Erinni
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sono nuovo ma vi seguo da molto tempo e grazie ai posts del forum mi avete reso più facile la creazione del mio giardino.....grazie!
Dopo le presentazioni di rito vi pongo subito i miei quesiti senza prima dimenticarmi di riassumere la mia situazione:
Prato di Cynodon Dactylon (110mq) impiantato in rotoli a metà Luglio su terreno discretamente sabbioso, livellato per quanto possibile (c'è una pendenza verso la casa che non è possibile eliminare) con il rastrello, la zappa ed il rullo. Tosato dopo 15gg ad un terzo della sua altezza (era diventato molto alto 6cm circa) e tosato nuovamente dopo 1 settimana e mezzo a 3cm. Ho concimato con questo un paio di volte sino ad oggi dando 2,5 kg la prima volta e 4 kg la seconda, tra le due concimazioni il rivenditore del prato mi ha dato 5 kg (ne ho usati solo 2 però) di un concime agricolo 28-0-0 (infatti è esploso ed ho incominciato a rasare ogni settimana a circa 2/2,5 cm). Attualmente l'irrigazione avviene 2/3 volte a settimana per 5 minuti (equivalenti a circa 600/700 litri ad intervento) e rinfrescando il prato quasi ogni giorno alle 14:00. Io sono di Olbia (....bhè veramente sono romano ma vivo da un bel po' ad Olbia
).
Il mio problema è che ho i vermi (nottue) e da qualche giorno a questa parte sono aumentati in modo impressionante (ogni mattina ne raccoglievo almeno una decina nel patio ed altrettanti per ogni m2 di prato!!!) e sono corso ai ripari usando questo ed oggi sono andato a comprare il bacillus thuringiensis che mi da più tranquillità dato che ho un bambino piccolo ed il cane e non mi piacciono molto gli insetticidi nocivi. :squint:
La mia domanda è:
Secondo voi lo stato del mio prato è da imputare solo ai vermi o ho mancato in qualcosa? Può essere un fungo?
Grazie mille!!
Erinni

sono nuovo ma vi seguo da molto tempo e grazie ai posts del forum mi avete reso più facile la creazione del mio giardino.....grazie!
Dopo le presentazioni di rito vi pongo subito i miei quesiti senza prima dimenticarmi di riassumere la mia situazione:
Prato di Cynodon Dactylon (110mq) impiantato in rotoli a metà Luglio su terreno discretamente sabbioso, livellato per quanto possibile (c'è una pendenza verso la casa che non è possibile eliminare) con il rastrello, la zappa ed il rullo. Tosato dopo 15gg ad un terzo della sua altezza (era diventato molto alto 6cm circa) e tosato nuovamente dopo 1 settimana e mezzo a 3cm. Ho concimato con questo un paio di volte sino ad oggi dando 2,5 kg la prima volta e 4 kg la seconda, tra le due concimazioni il rivenditore del prato mi ha dato 5 kg (ne ho usati solo 2 però) di un concime agricolo 28-0-0 (infatti è esploso ed ho incominciato a rasare ogni settimana a circa 2/2,5 cm). Attualmente l'irrigazione avviene 2/3 volte a settimana per 5 minuti (equivalenti a circa 600/700 litri ad intervento) e rinfrescando il prato quasi ogni giorno alle 14:00. Io sono di Olbia (....bhè veramente sono romano ma vivo da un bel po' ad Olbia
Il mio problema è che ho i vermi (nottue) e da qualche giorno a questa parte sono aumentati in modo impressionante (ogni mattina ne raccoglievo almeno una decina nel patio ed altrettanti per ogni m2 di prato!!!) e sono corso ai ripari usando questo ed oggi sono andato a comprare il bacillus thuringiensis che mi da più tranquillità dato che ho un bambino piccolo ed il cane e non mi piacciono molto gli insetticidi nocivi. :squint:
La mia domanda è:
Secondo voi lo stato del mio prato è da imputare solo ai vermi o ho mancato in qualcosa? Può essere un fungo?
Grazie mille!!
Erinni





Ultima modifica: