• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il Club del libro di giardinaggio.it!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

daria

Master Florello
Cucù, dove siete, nessuno legge più???????

Ciao floretta!
leggo un po' al rallentatore a dire il vero, in questo periodo sono una morta di sonno :D
Pero', anche se con calma, sono quasi alla fine di un romanzo molto, molto bello: La tredicesima storia di Diane Setterfield, se mi do' una svegliata in un paio di giorni dovrei concludere poi lo recensisco :eek:k07:


e tu? :)
 

daria

Master Florello
:D :D :D sorry tu, mi riferivo al racconto che hai postato

ma de nada, le pare :D :D :D

La tredicesima storia, dunque :)
eh!...
finito ieri, sto metabolizzando proprio il finale, c'e' qualcosa che non mi sconfinfera: ho come l'impressione che l'autrice abbia voluto strafare proprio nella parte conclusiva aggiungendo "ingredienti" un po' a caso e pigiati insieme :D

Bel romanzo, comunque :)
 

Picantina

Fiorin Florello
ma de nada, le pare :D :D :D

La tredicesima storia, dunque :)
eh!...
finito ieri, sto metabolizzando proprio il finale, c'e' qualcosa che non mi sconfinfera: ho come l'impressione che l'autrice abbia voluto strafare proprio nella parte conclusiva aggiungendo "ingredienti" un po' a caso e pigiati insieme :D

Bel romanzo, comunque :)



Emh, Darietta cara.......veramente ......intendevo L'ALTRA...........

Però se merita mi leggo anche la tredicesima storia :tupitupi:
 

LucaXY

Master Florello
Fra un po' leggerò "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino... me l'hanno consigliato, dalla trama dev'essere carino :)
E poi qualche sguardo all'Odissea... :D
 
Ultima modifica:

Nikikus

Giardinauta
Ho appena finito di leggere "Uomini e no" di Elio Vittorini. A parte la storia che può essere interessante, è il libro più brutto che abbia letto fino ad ora. Dialoghi surreali, quasi nessun filo logico, scritto male.
 

daria

Master Florello
Emh, Darietta cara.......veramente ......intendevo L'ALTRA...........

Però se merita mi leggo anche la tredicesima storia :tupitupi:

Ah! finalmente con calma, moltissima calma ho capito:D...per un po' mi son chiesta ma :confuso:"L'altra"...che? di che parla? :D

ri-sorry Picantinuccia :D

A questo punto non ti rimane che leggere La tredicesima storia, qualche piccola anticipazione sul finale, ma almeno non ho fatto nomi :eek:k07: :D
 

floretta

Maestro Giardinauta
Fra un po' leggerò "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino... me l'hanno consigliato, dalla trama dev'essere carino :)
E poi qualche sguardo all'Odissea... :D
non sono mai riuscita a leggere Calvino e so benissimo che è colpa mia, è un grande scrittore ma non è proprio il mio genere
 

benji09

Giardinauta
Ho letto
Fuga senza fine di Joseph Roth (bello!)
Il leopardo Jo Nesbo
L'uomo a rovescio Fred VArgas (quanto mi è piaciuto!)
Ciao!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Salve a tutti, ho letto ultimamente un po' di roba "scialba" di cui non ricordo il titolo a parte il penultimo "la ragazza e l'inquisitore" dove era ben descritto il periodo stregonesco nella spagna del 1600 mi sembra e di tutto quelloc he girava intorno all'inquisizione, carino l'aggancio "politico" tra inquisizione appunto e la corona o meglio chio governava... :D ma la storia procede a scatti e talvolta si fa noiosa, per me l'autrice ha puntato più sugli usi e tradizioni della Navarra dell'epoca che sulla storia in se, se lo avete già comprato o ve lo regalano non vi consiglio di andarlo a cambiare ma se dovete comprarlo...

Ieri sera ho finito invece "La leggenda del morto contento" di Vitali simpatica retrospettiva in una Bellano di metà '800, per me si è un po' arrampicato sugli specchi anche qui la storia appassiona solo fino ad un certo punto ma innegabile la sua capacità di mettere in ridicolo i mediocri al potere. :D
 

daria

Master Florello
...Ieri sera ho finito invece "La leggenda del morto contento" di Vitali simpatica retrospettiva in una Bellano di metà '800, per me si è un po' arrampicato sugli specchi anche qui la storia appassiona solo fino ad un certo punto ma innegabile la sua capacità di mettere in ridicolo i mediocri al potere. :D

Eh si'! dear Green :D il buon doc. ha trovato la formuletta magica per i suoi romanzi: scrittura ironica in punta di penna, ti rilassi ti strappa un sorriso;non sara' letteratura che lascia il segno, ma almeno non ti viene voglia di scaraventare il libro...soprattutto se lo compri, visto che costa un botto e lo leggi in un...botto :rolleyes: :lol:
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Ma chi ha letto Maria Tarditi, maestra langarola in pensione che più che scrivere snocciola storie contadine del passato, con ricchezza di dettagli minimalisti sfruttando una linguaggio umile e pulito?
Per chi ha nostalgia dei racconti dei nonni: "La Venturina"
Lettura "da camino" o ad alta voce per bambini
Per me una scoperta notevole
 

daria

Master Florello
Ma chi ha letto Maria Tarditi, maestra langarola in pensione che più che scrivere snocciola storie contadine del passato, con ricchezza di dettagli minimalisti sfruttando una linguaggio umile e pulito?
Per chi ha nostalgia dei racconti dei nonni: "La Venturina"
Lettura "da camino" o ad alta voce per bambini
Per me una scoperta notevole

Me la segno subito! mi piacciono molto gli spaccati di provincia, storie semplici raccontate con ironia...ero una fan di Piero Chiara come ora lo sono di Andrea Vitali; ben lieta di fare la conoscenza di una signora :eek:k07: :)
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Allego la 4^ di copertina così ti fai un'idea:

Un libro forte. Nelle Langhe, a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, la vita di una "venturina" diventa specchio del mondo contadino sullo sfondo della storia italiana. Tra nascite e morti, matrimoni nascosti e violente lotte familiari, l'esistenza dura e straordinaria di un'adolescente speciale di fronte alla realtà del presente e nell'illusione di un futuro, che per un istante sembra davvero felice.

"Perché so cosa vuol dire "venturina". Me l'ha spiegato Lina. Non sono la sola, questo no: qui da noi, sono tante le famiglie, specialmente le più povere, che prendono in affidamento dall'Ospedale un trovatello. Non tanto per fare un'opera buona, quanto per godere dei pochi soldi che l'Istituto gli corrisponde ogni mese. Una miseria, ma tutto guadagno, si può dire. Ché il venturino viene vestito di stracci vecchi e mangia meno di un cagnetto."
"Di Menico, dai primi di settembre, più nessuna notizia. Novanta su cento vuol dire che è stato preso dai tedeschi. Ricomincia la via crucis dell'attesa. Tante famiglie aspettano il miracolo. Le donne fanno novene e tridui di preghiere e di penitenze, e consumano con le ginocchia i banchi della chiesa. Ma vanno anche da Maté a farsi fare le carte; vanno dal settimino di Cessole che sa leggere il futuro; vanno da Nètu il barbiere che, dalle oscillazioni di un pendolino sulla fotografia dell'assente, capisce se è vicino o lontano, se è morto o vivo."
La%20venturina1.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto