• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gimnospermum Jasminoides (falso gelsomino)

R

Rossella

Guest
OK, starò tranquilla, ma in tanti anni non era mai successo.... :confused.
Il guaio è che essendo le mie piante in vaso, forse hanno poco nutrimento e si ammalano spesso...così mi preoccupo ad ogni anomalia!! :eek:
Senti, Alex mi daresti anche un tuo parere su un metodo di rinvaso che ho illustrato nel forum "orto e frutteto" dove si parla di alberelli da frutto? Beh, non è una mia teoria, ma dell'agronomo con il quale ho fatto due anni fa un corso di giardinaggio (e che ora sto riprovando a fare, ma su 5 lezioni ne ho già saltate 2...!), e si basa essenzialmente sulla buona ossigenazione delle radici. Che ne pensi? Le piante a cui l'ho fatto, sarà un caso, ma sono sensibilmente migliorate...
: E poi, per mia disgrazia, quest'agronomo era fissato con il compost, fissazione che mi ha trasmesso, tanto che sono 2 anni che cerco una compostiera da terrazzo, anche qui sul forum... :( :( sigh, pazienza!
Ciao a presto, Rossella
 
R

Rossella

Guest
Ciao Alex, io ho aspettato.... :( ma nel frattempo la situazione è peggiorata!!! Ora all'apice dei germogli sono apparsi dei piccolissimi puntini bianchi che non mi sembrano cocciniglie, all'apperenza sembra gesso, si, più che puntini sembrano dei grumi... :( :( ma che può essere?? Le foglie stanno pazzescamente cadendo, aiutami!! I miei gelsomini sono le prime piante che 14 anni fa ho piantato in terrazza, non possono abbandonarmi!!! :eek: :eek:
Ciao, Rossella
 
R

Rossella

Guest
Scusate, provo a rilanciare il mio SOS in attesa di una voce amica...che mi illumini! :( :( :( :(
 

rita finocchi

Giardinauta
Ciao Rossella, purtroppo non ti posso aiutare ma solo unirmi a te nella comune disgrazia.
Il mio gelsomino (non mi ricordo il nome, ma non è un falso gelsomino, è bianco coi bocci rosati da chiusi e bianchi da aperti), ha ormai solo i fiori e una massa di foglie secche.
Ma proprio secche.
Non ha sofferto siccità, ha un grande vaso e una posizione che gli è sempre piaciuta molto.
Dai Rossella resistiamo qualcuno ci salverà.
Ciao Rita. :cool:
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Rossella, ciao Rita!
Rispondo ai vostri appelli accorati anche se non sono sicura di aver capito di cosa si tratti. Ma proviamo a fare una diagnosi. Le piante hanno diversi anni e finora sono state bene dov'erano e voi avete sempre fatto le stesse cose, quindi non c'è stato un cambiamento di regime, nel senso dell'acqua, del concime, ecc.
Allora ha un attacco parassitario, siccome non sembrano insetti, pensiamo ai funghi. C'è un fungo che mi ricorda un attacco così, lo vidi una sola volta su delle Arabis, che sono perenni da bordura. E' la ruggine bianca. Va trattata con Ossicarbossina, è un fungicida sistemico, ha diversi nomi commerciali, è liberamente in commercio.
Provate a portate una porzione della pianta in qualche buona agraria e vi fate fare una diagnosi. Farò una ricerca sulla ruggine bianca.
Un altro consiglio che posso dare è quello di usare un fungicida sistemico ad ampio spettro d'azione. Pensavo al Tiofanate-metile, anche liberamente in vendita.
Per il momento la mia scienza si ferma qui.
Spero di trovare qualcosa, ciao, Mariangela
 
E

<Eliana>

Guest
Caro forum, per comprendere amici e amiche, sono del parere che vale più la pratica che la grammatica, questo perchè è l'esperienza personale diretta, nel caso del forum anche sincera e senza nessun tornaconto.
Ora chiedo una spiegazione a "ossigenazione" come si pratica.
grazie e ciao, Eliana
 
S

smallcristina

Guest
cari amici,
visto che il forum è molto interessante epieno di persone gentili, vi pongo il mio quesito. Ho un gelsomino che si arrampica sulla cancellata in blacone. Non è male per essere un gelsomino di città- ha già i fiori ancora chiusi, e rossi (fra un po' diventeranno bianchi). però è composto di non più di sei o sette rami. Dovete sapere però che siccome vado al mare in Liguria ogni fine settimana, mi rodo il fegato vedendo quelle cascate panciute di gelsomini inestricabili.. dai, aiutatemi a tirar su il mio, che poverino vive a Torino...
Non so nemmeno se dovrei potarlo- verrebbero fuori altri rametti?
Stesso discorso per i tre falsi gelsomini che gli afanno buona compagnia. Han tante foglie nuove, ma il confronto con i giardini che vedo al mare è sconfortante.
Grazie a tutti e buona giornata!
Cristina
 
L

<Lucia>

Guest
Cara Cristina, premettiamo che non ho identificato bene il tuo gelsomino (forse un polianthum? come sono le foglie? descrivilo un pò meglio) e premettiamo anche che un'esposizione soleggiata e ventilata, quale quella ligure, fa crescere sicuramente meglio che a Torino le piante bisognose di sole, come il gelsomino, e tiene lontani parassiti e afidi. Detto questo, è certamente vero che una potatura corretta consente alla pianta di crescere più rigogliosa. Bisogna avere costanza e potare regolarmente per favorire i getti i laterali. Te lo dico per esperienza. Agli inizi io non potavo mai le mie piante rampicanti, nella fattispecie clematidi, gelsomini, caprifoglio e rose, perchè da un lato mi sembrava di torturarle, dall'altro volevo farle crescere in fretta. Il risultato era quello di avere piante con
pochi rami e un pò asfittiche. Poi ho cominciato a potare e le mie piante si sono diventate più folte e rigogliose. Tempo fa ci fu una lunga serie di messaggi sulla potatura, partiti da un quesito posto inizialmente da Petunia. Se hai voglia di leggerli, eccoti il link: http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=000214

Ciao, Lucia
 
S

smallcristina

Guest
Grazie per i tuoi suggerimenti! E' vero, io non poto mai i rampicanti, mentre con altre piante (rose, gerani, ortensie ecc) ho meno rimorsi. Secondo te però dovrei poterlo ora? perchè ha già fiorito, non vorrei provocare danni- è meglio aspettare?
Grazie ancora, ciao!
 
L

LuciaR

Guest
Io aspetterei e nel frattempo cercherei di identificare il gelsomino, per capire quando fare esattamente la potatura. Ciao.
 
P

<Pietro Puccio>

Guest
Dalle indicazioni fornite dovrebbe trattarsi proprio della specie indicata da Lucia, lo Jasminum polyanthum, che si pota dopo la fioritura (quindi approssimativamente in questo periodo). Non è chiaro se la pianta è in vaso o in piena terra, in quest'ultimo caso tenere presente che dopo qualche anno può essere necessario intervenire con la motosega....
Saluti
Pietro Puccio
Palermo, zona (USDA) 9/10
 
S

smallcristina

Guest
Purtroppo, caro Pietro, non credo che sarà necessaria la motosega per il mio gelsomino.. è in un vaso, e nel clima di Torino non credo che diventerà mai un gigante! Sì, il gelsomino è il polianthum, proprio lui. Ha appena iniziato a fiorire. A che altezza dovrei poterlo secondo voi? I rami più lunghi (ripeto che i rami lunghi non sono poi tanti, sette o otto forse, piuttosato esili anche se sani e con belle foglie) sono alti all'incirca due metri e mezzo, avvolti intorno alla grata di una porta finestra.
Grazie a tutti! Cris
 
C

<Carla>

Guest
Vorrei sapere se dal mio gelsomino posso fare nuove piante.Se si , come fare e in quale periodo.Grazie e salutoni.
 
A

ALBERTA

Guest
CARA CARLA, IO HO LETTO CHE SI POSSONO FARE DELLE NUOVE PIANTE X TALEA, CIOE' TAGLIANDO I RAMI RAMPICANTI NUOVI E INTERRANDOLI.
HO PROVATO LO SCORSO AUTUNNO....CON RISULTATO PERO' NEGATIVO!!! QUINDI BUONA FORTUNA ... NON SO SE FACENDO UNA TALEA ORA, IN PRIMAVERA, TU POSSA AVERE ESITO POSITIVO...ASPETTA MAGARI UNA RISPOSTA DI QUALCUNO PIU' ESPERTO E FORTUNATO DI ME! :(
CIAO
 
M

mitcha

Guest
Anche io ci ho provato, tagliando i lunghi germogli apicali all'inizio della primavera, ma il risultato sembra nullo. Sul numero di maggio di Casa in Fiore (quello attuale) dicono di prelevare ora dei rametti di ca. 20 cm, possibilmente con base un po' legnosa, togliere le foglie per una decina di cm e piantare in un vasetto con metà terriccio e metà sabbia. Coprire con un secchetto di plastica bucherelleto (mantiene l'umidità ma permette di eliminare la condensa). Dopo un mese, un mese e mezzo dovrebbe avere radicato (se hai ormone radicante, usalo). La primavera prossima dovrebbe essere già alto un 50 cm. Io ci provo!! NB.ricordarsi di mettere un bastoncino per aiutarlo ad arrampicarsi!
Fammi sapere. :D
 
L

LuciaR

Guest
Cara Carla, io ho riprodotto con facilità due tipi di gelsomini (jasm.mesnyi e jasm.polyanthum) senza bisogno ne' di sacchetti di plastica, nè di ormoni radicanti. Alberto ci ha raccontato di aver avuto grandi successi anche con la varietà nudiflorum, a fioritura invernale. Mi è andata molto male invece con il falso gelsomino, che si presta poco alla propagazione per talea. Credo che appena il caldo si stabilizza potresti provare ad interrare qualche rametto, seguendo le regole generali sulla propagazione per talea. Abbiamo in passato già parlato di queste regole, quindi, se ne hai voglia, puoi andare a leggere i vecchi messaggi, di cui di fornisco il link nel seguito: http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=000300

Se pianti parecchi rametti, e se provvedi a dar loro acqua a sufficienza, vedrai che otterrai buoni risultati. Ciao, Lucia.
 
R

<Riproduzione gelsomino>

Guest
Grazie Mitcha e Lucia per i vostri consigli. Sapete cosa ho deciso di fare? Proverò con tutti e due i metodi, poi, vi farò sapere. Perchè non riprovi anche tu Alberta? Ciao.
 
P

<Paola&Robertone>

Guest
L'anno scorso abbiamo comperato un"vero" gelsomino rampicante. Ha resistito molto bene all'inverno milanese, è pieno di foglie nuove ... ma di fiori ne saranno usciti 10 al massimo.
Vorremmo avere alcune indicazioni su quando e quanto innaffiarlo, su quando e quanto concimarlo e sul perchè non ci fa i fiori tanto sospirati e deisderati, e quanto altro possa essere utile .....
Certi di avere una risposta ai nostri interrogativi ...
Paola&Robertone
 
S

smallcristina

Guest
Cari Paola e Robertone,
io sono di Torino e ho alcuni gelsomini in balcone. Credo che in primo luogo chi come noi coltiva in città del nord piante che vengono da posti caldi e pieni di sole debba in primo luogo essere preparato a soffire in silenzio e a "rosicare" ogni volta che, in trasferta (al mare, ad esempio), vedrà esemplari floridissimi, modello jungla, di piante che sui nostri balconi crescono così cos'.. Insomma, è come tifare per il Toro: bisogna esser pronti a soffrire!
Controllate che sia molto esposto al sole, innanzi tutto. Io uso in primavera del normale concime liquido per piante fiorite e,ogni tanto, del sangue di bue ( che compro: mica faccio il matador!). Proprio su questo forum mi era stato consigliato di dare una potatina ogni tanto, anche se in genere io non poto i rampicanti perchè mi dispiace troppo!ciao!
 
Alto