Lo strano caso della sediveria letizia
a proposito di neve che scende.......tutti i sedum (di vario genere), graptosedum e graptopetalum paraguayense sono coperti dalla fitta neve e sono intirizziti. non si saranno ghiacciati, vero??????????? è un effetto momentaneo della coperta di neve, confermate?
Ieri sera, quando sono tornato a casa (a stento, dato che ero in auto

), ho ritrovato la mia
sediveria letizia completamente ricoperta di neve. Lì per lì non mi sono preoccupato, visto che negli ultimi giorni si è beccata certe gelate notturne del numero uno senza fare una piega. Poi mi sono avvicinato, l'ho toccata e ho scoperto che era una statua di ghiaccio!!!

Le foglie erano dure come fossero di ceramica!!
L'ho data subito per persa, ma l'ho comunque messa nella mia "famosa" mansarda, dopo aver tolto un po' di neve. Stamattina l'ho controllata, e
SEMBRA tornata a posto, nel senso che credevo che le foglie fossero andate ormai in cancrena (se così si può dire) cioè, una volta sciolto il ghiaccio, pensavo si sarebbero squagliate, e la pianta completamente rammollita senza più un sostegno dall'interno.
Invece ora sono verde brillante come prima e di una consistenza direi normale. Anche i nuovi piccoli germogli sembrano intatti. Allora l'ho rimessa fuori dove prende un pochino del timido sole che c'è oggi. Si è solo lievemente afflosciata, rispetto a prima.
Non so... non ci spero troppo, ma spero che sopravviva! Ci sono affezionato... :embarrass
Avevo visto un documentario che parlava di una specie di rana la quale, in inverno, si lascia completamente congelare divenendo una statuetta di cristallo. Con il ritorno della primavera, letteralmente risorge scongelandosi lentamente! Può essere che il gelo abbia avuto un effetto solo momentaneo anche sulla mia
sediveria? (o su altre piante come le tue,
Iolanda ti auguro

, nel caso si siano congelate sotto la neve)