• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il prato si sta svegliando....che fare?

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
Ciao a tutti,
sono mancato per un pò!

Qui a roma, tra un giorno di sole e due/tre giorni di pioggia, il prato piano piano inizia a risvegliarsi e con lui le erbacce. Per evitare di essere invaso come l'anno scorso, vorrei muovermi per tempo.

In un paio di punti del prato è comparsa questa erbaccia:

http://i55.tinypic.com/14wzuxy.jpg

mentre in una zona del prato dove in ottobre ho avuto l'ultimo di una serie di attacchi di pythium l'erba è completamente scomparsa e stanno comparendo queste erbacce.

http://i56.tinypic.com/epndqr.jpg

Inoltre, ho l'impressione che in varie zone inizino a comparire dei ciuffetti di erbacce molto simili all'erba, ma mi insospettiscono in quanto crescono a ciuffetti proprio come questi che sono molto evidenti in queste foto.

http://i53.tinypic.com/deqjdk.jpg
http://i56.tinypic.com/99i5hu.jpg

Ditemi voi cosa fare. Vorrei muovermi per tempo per evitare erbacce, pythium e per traseminare le zone malconce.

Grazie per le indicazioni
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
Era da utilizzare un anti germinello........
Ma ormai che è nata potresti usare un diserbante foglia stretta/larga in base al tipo di infestate.
Ancora meglio se ce la fai a rimuoverla a mano!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
diserbo contro i dicotiledoni per le foglie larghe a mano per le altre, la prima foto non so cosa sia le altre sembrano essere poa annua come ha scritto salvatore saresti dovuto intervenire prima con un antigemrinante, per la trasemina aspetta ancora un po' appena le temperature cominciano a salire un po' puoi procedere credo che ci vorrà almeno metà mese
 

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
mmm....quello che volevo dire è che in una foto si notato dei ciuffi di qualcosa simile all'erba. In quel punto, e solo in quel punto, sono molto cresciuti. C'è il rischio che si diffondano in tutto il resto del prato, quindi mi conviene comunque dare l'antigerminello?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
se ti riferisci alle ultime due foto si tratta come ho detto molto probabilmente di poa annua, l'antigerminante va bene dopo che hai tolto quelli che sono nati altrimenti loro restano li e continuano a gettare semi e l'antigerminante ti copre per un paio dimesi
 

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
Ciao a tutti,
ho approfittato del weekend per dedicarmi un pò al giardino e a girare per qualche vivaio.
Come diserbante a foglia larga ho preso Hook 480 della Green (a base di dicambra), spero che vada bene.
Qui a Roma è piovuto fino a ieri sera. Devo aspettare che ascighi un pò prima di applicarlo o posso procedere?


Ho provato a estirpare quella che pensate possa essere poa annua, ma a parte la notevole difficoltà perchè non sempre sono riuscito a estirpare le radici e soprattutto è imporponibile toglierla nei punti in cui è mischiata all'erba, vedendola bene, anche nei punti in cui è cresciuta un pò d più, a me sembra qualcosa di molto simile al grano.
Vi posto qualche altra immagine più da vicino dell'infestante e qualche immagine per farvi vedere come sta crescendo tra il prato.

http://img845.imageshack.us/i/06032011154.jpg/
http://img809.imageshack.us/i/06032011153.jpg/
http://img816.imageshack.us/i/06032011152.jpg/
http://img819.imageshack.us/i/06032011151.jpg/
http://img689.imageshack.us/i/06032011150.jpg/
http://img217.imageshack.us/i/06032011148.jpg/


Fatemi sapere cosa ne pensate.

Nel caso in cui confermiate che si tratti di poa, che devo fare? Me la devo tenere per sempre? Cioè...se la poa è un'erba, a meno che non sia disposto a uccidere anche la festuca non dovrebbe esserci qualcosa di selettivo per la poa o sbaglio?

L'unico antigerminello che ho trovato in un vivaio è il Potclean 2G della Scott (sempre che si tratti di un antigerminello e non abbiano provato a fregarmi) ma è una confezione da 10 kg che costa 120 euro....
 
Ultima modifica:

tonio

Florello
purtroppo è poa annua una volta cresciuta non ci sono mezzi per distruggerla ,soltanto estirpandola,l'unica soluzione è antigerminello per prevenire ulteriori crescite,vedi quelle spighette be li ci sono migliaia di semi per la riproduzione
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Come diserbante a foglia larga ho preso Hook 480 della Green (a base di dicambra), spero che vada bene.
Qui a Roma è piovuto fino a ieri sera. Devo aspettare che ascighi un pò prima di applicarlo o posso procedere?
Se la lamina è asciutta puoi procedere.

Nel caso in cui confermiate che si tratti di poa, che devo fare? Me la devo tenere per sempre?
E' poa annua e te la devi tenere per un po, di solito dura 1-2-3 anni a seconda della varietà (ne sono state individuare decine), comunque durante il periodo estivo se la zona è sleggiata sarà molto meno visibile perchè rallenterà la crescita rispetto alle altre varietà comunemente usate sul prato.

Cioè...se la poa è un'erba, a meno che non sia disposto a uccidere anche la festuca non dovrebbe esserci qualcosa di selettivo per la poa o sbaglio?
Qualche prodotto contro la poa annua esiste ma non è indolore per il prato, ne avevo parlato qui. Se vuoi provare l'ethofumesate esistono in commercio i seguenti prodotti:
Prodotto - Sostanze Attive
BIETOSATE SC - ETOFUMESATE 44,25%
ETOBETAMUR FLOW - ETOFUMESATE 26%
ETOBETAMUR N - ETOFUMESATE 21,1%
ETOFUM - FL - ETOFUMESATE 44,25%
ETOMAT - ETOFUMESATE 20%
ETOSATE 500 - ETOFUMESATE 44,25%
KEMIRON 500 SC - ETOFUMESATE 44,64%
NORTRON - ETOFUMESATE 21,1%
TRAMAT - ETOFUMESATE 21,1%
TRAMAT FLO - ETOFUMESATE 44,64%

ndr: Segnalo che non sono prodotti registrati per uso su prato.


L'unico antigerminello che ho trovato in un vivaio è il Potclean 2G della Scott (sempre che si tratti di un antigerminello e non abbiano provato a fregarmi) ma è una confezione da 10 kg che costa 120 euro....
E' ok, l'unico problema è che come tutti i granulari costa parecchio.

cigolo
 

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
Che tristezza!!!!
L'anno scorso ho avuto il prato distrutto dal quadrello, quest'anno si prevede una invasione di poa....riuscirò mai ad avere un prato non dico perfetto ma quanto meno gradevole alla vista!!!

Questo antigerminello, se dato ogni 2 mesi, teoricamente non dovrebbe farla germinare, ma non uccide i semi, giusto? Cioè quei semini rimarranno sempre li pronti a rompere le scatole non appena potranno, giusto?

Potreste darmi il nome di qualche antigerminello che non costi cifre esorbitanti come quello che ho trovato?
A proposito del prodotto della Scoots che ho trovato, il vivaista ha detto che non è proprio indolore per il prato, è giusto o diceva una sciocchezza?

Se con un fazzolettino bagnato di glisofate "tocco" le punte della poa, quei ciuffi spariscono? Se sto attento a non toccare il prato, il glisofate uccide solo le foglie che vengono toccate o anche ciò che sta intorno?
Vorrei usarlo anche in una zona di piante grasse dove questa bruttissima poa sta facendo capolino tra i sassi!!! Che rabbia!!

Ah...un'ultima domanda: la poa si moltiplica tramite le radici, o tramite i semini contenuti nelle spighette? Perchè di spighette ne ho trovate solo in due casi, quindi forse riesco a salvarmi...o è solo una stupida speranza?
 
Ultima modifica:

tonio

Florello
fra poco le spighette saranno tante con l'inalzamento delle temperature,ci devi convivere,si moltiplica per seme,in un mio precedente prato nè avevo troppe di poa,le estirpavo del tutto e riseminavo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Che tristezza!!!!
L'anno scorso ho avuto il prato distrutto dal quadrello, quest'anno si prevede una invasione di poa....riuscirò mai ad avere un prato non dico perfetto ma quanto meno gradevole alla vista!!!
Col tempo, la costanza e le tecniche giuste ci si riesce.
Questo antigerminello, se dato ogni 2 mesi, teoricamente non dovrebbe farla germinare, ma non uccide i semi, giusto? Cioè quei semini rimarranno sempre li pronti a rompere le scatole non appena potranno, giusto?
Non puoi fare affidamento sul fatto che uccida o meno i semi perchè di altri arriveranno sempre col vento, gli uccelli e quant'altro.
Potreste darmi il nome di qualche antigerminello che non costi cifre esorbitanti come quello che ho trovato?
Uno su tutti Panda della Compo o comunque qualsiasi prodotto contenente pendimentalin. Volendo fare un confronto economico tra Panda e il Potclean per 100mq di prato da trattare col primo (costo 25-35 euro litro) ne servirebbero ml 40 pari a 1-1,4€, col secondo (12€ al Kg.) ne servirebbero 1,5kg pari a 18€ ... una diferenza direi abissale.
A proposito del prodotto della Scoots che ho trovato, il vivaista ha detto che non è proprio indolore per il prato, è giusto o diceva una sciocchezza?
Non ho mai usato l'oxadiazon, con altri principi attivi che ho provato non ho mai avuto problemi.
Se con un fazzolettino bagnato di glisofate "tocco" le punte della poa, quei ciuffi spariscono? Se sto attento a non toccare il prato, il glisofate uccide solo le foglie che vengono toccate o anche ciò che sta intorno?
Si.
Ah...un'ultima domanda: la poa si moltiplica tramite le radici, o tramite i semini contenuti nelle spighette? Perchè di spighette ne ho trovate solo in due casi, quindi forse riesco a salvarmi...o è solo una stupida speranza?
Si moltiplica per seme (1 grammo di seme= 4-5000 semi), bastano un paio di spighe dal vicino ed un colpo di vento per avere una buona infestazione.

cigolo
 

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
Riprendo questa vecchia discussione per chiedervi un consiglio.
Siccome ho una fascia di terra vittima di più attacchi di pythium, ho chiesto consigli a un giardiniere che viene ogni tanto a fare dei lavori.

Ha visto la zona attaccata da pythium e secondo lui la cosa è irrisolvibile nel senso che, essendo una fascia di terra a ridosso di un muro alto quasi tre metri, non prende mai e poi mai sole e quindi sarà sempre umida. Praticamente partendo dal muro ad oggi ci sono una cinquantina di centimetri occupati dalle rampicanti coperti con corteccia di pino e poi prato. Lui dice che se voglio possiamo provare a riseminare con un miscuglio adatto allle zone d’ombra ma sarà sempre erba rada perché li è troppo umido, altrimenti mi consiglia di estendere la zona fatta con corteccia di pino e creare una fascia di un metro e mezzo di corteccia di pino a partire dal muro. Poi su questa fascia di corteccia di pino o interro qualche vaso o ci poggio qualche anfora dove metto delle piante stagionali che stanno bene all’ombra……per fare questo deve sportare un irrigatore avanti di un metro, fare una fossa per delimitare questa fascia da un metro e mezzo per fare in modo che l’aiuola arrivi a livello con il prato, altrimenti se si alza un piccolo divisorio dovrò usare il tagliabordi per l’erba.
Cosa ne pensate come soluzione? Credete che possa funzionare?

Vi allego un paio di foto con dei riquadri rossi per darvi una idea della fascia che dovrebbe essere coperta di corteccia di pino.

Attendo vostri consigli.
Grazie

http://img145.imageshack.us/i/immagine4o.jpg/
http://img580.imageshack.us/i/immagine5kc.jpg/
http://img52.imageshack.us/i/immagine6q.jpg/
 

tonio

Florello
sicuramente funzionerà,in un mio precedente prato avevo dei punti in cui crescieva molto male e dovevo sempre riseminare ,allora decisi di formare delle aiuole,con vari arbusti,risolto il problema.
 

ilfra

Aspirante Giardinauta
contro la poa annua nn esiste in commercio prodotto per combatterla.
su possono usare dei metodi preventivi, mantenere il ph del terreno acido, e cercare di tenere il tappeto erboso piu' il piu' fitto possibile!!
 

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
E che ne pensate del'aiuola a livello?
Sicuramente mi faciliterebbe il taglio dell'erba perchè con il tagliaerba posso salire un pò sulla corteccia di pino, ma non rischio poi che la corteccia inizi a cadere sul prato e lo rovini?

Per quanto riguarda le piante da interrare, a parte il diverso valore estetico, cambia qualcosa tra mettere una pianta in un'anfora o in un vaso e interrarlo completamente? C'è il rischio che muoiano anche le piante visto che lì è sempre umido?

Potreste consigliarmi delle piante che non moriranno? Perchè tenere la fascia di un metro e mezzo solo con la corteccia di pino non è che sia proprio il massimo esteticamente. mi piacerebbe riempirla con qualcosa
 
Alto