Olmo, hai leccato il francobollo sbagliato? Guarda che quello che fai tu è un discorso a straminchiam. Ok, ho capito, la logica te l'ha insegnata grappino. Peccato.

si si...rileggiti la minchiata che hai scritto che io ti ho rigirato..mescolare un rapimento con un furto, solo uno come te può trovarci la logica.
In Siria non bisognava "pagare", ma mettere in atto tutte le misure necessarie, eventualmente anche pagare, per tutelare due VITE UMANE, peraltro cittadini italiani, quindi non sono io a dire cosa è necessario fare e cosa no. Qui sparare al massimo tutela la refurtiva. I ladri erano li per rubare, non per uccidere.
ed è qui che non capisci, o almeno capisci solo un 20 per cento: sorvolo sul fatto sui rapimenti la metti (cioè la dici) come se pagare fosse tout court obbilgatorio sempre e dovunque, mentre dovresti specificare che è obbligatorio dalle norme giuridiche itliane
MA non lo è affatto per altri paesi, ergo, è una norma opinabile, come infatti si fa, ma tu questa possibilità non l'hai MAI esposta, ergo, non ti interessa "farlo sapere" perchè andrebbe contro ciò che ritieni "giusto" tu, amen.
sul sottolineato, e fuori dal caso specifico, mai sentito parlare di gente ammazzata prima ancora di andare a cercare la cassaforte? della serie: da cosa ti viene la sicurezza che i ladri sono li per rubare, non per uccidere? e poi, dopotutto, se ammazzano, chissenefraga cosa volevano o non volevano?
Parlavo della crisi economica. Con quella, l'immigrazione non c'entra nulla. Gli immigrati non "servono" a tenere i salari bassi ma, in Italia, per fare lavori che gli italiani non fanno. Si, ok, se un raccoglitore di pomodori venisse pagato 2000 euro al mese, anche gli italiani lo farebbero. Ma un raccoglitore di pomodori non viene pagato 2000 euro al mese, altrimenti l'azienda che produce pomodori fallisce prima di iniziare.
questa è una tua opinione, altri economisti la pensano diversamente e se i produttori pagassero un salario dignitoso e non da schiavi, saremmo dentro la legalità, ma al "tuo" mercato fa comodo così.
O vogliamo parlare di quanti badanti italiani ci sono?
ne conosco parecchie che si sono messe a fare la badante a 60 anni e altrettante che cercano ma non trovano, causa posto occupato: basta fare un giro nelle pagine "offro lavoro" e fare meno demagogia.
La crisi c'è per motivi molto più profondi, ma si va molto OT se si vuole parlare seriamente. Altrimenti, per dare la colpa della crisi economica agli immigrati siamo nel thread corretto: populismo a manetta!
stai manipolando la discussione: nessuno ha detto che la crisi c'è a causa immigrati: copia il post dove si afferma sta stronxata che io non l'ho detta di sicuro e se io non l'ho detta vengo a copenhagen e te scotenno.
Il discorso NON riguardava la legittima difesa: riguardava un cittadino che pur non essendo stato aggredito direttamente, è intervenuto e ha malauguratamente fatto secco un rapinatore. Se poi si vuole parlare di legittima difesa facciamolo, ma non riguarda l'argomento del thread che era invece una pubblica dichiarazione di sostegno e approvazione verso il benzinaio da parte di chi lo ha aperto.
come al solito è successo che negli interventi ognuno ha messo un pezzo di suo e abbiamo allargato la questione: per conto mio, certo che no,
non condivido sparare alle spalle, anzi, volevo, su questo, rispondere pure a Ginestra ma mi è passata, quindi, tornando in thread stretto-stretto, non approvo il benzinaio ma solo fino al punto in cui spara alle spalle, non approvo il gesto in sè ma approvo la difesa e non mi piace per niente come viene definita dal codice, che mi fa letteralmente vomitare.
è evidente che per parecchi è legittimo farlo
non so, non credo che "alle spalle" e "in fuga" sia effettivamente il sentire del forum..per come ho letto io, c'è stato un divagamento generalista che ci sta, e la discussione si è spostata sulla "difesa in generale".
perchè, lo ribadisco, i Media sono di una qualità scarsissima e disinformano utilizzando termini completamente fuorvianti. Il rozzo italiano, ovviamente, abbocca.
occhio che vale per tutti.
il thread secondo me non andava neppure aperto: a me fregancaxxo di quello che pensano gli altri, e suppongo pure il viceversa ma mi infastidisce piuttosto che ci si senta in diritto di esprimere le proprie nefaste idee pubblicamente.
strano che a un intellettuale piaccia la censura: c'era un omino una volta che definì nefaste le idee che ora ci permettono di parlare: o che tu vuoi fare la stessa fine?
Leggere che qualcuno avrebbe volentieri stretto la mano ad una persona che si è macchiata di un delitto o di un reato trasgredendo le leggi l'ho trovato inquietante e sintomatico.
tu scatti subito, mi pare, ma
intanto bisognerebbe capire bene cosa intendeva dire l'altro..lo dico solo perchè troppo spesso si legge di gente che prende per buona la prima espressione, senza approfondire e sbaglia..troppo spesso una frase non vuole dire solo quello che dice, ma può essere uno sfogo, una boutade, una svista, insomma, troppe cose per prenderla per definitiva, detta un volta per tutte. un forum è sempre limitante, purtuttavia non è da un democratico chiedere la censura, perdio!
marco.enne, io mi sono limitato a dire come stanno le cose dal punto di vista giuridico per quanto ne so io (non sono un esperto di diritto, specialmente penale).
Ovviamente, se io mi trovassi in una certa situazione, non so dire ora come mi comporterei. Di una cosa sono sicuro: se avessi un'arma, commetterei azioni molto più gravi di quello che dovrei. Principalmente questo è il motivo per cui sono contrario al possesso di armi da parte dei privati. Qua ovviamente si entra nelle opinioni personali.
Angelone, come dice finnigan, tra i principi democratici (la tripartizione dei poteri), la magistratura ha il compito di applicare le leggi. Per giudicare una sentenza, bisogna avere una buona conoscenza del presupposto (le leggi e la giurisprudenza), dei fatti (quelli veri, non quello che si legge sui giornali) e della sentenza.
I vari gradi di giudizio (troppi a mio parere) servono per evitare che ad un singolo corpo giudicante venga attribuito troppo potere e per tutelare i cittadini da eventuali vizi o errori.
Se invece la sentenza è "corretta", nel senso che rispecchia la corretta applicazione della legge, il problema si sposta su un piano completamente politico e soggettivo, ovvero l'essere d'accordo o meno con la legge stabilita.
Ovviamente ci saranno sempre casi di sbagliata applicazione della legge, come c'è il falegname che sbaglia a tagliare una tavola, il calciatore che sbaglia il rigore e il finance manager che sbaglia l'investimento. Ma tendenzialmente, sarei cauto a dare la colpa al giudice a priori come fa un ex presidente del consiglio di uno dei paesi del G8.
oh, finalmente si viene al nocciolo....mi sa che chi non ama com'è fatta questa legge, (sul diritto di difesa e affini) come viene applicata ecc ecc...abbia il diritto di contestarla, pacificamente, finalmente ti sei deciso a metterlo nero su bianco.....ma è proprio quello che facciamo qui! e allora perchè non ti sta bene? no, perchè a me sembra che hai sempre qualcosa da ribattere...