• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il valore del tempo

garofano

Maestro Giardinauta
Ciao a tutti,come è il solito mio,vi propongo una riflessione su un tema su cui sto meditando da un po'.
Mi interessa conoscere il vostro pensiero.
Si dice che il denaro è la ricchezza,sotto varie forme.Ebbene,secondo me non è così.
La vera ricchezza è il tempo.
C'è un proverbio famoso dice che "il tempo è denaro",oppure un altro dice "chi ha tempo non aspetti tempo".
Beh,sono entrambi veri fino ad un certo punto,specialmente il primo.
Per assurdo,se perdi 100 è possibile che tu le recuperi, ma se perdi un'ora di tempo, quella non la recuperi di sicuro.
E,fateci caso, stanno facendo di tutto per privarci del nostro tempo, anche quando sembra di primo acchito che stiano facendo il contrario.
La velocità è diventata una virtù, dobbiamo fare sempre più cose e sempre più in fretta, mangiare in fretta, muoversi in fretta, lavorare in fretta.

La fretta ci impedisce di osservare il mondo, o ci concede di dargli solo uno sguardo superficiale, privandoci della visione di tanta bellezza.
Se, per esempio, considerassimo con più attenzione le bellezze naturali, forse staremmo più attenti a non distruggerle inconsultamente, bensi' le proteggeremmo.
La giusta calma ci porterebbe ad un sistema di vita più semplice, che avrebbe meno bisogno di cose, meno inquinante e più salutare per tutti.
La fretta ci impedisce di pensare, di riflettere.
Per fretta si fanno scelte avventate, automatiche; in fretta si assorbono messaggi senza avere il tempo di considerarli bene e giudicare se accettarli o meno;
in fretta si acquistano cose,senza avere il tempo di riflettere se ci servano veramente o no, creando solo accumuli, zavorre, e impoverendoci ad esclusivo vantaggio e profitto dei soliti pochi.
C'è un'altra cosa.
Si creano mezzi che in teoria dovrebbero facilitare la vita e regalarti tempo, per esempio uno smartphone ultimo modello, che dovrebbe permetterti di collegarti velocemente col mondo.
Ma se lo smarthphone costa un prezzo alto, per acquistarlo magari devi lavorare ore in più, e il tempo alla fine ti viene sottratto ugualmente.E ti viene sottratta libertà.
Non fraintendetemi, non ce l'ho con la tecnologia di per se', come qualcuno affrettatamente e superficialmente potrebbe pensare, ma vedo comunque le implicazioni.
Fra l'altro, la fretta ci impedisce di ascoltare veramente cosa l'altro voglia effettivamente dire, perdendo discorsi e traendo giudizi,appunto, affrettati.
La fretta impedisce di pensare e di discernere, e pensare non è una perdita di tempo.
Pensare aiuta ad acquisire consapevolezza di se' e del mondo, è un'espressione fondamentale dell'essere.
Del resto un famoso filosofo, Cartesio, disse la famosa frase"Cogitum ergo sum" ossia "Penso,quindi sono".
Magari qualcuno mi obietterà che al tempo di Cartesio il televisore e il P.C.non c'erano, ma tant'è, il discorso resta in piedi lo stesso.
La fretta impedisce di scegliere e di scegliere bene, sia cose piccole e quotidiane, sia le cose importanti della nostra vita, e questo "strano" modo di vivere altera la percezione, il senso e il valore della vita stessa.
NOn è perdere tempo, per esempio, fare una cosa che magari poi non piace, se serve a fare un'esperienza conoscitiva, che comunque puo' portare ricchezza interiore in qualche modo, ma se la si fa solo perchè la fanno tutti,acriticamente, senza scelta, quella si che è perdita di tempo.
La fretta, la velocità va di pari passo con la superficialità; anche le relazioni umane condotte con superficialità, uno sdoganamento superficiale dei sentimenti porta a rapporti che spesso vanno come vanno e spesso lasciano il tempo che trovano, e rendono infelici tutti quanti, senza portare ricchezza a nessuno.
Portandoci via il tempo, ci impediscono di fare scelte esistenziali ,politiche in modo corretto, e poi, quando ci si accorge dei risultati è spesso troppo tardi per poter intervenire o anche solo per rimediare.
L'introdurre la velocità come un valore è una cosa che di sicuro ha fatto e fa comodo ad alcuni, ma ci rende di fatto prigionieri e schiavi ,impossibilitati a scegliere la vita che vorremmo veramente.
Secondo me il tempo è la vera ricchezza,e per voi?
Pensateci bene,con calma.:)
Del resto c'è un antico detto romano che dice "la gatta presciolosa (frettolosa) fece i gattini ciechi"
P.S:a proposito,lo smartphone non ce l'ho, non mi serve,il cellulare mi basta e avanza. Fra l'altro ho visto che c'è gente che ci si danna sopra,perdendo tempo,per capire come diavolo farlo funzionare.:lol:
 
Ultima modifica:

lilith

Master Florello
Sta ad ognuno di noi trovare il tempo, nessuno ci costringe a farci in 4 per guadagnare di più e poterci permettergli ultimi modelli di.....qualsiasi cosa. Tutto sta a non comportarsi da pecoroni!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
.........E,fateci caso, stanno facendo di tutto per privarci del nostro tempo, ......


ma com'è che non è mai colpa nostra, ma sempre degli altri???!!!

abbiamo o no un cervello.. eccheccavolo proviamo ad utilizzarlo una buona volta no?

corriamo per volere rimanere al passo degli altri

ma un camion rimorchio di chissenefrega dove stanno gli altri ce lo vogliamo mettere?

io scelgo il modo di guardare il mondo

se mi faccio una vacanza a cottimo 8 gg 20 città o una vacanza 10 giorni una città, osservo meglio il mondo nel primo caso o nel secondo? non mi interessa la risposta, dipende da me

io scelgo in base a come mi sento

se voglio lavorare 20 h al giorno per farmi una vacanza ai caraibi, o 20 ore a settimana e le vacanze me le faccio a casina, son scelte

il mondo è veloce, è un dato di fatto
io devo esserlo quanto il mondo, non è vero.

mi sono infilata in una scelta di vita che mi porta ad essere veloce quanto il mondo, sta a me decidere di uscirne e capire che non posso avere tutto, il tempo a nostra disposizione è limitato
voglio sfruttarlo a cottimo o rifletterci su?

posso anche decidere di vivere a cottimo per 11 mesi a per 1 mese prendermi il mio tempo
oppure per 5 gg e 2 prendermi il mio tempo

e quando vedo che il mondo mi forza la mano(tipo.. ho contratto debiti un po' impegnativi con spirito ottimista e ora devo per forza tenere il passo), mi riservo la scelta di dire vaff, sapendo che non è per forza colpa degli altri e pagandone le debite conseguenze, non posso liberarmi le spalle senza cedere nulla

ma la nostra pretesa è quella, avere tutto senza impegnarci troppo, ma non funziona così
 

belpa

Master Florello
mi piace e quoto quello che ha detto spulky

( mi piace anche come l'ha scritto, con delle pause che mi han consentito di leggere senza far andare insieme gli occhi.
so di averlo già detto un milione di volte, ma ti prego garofano, abbi pietà di questa povera vecchietta e spezza ogni tanto che dopo la quinta riga mi van assieme gli occhi! i papelli senza pause sono illeggibili. scusa neh se mi son permessa )
 

garofano

Maestro Giardinauta
Per Belpa: ho modificato la veste grafica
Per Spulky: non prendermi per la solita romana, come pensate di solito voi lombardi , che, in quanto romana parli di calma perchè non ha voglia di impegnarsi o di fare nulla:certe volte,più spesso di quanto vorrei, mi ritrovo a lavorare anche dieci,dodici ore al giorno,senza potermi concedere pause.
Proprio per questo mi faccio domande del genere.
 

xst84

Giardinauta Senior
sulla tesi non sono d'accordo
il tempo è neutro, e la tua tesi del tempo che è tesoro e valore, mi sembra come quella di G.B. Shaw sul cibo: "Non c'è amore più sincero di quello per il cibo". Frase indubbiamente vera, ma che manca proprio di "sapore", di quella determinatezza, del senso che si vorrebbe dargli. Così com'è si potrebbe applicare sia a persone coscienti, intelligenti sia a trogloditi , come se sugli uni e gli altri si potesse stendere questa sincerità del tutto piatta, istintiva, pavloviana. No il nostro rapporto universale col cibo non è così sincero, nel senso che la fedeltà o sincerità non azzera tutte le differenze.
c'è stato un decennio della mia vita che ho deciso di puntare sulla lentezza, intesa come stile di vita e-come se scattasse un merito di per sè, o come un fiume naturalmente sfociante nella saggezza (con assistenza di paradigmi musicali e teoretici): che ingenuità, che spreco di tempo voler fermare il tempo!
invece sui distinguo mi trovo approvante, anzi deferente. Le penso anch'io quelle considerazioni sull'impoverimento della fretta nelle scelte o consumi di gruppo, e della fretta nei rapporti umani, dove si accoppia alla faciloneria e alla mancanza di uno spirito proprio, come un cono d'ombra che nasconde le qualità invece di metterle in mostra
e sulla velocità dei cicli ci giocano, anche in politica e nella finanza. Poi la chiamano turbolenza, che è un po' come dire che una padella è turbolenta e non che qualcuno l'ha messa sul fuoco
 
Ultima modifica:

Pin

Master Florello
Si corre molto, si va in fretta, si va 'contro' il tempo, quando si sa di non avere troppo tempo
 

xst84

Giardinauta Senior
ma la nostra pretesa è quella, avere tutto senza impegnarci troppo, ma non funziona così
sì verissimo come quando dicono, con scandalo e finta coscienza, e con secondo loro tempismo e premonizione, ( e quindi per il loro proprio bene e istinto di sopravvivenza ) che la società vuol FREGARLI, , in realtà sono loro che vogliono fregarla o si fanno già fregare da essa
 

garofano

Maestro Giardinauta
LO so Xt84 il tempo non si puo' fermare,e per certi versi è un bene,ma viverlo MEGLIO si puo'.E mi sono accorta che vivere con giusta lentezza, o usando bene il tempo, ti permette di fare egualmente tante cose, ma senza consumarsi e con un po' di serenità in più
 

Sevi

Fiorin Florello
Mi copio

Ripeto una cosa che ho già scritto da qualche parte.
Piuttosto ovvia, pure...quindi me ne scuso in anticipo.

Prendiamo ad esempio le cose molto preziose, di solito vogliamo tenerle al riparo da tutto per la paura che si sciupino.
Così accade: le mettiamo in una sorta di museo, lontane da luce e calore,
e non le usiamo mai, o quasi, per il timore di rovinarle.

"Il tempo, al contrario, va utilizzato sempre, anche quando non ne abbiamo troppa voglia.
Solo così mantiene viva e inalterata la sua bellezza: consumandolo.
Perché potrebbe essere oggi l'ultimo giorno a disposizione per parlarsi, e per viverlo.
"

Ecco...questo era. Mi era uscita questa similbanalità pensando a qualcuno che...che mi mancava molto.
Volevo fargli sapere, e capire, che cosa è il tempo. Per non sprecarlo.
Il bello è che, anche senza averglielo detto, l'ha capito da solo (no, mi correggo, ad oggi posso affermare che non l'ha capito affatto).

Che poi s'impieghi stando seduti a riflettere, o a far nulla ma cmq con qualcosa dentro da riafferrare...
o semplicemente oziando, oppure ancora lavorando come pazzi, perché di ore ce ne vorrebbero il triplo
in una giornata, bè...non è fondamentale.
Importante è consumarlo, consapevoli di ciò che si sta facendo.

E questa sua preziosità così contrastante con quella di altre cose che ci riempiono la vita...è essenzialmente parte del suo fascino.
E cmq è senza ombra di dubbio la + preziosa che abbiamo.

Personalmente...non so se è + quello che spreco o che utilizzo.
Preferisco pensare che magari lo consumo malamente, a volte. Anzi spesso (come in questo momento, in toto).
Che ruolo gioca questo esserne consapevole è ancora da approfondire.
Tempo scaduto. Mi fermo qui :crazy:
 

Sevi

Fiorin Florello
Eh, ma è gnucco, più gnucco del cocuzzolo di una montagna! :inc:

Io ho imparato il valore del tempo nelle perdite subite, sia improvvise che previste.

Ma c'è chi dice che il valore del tempo non possa collegarsi a questi eventi.
Ovviamente sono testimone del contrario, però chi è gnucco è gnucco.

E tale resta :boh:

Lilith... :love_4:
 
Ultima modifica:

xst84

Giardinauta Senior
Eh, ma è gnucco, più gnucco del cocuzzolo di una montagna! :inc:

Io ho imparato il valore del tempo nelle perdite subite, sia improvvise che previste.

Ma c'è chi dice che il valore del tempo non possa collegarsi a questi eventi.
Ovviamente sono testimone del contrario, però chi è gnucco è gnucco.

E tale resta :boh:

Lilith... :love_4:

il tuo è un tempo sacro, impastato di arte classica e rinascimentale (chi diceva che non c'è niente di più ributtante del Rinascimento ?)
cioè, stai mischiando il tempo con la morte
se mi merito il cretino, voglio che mi si dia del cretino e basta, senza motivo, è più forte e da vero cretino. Altrimenti il tuo messaggio, e anche l'inseguire il tratto di una persona, si perdono
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
occhio agli accenti

il tuo è un tempo sacro, impastato di arte classica e rinascimentale (chi diceva che non c'è niente di più ributtante del Rinascimento ?)
cioè, stai mischiando il tempo con la morte
se mi merito il cretino, voglio che mi si dia del cretino e basta, senza motivo, è più forte e da vero cretino. Altrimenti il tuo messaggio, e anche l'inseguire il tratto di una persona, si perdono


E di ributtare te non se ne parla?
Forse mi stai confondendo con qualcun altro/a :hehe:

Il tempo è collegato con la vita, e quindi anche con la morte.
Sapevi che vita e morte sono banalmente due facce della stessa medaglia?
Non so, a me l'han sempre detto, ed io lo vivo, ma forse tu hai sempre bisogno
di essere il contrario di qualcosa, tanto per non perdere qualche tuo medesimo cliché :rolleyes:

Nessuno può intromettersi nella mia esperienza personale,
né in quella di altri.
Le tue convinzioni si pèrdono nella logica indistruttibile,
anzi... ineluttabile ci sta meglio in questo caso, mi pare :rolleyes:

Ma... io ti perdóno :D puoi andare a perder tempo in pace.
Amen :hehe:

Intanto io rinasco... che nel frattempo che a me si accorcia il "mento"... a te cresce il naso :tupitupi:
 
Ultima modifica:

xst84

Giardinauta Senior
E di ributtare te non se ne parla?
Forse mi stai confondendo con qualcun altro/a :hehe:

Il tempo è collegato con la vita, e quindi anche con la morte.
Sapevi che vita e morte sono banalmente due facce della stessa medaglia?
Non so, a me l'han sempre detto, ed io lo vivo, ma forse tu hai sempre bisogno
di essere il contrario di qualcosa, tanto per non perdere qualche tuo medesimo cliché :rolleyes:

Nessuno può intromettersi nella mia esperienza personale,
né in quella di altri.
Le tue convinzioni si pèrdono nella logica indistruttibile,
anzi... ineluttabile ci sta meglio in questo caso, mi pare :rolleyes:

Ma... io ti perdóno :D puoi andare a perder tempo in pace.
Amen :hehe:

Intanto io rinasco... che nel frattempo che a me si accorcia il "mento"... a te cresce il naso :tupitupi:

col mento o senza, da buon disertore, so di non rinascere.
so di essere minorato, anche grazie a tutti questi discorsi sul tempo perduto e da non perdere. Al posto delle fragole preferisco il porto delle nebbie
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Vabbè, è risaputo, ami la nebbia perché è come te: oscura, e oscura (aggettivo + verbo).
E al porto le vele vanno dove le porta il vento, come te che cambi idea
da un giorno all'altro: un giorno porti focaccia con le fragole perché ti piace troppo... e poi a un tratto dici che non ti piace tanto.

Forse ami pescar nel torbido, anche col naso :boh:
E vai sul personale, anche se io non c'entro :fifone2:

Il posto delle fragole... lo metti come se x me fosse "qualcosa".
Mica è un dispetto, sai? Neanche lo rammento :confuso:

Io sulle fragole mi ci distendo e vivo, mi piaceranno sempre.
Tu coi lamponi, so che ne mangiasti a chili, una volta.

I lampi di genio, invece, sono ad opera di pochi :boh:
Come ci vuol davvero poco a stare su una barca che resta attraccata a un porto.
Con l'orizzonte sempre più lontano :rolleyes:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Per Belpa: ho modificato la veste grafica
Per Spulky: non prendermi per la solita romana, come pensate di solito voi lombardi , che, in quanto romana parli di calma perchè non ha voglia di impegnarsi o di fare nulla:certe volte,più spesso di quanto vorrei, mi ritrovo a lavorare anche dieci,dodici ore al giorno,senza potermi concedere pause.
Proprio per questo mi faccio domande del genere.


?????????? alfanite?

:Saluto:
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,come è il solito mio,vi propongo una riflessione su un tema su cui sto meditando da un po'.
Mi interessa conoscere il vostro pensiero.
Si dice che il denaro è la ricchezza,sotto varie forme.Ebbene,secondo me non è così.
La vera ricchezza è il tempo....

Chissà quanto tempo hai perso per scrivere questo messaggio :-D
 
Alto