• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

in casa o fuori???

andreburro

Giardinauta
ciao a tutti
sono nuovo del forum
e pure un neofita delle grassine
ho un atroce dilemma...
dove tenere le grasse in inverno???
ho delle crassule, grusoni, mamillarie , opuntie, in vasi piccoli (10 cm massimo ) e qualche composizione
abito nel piacentino... in casa starebbero tra un termosifone e una finestra che si apre e chiude in continuazione(non ho alternative) ... fuori posso mettere una serra fredda a ridosso del muro del balcone, tutto intorno al balcone mettiamo dei teli tipo doccia per capirci... (esposizione sud est) quale delle 2 è la scelta migliore???
lo scorso inverno siamo arrivati a - 6,-7 gradi... in casa in quella posizione soffrono di certo :(
consigliatemi please
 

dudino

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti
sono nuovo del forum
e pure un neofita delle grassine
ho un atroce dilemma...
dove tenere le grasse in inverno???
ho delle crassule, grusoni, mamillarie , opuntie, in vasi piccoli (10 cm massimo ) e qualche composizione
abito nel piacentino... in casa starebbero tra un termosifone e una finestra che si apre e chiude in continuazione(non ho alternative) ... fuori posso mettere una serra fredda a ridosso del muro del balcone, tutto intorno al balcone mettiamo dei teli tipo doccia per capirci... (esposizione sud est) quale delle 2 è la scelta migliore???
lo scorso inverno siamo arrivati a - 6,-7 gradi... in casa in quella posizione soffrono di certo :(
consigliatemi please

a me paiono due pessime locazioni, almeno la serra fredda sarebbe sposta a sud??????In tal caso opterei per quella scelta, sempre che prendano il sole, le mie l'annos corso così facendo si sono salvate!
 

Nieves

Giardinauta Senior
Io quest'anno provo la serra fredda esposta per mezza giornata al sole. Solo le crassule e la fockea le porto dentro. :Saluto:
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
non hai un pianerottolo non riscaldato dove metterle? più che il problema del termosifone per la scelta "casa" vanno evitate le correnti d'aria-purtroppo il problema principale non sono i gradi sotto 0, ma l'umidità che dalle nostre parti è micidiale.
 

andreburro

Giardinauta
eh no essendo in condominio non le posso metter sulle scale...
per la questione umidità è un problema in quanto lavorando e non essendoci a casa nessuno al mattino non ho la possibilita di aprire la serra se cè il sole
 

Manu1

Maestro Giardinauta
il problema è anche che a casa non vanno in riposo, quindi si stressano e l'estate prossima non avranno la forza di crescere abbastanza. Io l'inverno scorso (brutto e umido) le ho messe sotto una scala in pietra, erano quindi riparate su due lati, altri due scoperti. nonavevo scelta di esposizione, quindi....ma sono state tutte bene.
 

Manu1

Maestro Giardinauta
io direi, nonavendo alternative, o laserra fredda la lasci sempre mezza aperta, per evitare umido, o non la metti affatto, fai attenzione ce le piante non abbiano acqua della pioggia, e come dicitu, schermi la zona in qualche modo, dalle correnti fredde.
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
io mi riferivo all'umidità ambientale, non quella che si può eventualmente formare in serra.....credo, Manu, sia peggio di quella che hai tu. è vero che in casa non vanno in riposo, ma forse fuori rischiano di più...dovresti sapere bene che tipi di piante hai, cioè, che tipi di mammillarie, etc...e quindi guardare le temperature minime sopportate....neanche un piccolo mobiletto sul pianerottolo?
 

reginaldo

Florello Senior
Serra fredda e fra i doppi vetri per le piante delicate o anche una camera senza termosifone.
La serra fredda potrebbe essere usata bucherellando la pellicola dalla parte meno fredda per far un circolazione d'aria.
Qualcuno suggerisce di adottare insieme alla pellicola un rivestimento di tnt (tessuto non tessuto), non l'ho mai usato, non saprei come, prova leggere record precedenti.
Ciao
reginaldo
 

andreburro

Giardinauta
ok... grazie per i consigli
avevo pensato anche io al tnt....
un'altra domanda...una delle mie grasse ha la cocciniglia a livello radicale... per sicurezza dovrei controllare anche le altre??? sono state sempre tutte vicine
 
Alto