guarda cosa ho trovato
CAPELLI GRASSI
I capelli diventano grassi a seguito di alcune regole di vita "sbagliate", come eccessivo uso di grassi saturi (carne, latte, latticini, margarina, ecc.), che portano il nostro fegato a un deposito anomalo di grassi al suo interno: sarebbe certamente una buona cosa, oltre alla cura dei capelli, una cura anche di questo organo che, forte com’è, non si lamenta mai tranne quando è un po’ troppo tardi.
La regola migliore da seguire per aiutare il cuoio capelluto a ritrovare la sua giusta oleosità, resta indubbiamente l’impacco di argilla. Con le indicazioni che trovate nell’articolo "Tachipirina naturale" preparate una quantità sufficiente per coprire tutto i capelli, prestando particolare attenzione che sia proprio il cuoio capelluto ad essere a contatto con la crema argillosa: cercate quindi, di fare un massaggio in profondità, di modo chè la maschera entri in contatto con tutte le radici dei capelli. Meglio di tutto è il preparare la maschera con argilla e, al posto dell’acqua di rubinetto, uno degli infusi di seguito consigliati.
Lasciare agire per 10-12 minuti, ma non di più, altrimenti rischia di asciugarsi troppo, rendendo difficoltosa la pulizia. Sciacquare la maschera in un catino che svuoterete, a pulizia finita, in un giardino o comunque nella terra, in quanto l’argilla tende a depositarsi nei tubi orizzontali dello scarico del w.c.. Se avete difficoltà a trovare un pezzo di terra, potete lasciare depositare l’argilla nel fondo del catino, buttare l’acqua nel w.c., per poi versare i fondacci rimasti in una bottiglia vuota o, se sufficientemente densi, in una borsa di plastica a tenuta stagna per poi buttarla nella spazzatura. E’ un po’ laborioso, ma vi assicuro che ne vale la pena.
Nota: se i vostri capelli hanno un profumo non proprio floreale, potete aggiungere all’impacco di argilla alcune gocce di olio essenziale di lavanda, o di arancio.
Un altro rimedio è il seguente: ricavare da un pomodoro maturo un bicchiere di polpa e stendere sui capelli, lasciando agire per 20-30 minuti, e quindi risciacquare.
Sciacquate in ogni caso con un infuso di Luppolo, ottenuto nel seguente modo: mettete in un litro di acqua in ebollizione, 60 gr di luppolo e lasciate coperto fino a che non si raffreddi del tutto. E’ inoltre un ottimo ammorbidente naturale.
Oppure anche con un infuso di Betulla: mettete in un litro di acqua bollente, 30-50 gr di foglie secche e lasciate in infusione coperto per 20 minuti.