• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il diserbo del prato: metodologie e prodotti

Walter

Aspirante Giardinauta
Nella prima foto, quella che si estende rasoterra, sembra effettivamente digitaria (purtroppo ne ho parecchia anch'io nel prato)

Walter
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Sì, pabbio anche, solo non mi convinceva l'infiorescenza nella prima immagine. Usa greenex o drivers o altri diserbanti comunque specifici per graminacee.
 
Ultima modifica:

StephenLake

Aspirante Giardinauta
per graminacee o selettivo a foglia stretta? visto che cmq nel prato ho anche sicuramente altra roba a foglia stretta.....
 

Walter

Aspirante Giardinauta
Per esempio il greenex (a base di Fenoxaprop-p-etile) riporta efficacia per foglia stretta e attivo sulle graminacee. Puoi dare un'occhiata sul sito del produttore

Walter
 

andrea93

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, oggi vorrei effettuare il primo trattamento per foglia stretta sul mio prato: seminato il 15 aprile, composizione loietto, festuca rubra e commutata, in posizione soleggiata (mi sembra sia abbastanza maturo da poterlo sopportare). Mi sapreste indicare una dose per un prato giovane e per questo periodo? Il prodotto è il greenex della bayern, p.a. fenoxaprop. Grazie
 

ecdl21

Aspirante Giardinauta
buon giorno a tutti, visto l'espandersi di infestanti nel mio giardino sto pensando di usare qualche diserbate specifico per eliminarle, le specie presenti son quelle che vi allego in foto (quindi peso che servi sia foglia stretta che larga). per quanto riguarda il giardino è stato seminato completamente a inizio marzo ed è composto qausi esclusivamente di festuca, (nel caso servi come informazione in questi giorni ho sparso il pre-estivo summer k). secondo voi è ancora presto per un diserbo data l'età del prato? per quanto riguarda le temperature alte, è opportuno fare un diserbo adesso o meglio aspettare settembre e temperature più fresche? grazie a tutti

https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4ak80Ny1XR0p4TUk
https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4TUswMW9EUFJ2WFE
https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4RWs2Wm1ORVlfMVk
https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4TVE3OUM2QmtXVzg
https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4cENwb3VyZWxXOGs
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Ciao a tutti, oggi vorrei effettuare il primo trattamento per foglia stretta sul mio prato: seminato il 15 aprile, composizione loietto, festuca rubra e commutata, in posizione soleggiata (mi sembra sia abbastanza maturo da poterlo sopportare). Mi sapreste indicare una dose per un prato giovane e per questo periodo? Il prodotto è il greenex della bayern, p.a. fenoxaprop. Grazie
Inizia con 20/25 ml da diluire in 5 lt per 100 mq. Distribuiscilo nel tardo pomeriggio/sera.
 

Phil

Esperto Sez. Prato
buon giorno a tutti, visto l'espandersi di infestanti nel mio giardino sto pensando di usare qualche diserbate specifico per eliminarle, le specie presenti son quelle che vi allego in foto (quindi peso che servi sia foglia stretta che larga). per quanto riguarda il giardino è stato seminato completamente a inizio marzo ed è composto qausi esclusivamente di festuca, (nel caso servi come informazione in questi giorni ho sparso il pre-estivo summer k). secondo voi è ancora presto per un diserbo data l'età del prato? per quanto riguarda le temperature alte, è opportuno fare un diserbo adesso o meglio aspettare settembre e temperature più fresche? grazie a tutti

https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4ak80Ny1XR0p4TUk
https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4TUswMW9EUFJ2WFE
https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4RWs2Wm1ORVlfMVk
https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4TVE3OUM2QmtXVzg
https://drive.google.com/open?id=0B5MTHJLbLKe4cENwb3VyZWxXOGs
-Puoi diserbare già ma tenendoti a dosi nel range più basso prescritto. Meglio trattare poi nelle ore serali, quindi meno calde.
-Distanzia i due trattamenti per foglia larga e foglia stretta di almeno una settimana.
 

ecdl21

Aspirante Giardinauta
-Puoi diserbare già ma tenendoti a dosi nel range più basso prescritto. Meglio trattare poi nelle ore serali, quindi meno calde.
-Distanzia i due trattamenti per foglia larga e foglia stretta di almeno una settimana.
Grazie filippo seguirò i tuoi cconsigli. dato che sono alle prime armi, puoi consigliarmi qualche prodotto? Grazie
 

AndreaSTV

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, io praticamente stessa situazione di Ecdl, estirpato un mese fa e ora punto a capo.
Può essere una buona idea usare un antigerminello (subito) per evitare che rinascano e poi dare un selettivo dopo (tra una settimana)?
Grazie a tutti!!!
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Grazie filippo seguirò i tuoi cconsigli. dato che sono alle prime armi, puoi consigliarmi qualche prodotto? Grazie
Come foglia larga i più facili da reperire sono il dicotex a base di dicamba, oppure qualcosa di più efficace ancora per alcuni ossi duri come oxalis o altre, va bene il Grandstand a base di triclopir+ fluroxipir. Ci sono comunque moltissimi altri nomi commerciali disponibili.. L'importante sono i p.a.
Per il foglia stretta va bene il greenex della bayer.

Filippo
 

ecdl21

Aspirante Giardinauta
il 5/7/2016 sera ho diserbato con il greenex, quanti giorni devono passare per vederne gli effetti e iniziare a rimuovere l'erbacce? poi per rimuoverle basta un rastrello a denti stretti o bisogna usare altri strumenti?
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Per i primi ingiallimenti ci vogliono almeno 2-3 giorni.
Per il completo disseccamento anche una settimana/10 giorni in base alle infestanti.
Per rimuoverle del tutto di solito non è sufficiente un rastrello ma bisogna procedere a mano, almeno per le più grosse e vistose, le altre si degraderanno da sole col tempo in maggior parte.
 

Deimosprato

Aspirante Giardinauta
anch'io dovrò occuparmi delle infestanti del nuovo t.e. traseminato a maggio (compleanno 1 giugno) con Venere di Bottos... non so cosa potrò farci contro la gramigna ma vorrei almeno eliminare il pabio!
Ammesso che vada tutto bene, potrei ritrovarmi delle "chiazze" vuote , magari sparse, da riempire con prato bello bello...
In tal caso procedo come se fose una normale trasemina? semina+torba/sabbia+rullaggio+starter+acqua?
ma soprattutto come si gestisce l'innaffiatura? il dover tenere sembre bagnata la nuova semina non può danneggiare il resto del prato? Considerate un impianto di irrigazione automatico (livelli di umidità, attacchi fungini...) ...grazie...
 

Shell

Giardinauta
Ma non conviene ormai che trasemini a settembre?
Adesso metteresti il prato a rischio di funghi per irrigare in modo adeguato i semi, non so quanto nasce dato il periodo e i nuovi nati rischiano di non superare i caldi estivi causa apparato radicale ancora giovane e delicato

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
 

Deimosprato

Aspirante Giardinauta
Ma non conviene ormai che trasemini a settembre?
Adesso metteresti il prato a rischio di funghi per irrigare in modo adeguato i semi, non so quanto nasce dato il periodo e i nuovi nati rischiano di non superare i caldi estivi causa apparato radicale ancora giovane e delicato

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

Si si, intendevo nel periodo giusto (settembre)... Da come ho scritto effettivamente sembra volessi farlo ora!
Quindi allora ogni "macchia" o zona riseminata va tenuta sempre umida? C'è qualche modo per evitare l'eccesso di acqua nelle altre zone? (A parte irrigare a mano col tubo ;) )
 

Shell

Giardinauta
Se trasemini dopo la metà di settembre le temperature calano, quindi anche se tieni tutto umido per 15 gg il rischio fungo è decisamente inferiore

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
 

zanardi84

Giardinauta
A proposito di questo, se non ho capito male, servirebbe il patentino (che naturalmente non ho perchè non sono un professionista del settore) per alcuni prodotti tra cui il callisto, mentre per altri, come Elumis, no. Cambia qualcosa nell'efficacia ed effetti collaterali di questi prodotti?

Grazie.

Devo procurarmi il mesotrione in previsione di una passata per i prossimi mesi in modo da ridurre il più possibile la maledetta poa annua e come ho scritto non ho alcun patentino (non conosco nemmeno qualcuno in possesso che possa procurarmelo.. )

Ho trovato il prodotto sempre dello stesso produttore di callisto, che si chiama Elumis e che non sembra richiedere il patentino: contiene una minore concentrazione di mesotrione (75 g/l ) + Nicosulfuron per 30 g/l...
è efficace ugualmente? La presenza del secondo principio attivo crea problemi al prato?

Alternative di prodotto a base di mesotrione e senza patentino?

Grazie.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
meglio non usare l'elumis ... altri prodotti con solo mesotrione oltre al callisto: clue, border, temsa100, osorno ... probabilmente tutti solo con patentino

cigolo
 
Alto