UDITE UDITE - Mia moglie, ovviamente a conoscenza della disavventura riferita all'acquisto di un meraviglioso glicine ad alberello, che è diventato un bosco (di foglie) senza fare 1 dico 1 striminzito fiore, mi ha ritagliato una pagina della rivista DONNA MODERNA attualmente in edicola.
La pagina (223) in questione porta come titolo UNA NUVOLA VIOLA SUL TUO BALCONE ed è dedicata al glicine.
Oltre ad una foto mozzafiato, l'articolo si compone di vari paragrafi.
Vi trascrivo inegralmente il testo di quelli riferiti alla fioritura.
PERCHE' ALCUNI GLICINI NON FANNO FIORI?
Il glicine comincia a fare fiori quando ha almeno tre anni. Per questo va acquistato quando è in fiore. Solo così, tra l'altro, puoi controllare il colore delle corolle. La mancanza di boccioli può però anche dipendere da un esposizione sbagliata. Il glicine non riesce a fiorire se non riceve da 6 a 10 ore di sole al giorno. In balcone scegli per lui un angolo rivolto a sud (quì il sole c'è dal mattino al tramonto). oppure a sud-ovest (così sarà illuminato da mezzogiorno al tramonto).
SE SI COMPRA SENZA FIORI, COME SI FA A CAPIRE SE SBOCCERA'?
Bisogna chiedere al vivaista un glicine ottenuto da innesto e non da seme perchè, in questo caso, può impiegare anche sei anni prima di fiorire. C'è un modo per controllare il tuo acquisto. Guarda la parte bassa del tronco: a pochi centimetri (non più di dieci) da terra deve essere ben visibile un rigonfiamento dal quale spunta un fusto di diametro inferiore. E' l'innesto.
E' VERO CHE SE NON SI POTANO I RAMI NON FA I FIORI?
Le potature sono interventi determinanti per la fioritura. I rami vanno accorciati in due momenti diversi. D'estate si fa la potatura "verde" per accorciare i giovani tralci appena formati: sono esili, quasi privi di figlie e poco attorcigliati. Partendo dal punto di attaccatura del ramo, conta una decina di gemme e taglia il pezzo superiore. A fine inverno, invece, si fa la potatura "corta": accorcia i rametti tagliati in estate, lasciando da 4 a 6 gemme. Sono quelle che faranno i fiori.
PERCHE' LE FOGLIE INGIALLISCONO?
Nella maggior parte dei casi, la colpa è del calcare che impedisce alla pianta di assorbire ferro. Se il terreno è calcareo o l'acqua è ricca di carbonato di calcio, fai dei trattamenti con sequestrene, un concime ricco di ferro. Si scioglie nell'acqua e si dà in primavere, tre volte ogni quindici giorni.
Che ne dite? avete riscontri oggettivi sul problema dell'innesto?
Il mio glicine, ha un unico tronco alto circa 130 cm (ripeto è ad alberello), alla cui sommità si apre un "ombrello di foglie" bellissimo.
Ho esamitanto il tronco, è talmente bello affusolato che sembra "tornito"!!!!
Di rigonfiamento nei primi 10 cm da terra nemmeno l'ombra............!!!!
Ma gli espertissimi in materia che commenti fanno circa "le tecniche" suggerite nell'articolo?
Saluto tutti affettuosamente, con particolare riguardo ai "glicinisti solo in verde"!!!