• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gimnospermum Jasminoides (falso gelsomino)

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
Può essere l'officinale?
In quel caso a Novara dovrebbe essere deciduo (da me lo è). I fusti sono verde medio, come le foglie che sono opposte, pinnate, composte di 5-9 foglioline. Fiorisce da maggio a ottobre, ma con maggiore abbondanza a inizio estate. Fiorisce per infiorescenze terminali, diversi fiori per cima (3-5), bianchi, tubolari, a cinque lobi.
 
E

<elle>

Guest
Il mio "falso gelsomino" ha fatto una splendida fioritura; ora però le foglie rimangono piccole, un pò rade e con delle striature bianche. Forse ha troppo sole? Abito a Piacenza e la pianta riceve sole dal primo mattino fino al tramonto!
Altro questione: ho acquistato un gelsomino nudiflorum, ma i rametti sono secchi e non ha nemmeno una fogliolina. E' una cosa normale, dato che fiorisce in inverno, oppure è già morto?
Grazie mille per le risposte!!
:confused: :confused:
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
non c'è nessun problema di troppo sole per il rhyncospermo: a Venezia li coltivano anche sulle altane.
Anche i miei stanno fiorendo a profusione e sono un po' stanchi di foglia.
Ho aggiunto loro solo un po' di sequestrene, aspetterò un po' che la pianta si riposi, dopo la fioritura, e li concimerò con un prodotto ottimo, il bactosol.
Trovo che sia meglio, almeno nel clima di qui, concimare queste piante con un concime a lentissima cessione in modica quantità a inizio inverno, in modo che pian pianino a inizio primavera il risveglio sia un po' più nutrito.
Per il nudiflorum non mi torna lo stato della pianta: il nudiflorum mantiene le sue foglie per un bel pezzo, fino ad autunno inoltrato, e non secca i fusti. Chissà che non si sia seccato solo nella parte aerea, il tuo.

[ 07-06-2001: Messaggio scritto da: claudia_c ]
 
B

bumbo

Guest
Ciao Claudia,
scusami se rispondo solo ora al tuo messaggio, ma durante la settimana non ho avuto la possibilità di connettermi in rete.
Ho verificato il mio gelsomino: il tronco è marrone scuro e molto sottile e legnoso.
Le foglie sono lunghe sui 4 cm e molto strette di un verde scurissimo.
Non ho avuto modo di verificare i fiori che ci sono sulla pianta madre. L'unica cosa certa è che hanno un profumo molto intenso che si sente anche ad una decina di metri di distanza. Proverò a verificare domani come sono in modo da darti una descrizione più precisa.
Grazie per il tuo aiuto.
 
M

MIRANDA

Guest
Scusate se insisto e non ho la pazienza (ma soprattutto il tempo) di leggere tutto ciò che in proposito si è detto, potreste dirmi dove posso vedere in rete il gelsomino Granduca di Toscana?
Ovviamente la domanda è rivolta a tutti, ma che sia a rispondermi una certa Claudia C. ?
GRAZIE. :cool: :cool:
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
Miranda cara ti ho trovato la foto in un libro ma l'ho messa in coda al messaggio dedicato al sambac.

Penso che su questo bel forum organizzatissimo (che ripesca i messaggi vecchi e li ripropone per data di ultimo intervento) non dovremmo fare proliferare nuovi messaggi sullo stesso argomento, perché si perde un sacco di tempo ad aprire filoni diversi, non vi pare?
:cool:
 
C

chiarina

Guest
a cosa te ne frega dei fiori emanano un puzzo di morti sai quell'odore che ce nelle cappelle mortuarie il profumo di quei fiori e talmente intenso da diventare puzzo!!!!FArebbe resuscitare i morti !!!!!goditi invece quelle belle foglioline verdi!!!!!!!!

;) ;)
 
S

sara

Guest
In preda all'euforia per il balcone fiorito, tutti i miei parenti hanno fatto a gara per portare il loro contributo...mi hanno regalato una pianta di gelsomino (fiori piccoli e bianchi molto profumati, foglie ovali e vellutate nella parte inferiore). Il gelsomino è stato rinvasato esposto in modo da essere al riparato dal vento e attaccato al muro tramite una griglia di legno. Ieri sera ho scoperto che su i rami più alti erano comparsi dei piccoli "pidocchietti" verdi.
Cosa mi consigliate? E' forse sbagliata la posizione
Grazie a tutti :confused:
 
A

ALBERTA

Guest
... UN PO' DI INSETTICIDA!!!
IO USO IL FENIX DELLA BAYER (CREDO), IN OGNI MODO SE ANDRAI IN UN CONSORZIO AGRARIO O ANCHE UNA FIORERIA CON PRODOTTI DELLA CIFO,
SENZ'ALTRO TE NE FORNIRANNO UNO DI INDICATO.
NON PREOCCUPARTI, SUCCEDE A TUTTI, IO OGNI ANNO, UN 15 GIORNI PRIMA DELLA FIORITURA, SONO COSTRETTA A DARLO... E NON COMPROMETTO NULLA!!!!
CIAO ;)
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Sara,
una curiosità, quanto sono "piccoli" i fiori: 1, 2, 3,... cm? Le foglie sono per caso inoltre lievemente "carnose"?
Grazie
Pietro Puccio
 
P

polliceverde

Guest
Sono d'accordo con Giam, purtroppo adesso è tardi ma se si tratta di Jasminum officinalis ti consiglierei in primavera di accorciare i fusti principali come minimo di una trentina di centimetri, poi da marzo ad ottobre concima ogni 10 giorni con fertilizzante liquido x piante da fiore. Impossibile che non funzioni!!!!!
;)
 
S

sara

Guest
I fiori sono circa di 1 cm di diametro e le foglie sono carnose
Grazie
Sara
 
R

Roberta

Guest
Che sia un gelsomino o un'altra pianta, a volte il fatto di metterli al riparo dal vento può essere dannoso in quanto provoca la formazione di parassiti. Anche io avevo due gelsomini messi sul balcone al riparo dal vento e purtroppo i miei sono stati attaccati dalla cocciniglia.
Nel tuo caso penso possa bastare il Confidor da diluire nell'acqua di innaffiatura e qualche spruzzata sulle foglie.
Con il confidor dovresti risolvere, ma se dovesse poi presentarsi la cocciniglia (riconoscibile da dei filamenti simile a cotone), allora cambiagli esposizione e magari metteli in un punto con più vento.

Inoltre è importante che le piante prendano anche l'acqua piovana e se hai le tende sempre abbassate per riparare il balcone sia dal sole che dalla pioggia, questo potrebbe essere un'altra causa di attacchi parassitari.

Tolte queste supposizioni potrebbe essere invece che i pidocchi verdi erano già presenti quando sono stati acquistati, purtroppo non tutti i vivai sono corretti.
A me è capitato con due piante di bouganville rosse attaccate dalla cocciniglia che purtroppo ho scoperto solo dopo aver piantato. Hanno perso tutte le foglie, ma ora fortunatamente si sono riprese alla grande e hanno delle foglie talmente grandi e verde scuro che sono un piacere a vedersi.

Ciao
:cool:
 
Q

quetzali

Guest
arieccomi, con un'altra domanda, e forse ne ho ancora, per oggi. Beata ignoranza... :(
Ho un bel gelsomino vero (non rincospermum) che si sta arrampicando sulla parete ed è arrivato al primo piano, dove potrei farlo salire, visto che è sempre casa mia. Non so pero' assolutamente come fissarlo senza rovinare la facciata (ho messo un paio di chiodini, ma non tengono. Vorrei evitare di fare buconi con i Fischer (ganci ad espansione) o simili, e vorrei che il risultato estetico sia decente. Questo pazzo di gelsomino cresce 3 cm al giorno !!! Certo che se fosse un rincospermum a quest'ora sarebbe tutto fiorito e profumato, invece il vero gelsomino ha gia' finito di fiorire da un pezzo... pero' e' carino con quelle foglie strane "a palmetta"...
 
M

Mariapaola

Guest
Potresti appoggiare alla facciata un pannello di legno intrecciato.... cosi' il tuo gelsomino puo' arrampicarsi e il muro e' salvo.
Ciao
 
I

imported_Alberto

Guest
Un consiglio che dò sempre per i rampicanti non eccessivamente vigorosi ( tipo glicine ) è di fissare uan di quelle reti di plastica a maglie larghe che si usano per la protezione degli orti e che si acquistano nei Consorzi agrari.
Si possono fissare con soli quattro chiodini, diventa invisibile dato che è di plastica bianca trasparente e i rami possono essere fissati con i soliti fili di ferro plastificati.
 
Q

quetzali

Guest
Gia', al traliccio in legno ci avevo pensato, ma non si puo' per regolamento condominiale. Cioe', traliccio no e pianta si', strano, no ?
Avevo considerato anche le reti, ma le ho sempre viste verdi e mai trasparenti... una rete verde non passerebbe le regole condominiali, ma trasparente magari... se solo la trovassi...
Grazie 1000 !!!
 
C

<Constance Spry>

Guest
E se la dipingessi con lo spray di un colore simile a quello delle pareti? Oppure potresti (con molta fatica, lo so per esperienza)intrecciare una rete con il filo da pesca. Comunque ci penserò.
 
C

<Constance Spry>

Guest
E se lo mettessi in un vaso molto grosso e ci mettessi delle canne di bambù infilate nel vaso, di modo che abbia un sostegno per i primi tempi per poi lasciarlo andare da solo?
 
Alto