Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
ciao a tutti.Prima di tutto vorrei ringraziarvi per l'aiuto velocissimo che mi avete dato nel dare un nome alle mie piantine nel precedente messaggio che era anche il primo.Visto la vostra competenza in materia chiedo ancora il vostro aiuto!!!
Ho cercato tanto ma non sono assolutamente sicura dell'identificazione che ho fatto!!!! Il primo credo che sia un lithops fieldnumber cole e l'altra una ripsalis ma non so'....... :froggie_r
ciao, io ed i lithops siamo geneticamente incompatibili quindi non tiposso aiutare, prova però a vedere su questo sito se la tua identificazione è corretta: http://www.lithops.info/en/gallery/images.html
Ciao daliablù, il fieldnumber non è la varietà di lithops, ma il numero di raccolta dei semi. Per identificare i tuoi lithops puoi guardare in questa galleria, la seconda, direi anch'io ripsalis
La "magra" mi pare un Sarcostemma :confuso: o una Ceropegia dichotoma o sua simile... :confuso::confuso: o anche una Euphorbia aphylla :confuso::confuso::confuso:
Sarei per una Asclepiadacea, non so quale. Vedere http://www.asclepiad-exhibition.org/
Se invece dovesse una Euphorbia e dovesse essere propria la aphylla lo vedi se leggermente fai un incisione sul fusto, esce un liquido biancastro (lattice velenoso)
Ciao
reginaldo