• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Epyphyllum .....in regalo

×pubblicità

pollice blu

Giardinauta Senior
..una carrrissssima amica, ieri mi ha regalato un epyphillum come questo:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/3/37/20050609122733!Epiphyllum1.jpg

che in primavera ho visto a casa sua fiorita.

E' un solo poco .......floscetta e ieri l'ho bagnata in abbondanza..

Sono riuscita ed indentificarla su internet (epiphyllum ackermannii?) ed ho letto che è una pianta che necessita di acqua e di ombra... (è stata per anni al sole dalle 13 al tramonto e immagino ne abbia sofferto un po...).

La pianta aveva delle 'foglie lunghissime' ed un poco sciupate ed allora le ho tagliate ed ho fatto delle talee.

Domandone agli esperti:

  • nel mio balcone adesso prenderebbe il sole dalle 16 al tramonto, è troppo o potrebbe andare bene?
  • Questo inverno riparata in serra fredda posso fidarmi di lasciarla fuori? Dalle mie parti fa freddo più o meno come a Milano....
Consigliatemi.....
Grazie.
 

margot

Maestro Giardinauta
Dunque, non sono esperta ma provo a risponderti...credo che la posizine vada bene...le mie praticamente prendono luce ma mai sole diretto...e di inverno le alloggio sulle scale del palazzo...sinceramente non saprei dirti fino a che temperatura resistono...
 

pollice blu

Giardinauta Senior
Grazie Margot.
Su internet non ho trovato molto e sulle temperature sono un po vaghi...
Sarà il periodo giusto per le talee?
(ormai le ho fatte...perchè le foglie lunghe erano tutte piegate.............).
 

margot

Maestro Giardinauta
io le ho fatte l'anno scorso a luglio e una sta già fiorendo...se hai voglia di leggere c'è una discussione lunghissima sul forum che parla degli epi; si chiama "solo cactus delle foreste"
E' chilometrica però (ti ci vorranno 4 o 5 giorni per leggerla tutta...):lol::lol::lol:
 

pollice blu

Giardinauta Senior
Gli ho già dato una sbirciatina, effettivamente è un pò lunga................:eek:

Ho notato che ne esistono 3.......:martello:

Ci sentiamo allora tra qualche giorno......:lol::lol: spero che non muoia nel frattempo :lol::lol:



Grazie!!
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao, la pianta è molto bella ma non è un ackermannii....è un ibrido ma dal momento che ne esistono migliaia, l'identificazione è un pò problematica.
Vista così sembra uno show-boat ma dovresti fare un primo piano del fiore.
Per la coltivazione....dunque dunque....sono piante epifite che amano la luce ma non l'esposizione diretta al sole (si scotterebbero e brucerebbero), a parte qualche ibrido di ackermannii molto ma molto rustico.
L'ideale sarebbe esporle al sole al mattino ed alla luce luminosa al pomeriggio.
Ti spiego cosa farei io.....una volta passata la fioritura la rinvasi, usa terriccio ricco addizionato con un pò stallattico e qualche inerte ed usa un vaso di una misura più grande di quello che useresti; non è indispensabile ma dà più stabilità alla pianta :)
Non gradisce essere annacquata quindi non annaffiarla tutti i giorni mi raccomando, a volte le foglie raggrinzite sono appunto segno di troppa acqua....
Temperature: ci sono alcune varietà rustiche che resistono fino a 2°c, io ti consiglio però di non lasciarla in serra fredda se le temperature scendono troppo, rischieresti di perdere la pianta e sarebbe un vero peccato.
Potresti portare la pianta grande in casa o nell'androne e lasciare una pianta giovane di quelle che hai taleato adesso in serra fredda come esperimento (rigorosamente asciutta mi raccomando), per male che vada avrai perso solo una piccola talea.
In casa o sulle scale, se le temperature si aggirano sui 10-14° non annaffiare fino a febbraio, se sono superiori devi bagnarla un pochino almeno una volta ogni mese.
Non tenerla vicino ai caloriferi, meglio sarebbe un posto fresco e luminoso :)
Le mie hanno svernato in un posto con temperature sui 14-15° , rigorosamente asciutte e questa estate mi hanno premiato con centinaia di fiori.....
Comunque se hai qualche dubbio chiedi pure, i 3d dei cactus delle foreste sono veramente interminabili :eek:
 

pollice blu

Giardinauta Senior
Grazie Erika sei gentilissima.

Pensi che con sole dalle 16 in poi non vada bene? Non saprei dove spostarla....potrei vedere di ombreggiarla con qualche pianta...però stava al sole dalle 13 al tramonto ed in inverno la copriva con PVC e buona notte.

Proveniva da una talea presa in montagna in quel di Belluno quindi forse abituata ad escursioni termiche ...toste....ma cercherò di seguire i tuoi consigli.
Grazie.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Mariella, le escursioni termiche non la spaventano puoi stare tranquilla, per il sole va bene...magari se vedi che con il sole di questi mesi estivi si dovessero scottare le foglie, magari ombreggiala un pò nelle ore in cui picchia di più :)
 

pollice blu

Giardinauta Senior
Mariella, le escursioni termiche non la spaventano puoi stare tranquilla, per il sole va bene...magari se vedi che con il sole di questi mesi estivi si dovessero scottare le foglie, magari ombreggiala un pò nelle ore in cui picchia di più :)


Grazie mille!!
Terro d'occhio il 3d, tanto più che ho scoperto di avere un'altra pianta che fa parte dei castus delle foreste:
l'aporocactus.....

picture.php
.

ed è in arrivo anche un aporopyllum...(me lo hanno promesso ieri...!!)

Quindi chiederò il vs aiuto ancora...

:love_4:

Mariella
 

reginaldo

Florello Senior
Ma perchè hai messo insieme all'Aporocactus hai piantato dei Sedum palmeri, queste non sono della famiglia dell'Aporocactus e sono piante che gradiscono il fresco, sono piante da lasciare tutto l'anno all'aperto e sono piante molto invadenti.
Ciao
 

pollice blu

Giardinauta Senior
Ma perchè hai messo insieme all'Aporocactus hai piantato dei Sedum palmeri, queste non sono della famiglia dell'Aporocactus e sono piante che gradiscono il fresco, sono piante da lasciare tutto l'anno all'aperto e sono piante molto invadenti.
Ciao



.:eek:...............per riempire, provvisoriamente il vaso troppo grande......
le tolgo....:ciglione:

Ciao e grazie!
 
Alto