai". Quando mi sono trovato a dover scegliere per il mio giardino ho trovato in giro una miriade di incompetenti!
I rotoli ti assicurano un buon inzio ma se dietro non c'è stata la preparazione del terreno e dopo non ci saranno le cure dovute non sono serviti a nulla se non ad avere per un mese un bel prato.
quotissimo:hands13:
 

francesco80

Aspirante Giardinauta
Idem,per i rotoli se non hai un ottimo top e un terreno pianeggiante per me sono sconsigliati,inoltre quando all'inizio devi innaffiare parecchio per far attecchire l'erba nessun venditore ti dice mai di fare attenzione hai funghi....
Anche io prima di piantare il prato a seme ho fatto un pò di giri e ho visto che i giardini con i rotoli su 100 che partono alla grande 10 continuano così gli altri sono:eek: chi il terreno gli si abbassa e diventano tutte dune,o chi gli vengono i funghi dalla troppa acqua iniziale ed è pietoso,o chi gli diventano a macchia di leopardo perchè le zolle non hanno attecchito.Personalmente preferisco il seme ma so anche che se fai tutto come si deve il prato a rotoli diventa una meraviglia.
Questa è la mia opinione.
Francesco
 
M

marcobri

Guest
caro francesco, i rotoli subito dopo l'idrosemina sono quanto di piu' sicuro e duraturo si possa desiderare.il venditore se serio ti avverte di dare un funghicida in pre emergenza...sui rotoli darlo e' normale prassi in fase di impiantamento.il discorso del top vale per tutti i prati (un po' meno sulle macro).
il discorso tutte dune e quando ci cammini all'inizio...dato che i primi giorni devi "affogare" le zolle piu' volte al giorno per far attecchire l'apparato radicale e se sei tanto stupido da camminarci sopra prima di 15gg sono poi cavoli tuoi.....come piu' volte detto ti elenco i vantaggi dei rotoli:

-prato pronto e calpestabile dopo 15-20gg...semine minimo dopo 2 mesi se tutto va bene..
-uniformita' globale (con le semine esce non esce....)
-nessun problema con gli acquazzoni che con le semine ti portano via tutto il lavoro fatto sia in ter
mini economici che morali.
-facile sostituzione in caso di magagne (tue o del venditore)
-prato gia' maturo e trattabile con ogni strumento chimico come selettivi vari,antigerminelli ecc
-in ultimo (cosa piu' importante) zero problemi con le infestanti....in teoria potresti mettere le zolle anche senza diserbare.....
unico neo il costo...5-6 euro al mq (per le micro)che per appezzamenti oltre i 200-300mq comincia a pesare...
io ritengo comunque ne valga la pena...
 

survivors

Aspirante Giardinauta
Ciao, l'idea di un prato a rotoli mi ha sempre affascinato (sopratutto visto che in 4 anni ho avuto sempre problemi con il mio prato...sopratutto in termini di infestanti), ma il costo è abbastanza impegnativo. Ho un prato di circa 200 mq....il che significherebbe circa 1000 euro...+ le spese per mettere un pò a posto il top (cosa che comunque sto facendo...prima di riseminare.....), come diserbo, carotaggio e arieggiatura (+ sabbia).
Un'info.....ma se io decidessi di fare solo una parte...diciamo quella + a vista e che mi interesserebbe di + (diciamo circa 100 mq), potrei farlo? Oppure il fatto di avere poi un'altra zona...attaccata non a rotoli ma seminata...potrebbe creare problemi?
 

RENATO2

Giardinauta
Ragazzuoli, come già detto da chi mi ha preceduto ed anche dal sottoscritto in più di un'occasione, chi vende i rotoli tende (a mio avviso sbagliando) a non spiegare a chi li acquista che i rotoli non ti esimeranno dal dover acquisire tutta una serie di nozioni teoriche e pratiche senza le quali nessun rotolo al mondo è in grado di sopravvivere.

Mi riferisco in particolare al programma di irrigazione (che è l'aspetto più difficile perchè presuppone un'approfondita conoscenza del proprio impianto di irrigazione, sperimentazioni continue con i pluviometri, una lunga osservazione del giardino per verificare il numero di ore di sole che prendono le varie zone del prato, etc., etc. ...).

Francamente, salvo casi eccezionali, non conosco quasi nessun prataiolo dilettante che, dopo aver messo i rotoli, si cimenti in quello che facciamo noi (frequentatori di questo forum) anche perchè, ripeto, spesso chi acquista i rotoli lo fa proprio perchè si illude che siano uno strumento per non faticare.

La cosa più fastidiosa è che anche chi ti viene a mettere i rotoli non ti fornisce (perchè costa tempo) un'adeguata consulenza su ciò che devi fare dopo aver impiantato i rotoli.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Un'info.....ma se io decidessi di fare solo una parte...diciamo quella + a vista e che mi interesserebbe di + (diciamo circa 100 mq), potrei farlo? Oppure il fatto di avere poi un'altra zona...attaccata non a rotoli ma seminata...potrebbe creare problemi?
Inevitabilmente la differenza cromatica si noterà (quella di tessitura è ovviabile scegliendo le varietà compatibili), trovare due miscugli con la medesima colorazione non è affatto semplice.

cigolo
 
Alto