• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il polistirolo come inerte per terriccio per piante grasse

bonvi

Giardinauta Senior
con tutti gli inerti naturali che si trovano non metterei mai polistirolo nelle mie piante. Vado a ricercare sabbie di fiume colorate ora ho trovato la filade una sabbia grigia argentea che mischiata al terriccio è ottima come inerte e anche piccole scaglie sopra a ricoprire rendono bene anche in estetica. Poi c'è la rossiccia sabbia di porfido, il quarzo, il lapillo ce n'è per tutti i gusti non scenderei mai a polistiroli agriperlite biglie e quantaltro :Saluto:
 

Danilis

Apprendista Florello
Ciao Reginaldo, il polistirolo l'ho studiato quest'anno a chimica. E' un polimero dello stirene, in particolare quello venduto è pure dilatato per renderlo più "spugnoso". E' assolutamente inerte e non libera alcun radicale e non si dovrebbe neppure rompere il legame fra molecola e molecola.

Non capisco perché hai messo il pentano. Il pentano è il quinto alcano, un idrocarburo che viene dopo metano, etano, propano e butano (questi quattro sono ancora gassosi mentre il pentano è già liquido ma molto volatile). Il pentano se non sbaglio, quando è aggregato a 3 radicali del metano (metile) diventa il composto principale immesso nei carburanti (difatti è un ottano perché ha 8 atomi di carbonio). Non penso possa essere usato come inerte perché è liquido poi è estremamente volatile. Non ha alcun collegamento al polistirene che è molto diverso :)

Tornando al polistirene, ti posso citare altri polimeri di molecole organiche utilizzati come nel caso del polistirolo nell'industria alimentare come imballaggio e in altri campi industriali. Il famoso PET con cui si producono le bottiglie altro non è che un alchene polimerizzato (sempre idrocarburi quindi), in particolare è l'etene o etilene unito in un'unica catena, e prende nome di polietilene.

Un altro idrocarburo polimerizzato poi è il polivinilcloruro, PVC (vinile= radicale dell'etene, di nuovo idrocarburi, questa volta pure alogenati perché presente il cloro). Ecco questo è più pericoloso, non è usato in alimentare ma viene usato per esempio nelle tubature del metano. Non è affidabile in quanto è dimostrato che libera molecole cancerogene contenenti il cloro.

Ma poi ce ne sono altri, insomma ti posso dire che sono molto utili ma bisogna stare attenti a come e dove si applicano questi materiali. Il PET è sicurissimo così come il polistirolo, però come ti ho detto il PVC è meglio non considerarlo.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao Reginaldo, il polistirolo l'ho studiato quest'anno a chimica. E' un polimero dello stirene, in particolare quello venduto è pure dilatato per renderlo più "spugnoso". E' assolutamente inerte e non libera alcun radicale e non si dovrebbe neppure rompere il legame fra molecola e molecola.

Non capisco perché hai messo il pentano. Il pentano è il quinto alcano, un idrocarburo che viene dopo metano, etano, propano e butano (questi quattro sono ancora gassosi mentre il pentano è già liquido ma molto volatile). Il pentano se non sbaglio, quando è aggregato a 3 radicali del metano (metile) diventa il composto principale immesso nei carburanti (difatti è un ottano perché ha 8 atomi di carbonio). Non penso possa essere usato come inerte perché è liquido poi è estremamente volatile. Non ha alcun collegamento al polistirene che è molto diverso :)

Tornando al polistirene, ti posso citare altri polimeri di molecole organiche utilizzati come nel caso del polistirolo nell'industria alimentare come imballaggio e in altri campi industriali. Il famoso PET con cui si producono le bottiglie altro non è che un alchene polimerizzato (sempre idrocarburi quindi), in particolare è l'etene o etilene unito in un'unica catena, e prende nome di polietilene.

Un altro idrocarburo polimerizzato poi è il polivinilcloruro, PVC (vinile= radicale dell'etene, di nuovo idrocarburi, questa volta pure alogenati perché presente il cloro). Ecco questo è più pericoloso, non è usato in alimentare ma viene usato per esempio nelle tubature del metano. Non è affidabile in quanto è dimostrato che libera molecole cancerogene contenenti il cloro.

Ma poi ce ne sono altri, insomma ti posso dire che sono molto utili ma bisogna stare attenti a come e dove si applicano questi materiali. Il PET è sicurissimo così come il polistirolo, però come ti ho detto il PVC è meglio non considerarlo.


:surp: Caspita che erudito che sei, io ho sudato 7 camice per rosicare un 20 all'esame di chimica.....al terzo tentativo!
 

Danilis

Apprendista Florello
Ciao Erika grazie :D Quando hai una profe che non ti lascia mai in pace vai tranquilla che pure a chi non piace chimica tocca impararsi queste cose. Tra l'altro l'argomento dei polimeri e il loro utilizzo industriale non era in programma, diciamo che ce lo ha imposto lei di impararlo! Quest'anno siamo arrivati fino alle proteine e lo studio del DNA, la composizione chimica. Dall'anno prossimo facciamo chimica agraria, quindi riguarda processi come la fotosintesi oppure la concimazione inorganica e organica (che già quest'anno si è ampiamente studiata).

Scusate per l'OT :p
 

reginaldo

Florello Senior
Sono andato a leggere in rete e se non ho letto male mi dice che il polistirolo è ricavato con l'aiuto del pentano. In un altro record era stato chiesto se è possibile usare come inerte il polistirolo. Non conoscendo si arrivava alla composizione delle palline di polistirolo ho interrogato la rte internet sull'argomento ed ho trovato i link che ho riportato.
Grazie delle spiegazioni.
Ciao
Reginaldo
 
Alto