• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

jovibarba sobolifera

ciaseta

Florello Senior
mi è scappata dentro al carrello del lidl insieme ai sempervivum!

in realtà volevo prendere solo questi, ma è sfuggita al controllo!!!:D

+ che altro perchè non ho idea di casa sia e che cure voglia e non riesco a trovare niente da nessuna parte!

qualcuno la conosce?
 
P

piera57

Guest
anche questa!.... sei incorreggibile.... non so nemmeno di che genere sia..... posti la foto? ....grazzzzzieeeeee!
 

csmi

Giardinauta
Ciaseta , sono riuscito a trovare questo sito però purtroppo è in lingua inglese; ti tocca tradurre:D

clicca_qui

Spero ti sia di aiuto, ciao:)
 

luckybamboo

Florello Senior
ciaseta ha scritto:
mi è scappata dentro al carrello del lidl insieme ai sempervivum!

in realtà volevo prendere solo questi, ma è sfuggita al controllo!!!:D

+ che altro perchè non ho idea di casa sia e che cure voglia e non riesco a trovare niente da nessuna parte!

qualcuno la conosce?

dovrebbe essere un tipo di sempervivum....a quanto ho visto in giro nel web...ma lascio la aprola agli esperti :D
 

ciaseta

Florello Senior
avete ragione....

ecco fotina:

jovibarba1.jpg


non credevo ma hanno pure l'etichetta!:D (meno male.:rolleyes: .....)
 

ciaseta

Florello Senior
csmi, grazie!

<H1>Jovibarba sobolifera
Common name:Hen and chickens houseleekFamily:CrassulaceaeAuthor:(Sims.) Opiz.Botanical references:74, 200Synonyms:Sempervivum soboliferum (Sims.), Jovibarba globifera ((L.)J.Parn.)Known Hazards:None knownRange:Europe to Asia.Habitat:Dry sandy sites, especially in pine forests and on limestone, also on rocky river banks[74].Plants For A Future Rating (1-5):2
Other Possible Synonyms:From various places across the web, may not be correct. See below.J. globifera subsp. globifera[G] Sempervivum globiferum[G] Epithets:From a [url="http://www.winternet.com/~chuckg/dictionary.html"]Dictionary of Botanical Epithetssobolifer = bearing offshoots; sobolifera = bearing offshoots;

[/url]Physical Characteristics

An evergreen perennial growing to 0.1m by 0.2m . It is hardy to zone 5. It is in leaf all year, in flower in July. The flowers are hermaphrodite (have both male and female organs). We rate it 2 out of 5 for usefulness.

The plant prefers light (sandy) soils and requires well-drained soil. The plant prefers acid, neutral and basic (alkaline) soils. It cannot grow in the shade. It requires dry or moist soil.

Habitats and Possible Locations

Cultivated Beds, In Walls, In East Wall, In West Wall. Edible Uses

Leaves.



Leaf rosettes and young shoots - raw[74]. Medicinal Uses

Disclaimer



None known Other Uses

None known

Cultivation details

Succeeds in any sandy soil[1]. Requires a gritty well-drained soil in full sun[200]. Succeeds on a wall[188].

Plants are hardy to about -15°c[200] so long as they are in a well-drained soil. They strongly dislike winter wet[200].

Individual offsets take several years to reach flowering size but then die after flowering, though more offsets are produced[188, 200].

This species does not hybridize naturally[1].

Propagation

Seed - we have no details for this species but suggest surface sowing the seed in a sunny position in a greenhouse in late winter or early spring. Do not allow the compost to become dry. When they are large enough to handle, prick the seedlings out into individual pots and grow them on in the greenhouse for at least their first winter. Plant them out into their permanent positions in late spring or early summer, after the last expected frosts.

Division of offsets in the summer[200].
</H1>
cerco di tradurre non solo per me, ma a chiunque possa servire:

è chiamata anche sempervivum soboliferum o jovibarba globifera
luogo: Europa, Asia

habitat: posti secchi e sabbiosi, specialmente pinete e argini rocciosi

specie perenne sempreverde, rustica fino alla zona 5, fiorisce in luglio. I fiori sono ermafroditi (con organi sia maschili che femminili insieme).
Preferisce suoli sabbiosi e leggeri, molto ben drenati, acidi, neutri o basici.
Non cresce se in ombra.
Sopravvive fino a -15°C, ma mal sopportano l'umidità invernale.
Ci vogliono anni perchè raggiunga le dimensioni per fiorire, ma una volta fiorita, la pianta muore, ma dopo aver prodotto piante figlie.
Questa specie non si ibrida in natura.

Si propaga per seme, in serra se in tardo inverno, altrimenti in primavera.Non lasciare mai seccare.appena le piantine possono essere maneggiate, metterle in vasi singoli e farle crescere in serra almeno per il primo inverno.metterle a dimora definitiva a fine primavera o inizio estate quando ormai non cìè + pericolo di gelate.
Per Divisione in estate.
 

reginaldo

Florello Senior
Un classico sempervivum, almeno le carratteristiche del genere. Non sempre si trova. Aggiungo che sono piante un pò delicate.
Ciao
Reginaldo
 

ciaseta

Florello Senior
lety

grazie per i preziosi links!:love_4:

reginaldo ha scritto:
Un classico sempervivum, almeno le carratteristiche del genere. Non sempre si trova. Aggiungo che sono piante un pò delicate.
in che senso delicate? non sono forse piante che possono stare fuori anche in inverno senza protezione!?
nel senso delle malattie????:confused:
 

ciaseta

Florello Senior
reginaldo ha scritto:
bisogna fare molta attenzione in inverno, vedi traduzione fatta da ciaseta.
sì ma solo per gli esemplari giovani ottenuti da seme, le piante già accestite possono stare a -15°C, almeno dice così.

però se tu hai avuto esperienza diversa faccelo sapere....
 
Alto