• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giralda che non parte...

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Mio nonno mi deve prestare una vecchia Giralda, credo anni 80, che devo usare per buttare giù della vegetazione "mediamente" infestante (robinie piccole ed erba alta circa 50-60cm). La Giralda monta un Tecumseh MV100 a 2 tempi ed è stata fermata da qualche anno perchè non parte più. In questi giorni dovrei andare a vederla per cercare di farla partire. Avete qualche consiglio da darmi? Su quel motore c'è scritto "electronic" per cui credo non abbia puntine. Il carburatore non ho idea di come sia messo, a suo tempo era stato pulito ed era andato per un po', ma poi non è più andata.
Qualcuno di voi conosce questa macchina?
 
K

Kakugo

Guest
Come prima cosa prova a vedere se c'è scintilla alla candela.
Tieni conto quel motore è stato uno dei primi per rasaerba ad avere l'accessione elettronica tutta in blocco, ovvero sia bobina, scheda stampata e pickup tutto in una sola parte, quindi se parte qualcosa bisogna giocoforza cambiare tutto il pezzo.

Se non ricordo male, quel motore monta un carburatore Tillotson o Walbro a depressione, che è abbastanza facile si riempia di depositi assortiti. Se hai scintilla, mi sa che devi provare a pulire il carburatore.

I ricambi di quel motore non sono facilissimi ad aversi, ma si trovano: era il motore usato su celebri Flymo. Come faccio a saperlo? Mio nonno ne aveva uno e quando ero bambino mi faceva una paura tremenda! :lol:
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Come prima cosa prova a vedere se c'è scintilla alla candela.
Tieni conto quel motore è stato uno dei primi per rasaerba ad avere l'accessione elettronica tutta in blocco, ovvero sia bobina, scheda stampata e pickup tutto in una sola parte, quindi se parte qualcosa bisogna giocoforza cambiare tutto il pezzo.

Se non ricordo male, quel motore monta un carburatore Tillotson o Walbro a depressione, che è abbastanza facile si riempia di depositi assortiti. Se hai scintilla, mi sa che devi provare a pulire il carburatore.

I ricambi di quel motore non sono facilissimi ad aversi, ma si trovano: era il motore usato su celebri Flymo. Come faccio a saperlo? Mio nonno ne aveva uno e quando ero bambino mi faceva una paura tremenda! :lol:

I Flymo sono quegli arnesi simili a dischi volanti? :D :D comunque ho visto che su internet molte Giralda montano anche motori B&S e Tecumseh a 4 tempi, quindi immagino ne avessero fatte di diversi tipi. Proverò a smontare il carburatore e prima a vedere se arriva la scintilla. Ma anzichè cambiare tutto il blocco non si può rimettere il sistema a puntine (ammesso che il problema sia la scintilla)?
 
K

Kakugo

Guest
A parte il fatto che le puntine sono inferiori, e non di poco, all'accensione elettronica, andresti a fare un sacco di fatica per niente.
I gruppi accensione si trovano, non a buon mercato, ma si trovano.

Tieni comunque conto che io qualche mese fa ho smantellato una motosega Echo risalente al lontano 1978. Tra le parti che ho recuperato per la vendita c'era proprio l'intero gruppo accensione transistorizzato: faceva ancora una bellissima scintilla. :D
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
A parte il fatto che le puntine sono inferiori, e non di poco, all'accensione elettronica, andresti a fare un sacco di fatica per niente.
I gruppi accensione si trovano, non a buon mercato, ma si trovano.

Tieni comunque conto che io qualche mese fa ho smantellato una motosega Echo risalente al lontano 1978. Tra le parti che ho recuperato per la vendita c'era proprio l'intero gruppo accensione transistorizzato: faceva ancora una bellissima scintilla. :D

Sono meno prestanti, ma come tutte le cose "analogiche", o vanno bene o vanno male, ma in un modo o nell'altro vanno sempre, con l'elettronica invece se rimani fermo non ti muovi più! Io ho sempre preferito le classiche puntine, anche sulle macchine (ho una vecchia Uno dell'86, già dotata di accensione elettronica). In ogni caso come giustamente tu dici, anche dopo anni le accensioni elettroniche spesso funzionano benissimo, infatti io propenderei maggiormente per il carburatore intasato o sporco piuttosto che ad un guasto di natura elettrica. Poi io ho una teoria: se non ci sono guasti veri e propri, un motore a scoppio prima o poi parte sempre... sarei curioso di provare io a mettere in moto questa giralda. Ma il motore originale della Giralda era a 2 o a 4 tempi? Ne ho trovata una in vendita a 20 km da casa mia, a 150€, con motore Tecumseh 4 tempi, identico a quello del mio tagliaerba. Eppure tutte quelle che ho visto in giro hanno motore 2 tempi.
 
K

Kakugo

Guest
Blue Bird le ha prodotte con almeno tre diverse tipologie di motore: Briggs & Stratton quattro tempi (Quantum a valvole in testa), Tecumseh Vantage (quattro tempi) e due tempi (varie serie tra cui la MVS è la più diffusa).
Tieni conto che le motorizzate Quantum sono un pò delle "porcheriole", non tanto per la macchina in sè, quanto per il motore, che rappresenta uno dei punti bassi della storia del gruppo americano. Non è particolarmente affidabile e per risparmiare B&S ha usato rivetti dove altrimenti dovrebbe esserci viteria, rendendo le riparazioni difficoltose e spesso non convenienti.

Fa conto che Blue Bird produce tuttora (o perlomeno la si trova ancora in commercio nuova ed in garanzia) una sorella maggiore della Giralda, chiamata Alhambra. Le utlime che ho visto montavano motori B&S abbastanza sostanziosi, tipo lo 850.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Blue Bird le ha prodotte con almeno tre diverse tipologie di motore: Briggs & Stratton quattro tempi (Quantum a valvole in testa), Tecumseh Vantage (quattro tempi) e due tempi (varie serie tra cui la MVS è la più diffusa).
Tieni conto che le motorizzate Quantum sono un pò delle "porcheriole", non tanto per la macchina in sè, quanto per il motore, che rappresenta uno dei punti bassi della storia del gruppo americano. Non è particolarmente affidabile e per risparmiare B&S ha usato rivetti dove altrimenti dovrebbe esserci viteria, rendendo le riparazioni difficoltose e spesso non convenienti.

Fa conto che Blue Bird produce tuttora (o perlomeno la si trova ancora in commercio nuova ed in garanzia) una sorella maggiore della Giralda, chiamata Alhambra. Le utlime che ho visto montavano motori B&S abbastanza sostanziosi, tipo lo 850.

Il Quantum ce l'ho attualmente su quel rasaerba che ho preso, è un Quantum 35. Anche lui fa schifo? Ieri l'ho usato tutto il giorno, era fermo da 3 anni ed è partito al primo colpo. Farò caso se ci sono questi rivetti. Comunque tornando alla Giralda in questione, sentirò mio nonno che cosa vuole fare, ma mi piacerebbe prenderne una da usare al campo sportivo: nella parte esterna siamo letteralmente circondati da una foresta di piccole robinie che nel giro di 3 settimane iniziano a diventare degli alberelli, inoltre ci sono ortiche e altri cespugli che solo una macchina simile riuscirebbe a tirare giù. Ne avevo trovata una qui Giralda - Giardino e Fai da te In vendita a Novara
ma il prezzo mi sembra esagerato e poi non mi sembra poi così messa bene... il motore sembra il gemello del mio BVL198. Per ora comunque proverò a mettere a posto quella di mio nonno, poi vedremo
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
finalmente ci siamo decisi: mio nonno ha tirato fuori la Giralda dalla cantina e ha iniziato a pulirla: osservandola ho scoperto che monta un FHC2013 come carburatore, che ormai conosco molto bene. Credo che pulendolo il motore parta, perchè la scintilla è perfetta. Il motore è un Tecumseh (ma va??) MV100 Electronic.
Dovrò usarla per tagliare rovi e robinie alti anche un paio di metri. La cosa scocciante è farmela prestare ogni volta, per cui sto pensando di comprarne una. Ne ho trovata una a 5 km da casa mia, ma vuole 200 euro!!
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Ah ah sì, devo dire che ultimamente non sono molto fortunato... Però come vi dicevo, questo è un mondo nuovo per me ed è normale che i primi tempi ci sia qualche problema! Poi anche io spesso me le vado a cercare! Ma 200 euro non è un po' troppo per una giralda arrugginita che avrà 30 anni?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Il prezzo è un furto bello e buono, specie considerando che probabilmente è ancora una General Garden e non una Blue Bird.

Fa conto che con 250-280€ compri un decespugliatore spalleggiato professionale usato (poco) di un paio d'anni, giusto per avere un metro di paragone.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Tra poco ti mando il link. Lui ha detto che è disposto a scendere a 170 ma mi pare troppo. Non vedo come possa valere più di 100 euro. Piuttosto arrangio per un po' con quella di mio nonno e aspetto un'offerta migliore. La giralda è una macchina molto particolare e che mi affascina da quando ero bambino

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
 
Alto