• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gatto ferito... in quanto tempo dovrebbe passare il dolore?

geggè

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti..

chi già mi conosce sa che sono alla mia prima esperienza felina :D

Giorni fa il mio micino era scomparso. Dopo ricerche ovunque anche con i volantini siamo riusciti a recuperarlo.
E' emerso che è stato attaccato da tre cani fuggiti ai loro padroni, all'interno del giardinetto tranquillo dei miei vicini (posto ove il mio micino è sempre tranquillo, gioca con le farfalle e con i miei vicini)

Ma tutto bene quel che finisce bene, a come mi ha detto il veterinario è già stato moooooolto fortunato a cavarsela .

Ha un morso sulla schiena ed ha preso una pesantissima botta sul fianco. Il veterinario gli ha fatto una siringa di antibiotico perchè aveva la febbre altissima ed ha rimandato il controllo solo nel caso non stesse bene per fare eventuali lastre.
Apparte il fatto che non ce la fa a far le scale e a saltare, io non sono in grado di rendermi conto in quanto tempo debba passargli il dolore ; Il veterinario ha detto che la botta sul fianco è stata senz'altro fortissima ma a suo avviso non vi era nulla di rotto...
qualcuno che ha più esperienza di me (e qui ce ne son molti :love_4: ) mi saprebbe indicare dopo quanti giorni ci si deve iniziare a preoccupare?

Lui pare che stia meglio nel senso che almeno esce dal trasportino (lunedì è stato ritrovato e fino a ieri non è mai uscito dal suo trasportino -salvo per mangiare e bere- dove si è andato a rintanare da subito ) fperò la schiena gli fa senz'altro malissimo. Per saltare sul divano ci pensa un minuto e non lo si può accarezzare che si lamenta.
Ad uscire fuori non vuole uscire, del resto non è lui che si è cacciato nei guai, si è trovato a sua insaputa; credo che ora tema cani ovunque , ho notato che anche quando dorme di notte muove la mandibola come se tremasse e si agita a non finire :(

grazie mille!!! :Saluto:
 

njnye

Florello Senior
Ma ora è in cura antibiotica? Il veterinario gli ha fatto delle lastre immagino per dire che non c'è nulla di rotto, quindi stai tranquilla. In generale i gatti hanno recuperi fisici incredibili, sembrano moribondi e il giorno dopo si arrampicano sugli alberi. Lascialo tranquillo, fai quello che ti ha detto il veterinario e andrà tutto bene.
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Ma ora è in cura antibiotica? Il veterinario gli ha fatto delle lastre immagino per dire che non c'è nulla di rotto, quindi stai tranquilla. In generale i gatti hanno recuperi fisici incredibili, sembrano moribondi e il giorno dopo si arrampicano sugli alberi. Lascialo tranquillo, fai quello che ti ha detto il veterinario e andrà tutto bene.

grazie njnye! no , non ha voluto fargli le lastre perchè non le ha ritenute necessarie...
il fatto dell'antibiotico mi ha lasciato un pò stupita...nel senso che gli ha fatto una siringa e mi ha detto che vale per 10 giorni :confuso: ..aveva la febbre altissima il micio

io non ne capisco niente di queste cose e mi sono fidata, anche se non nascondo che ero un pò titubante...
 

|emma|

Giardinauta
sono antibiotici "a lunga durata", tranquilla esistono, e personalmente li apprezzo molto.

Per le lastre, è difficile farle ai gatti (esperienza personale), considera che per loro è uno stress non indifferente, e se non sembrava assolutamente necessaria, considerando le condizioni del gatto, il vet avrà preferito risparmiare al gatto ulteriori manipolazioni (dolorose se il gatto si è fatto male) e stressanti.

Per il dolore, non so se insieme all'antibiotico il vet ha somministrato del cortisone (si usa sia per abbassare la temperatura sia per il dolore), in generale puoi chiedere al veterinario se puoi dargli dell'arnica. La uso spesso quando i mici prendono una botta. Sono compresse omeopatiche inodori e insapori, per questo facili da far prendere al micio.

Per il resto, controlla il gatto, se tra qualche giorno dovesse essere più apatico, o comincia a non mangiare, insomma se invece di star meglio, sta peggio, allora portalo dal vet. Anche se lo riporterei comunque quando finisce la copertura dell'antibiotico, perchè 10 giorni mi sembrano pochini.

E mi raccomando, vizialo un po', con tanta pappa buona :)
 

geggè

Aspirante Giardinauta
sono antibiotici "a lunga durata", tranquilla esistono, e personalmente li apprezzo molto.

Per le lastre, è difficile farle ai gatti (esperienza personale), considera che per loro è uno stress non indifferente, e se non sembrava assolutamente necessaria, considerando le condizioni del gatto, il vet avrà preferito risparmiare al gatto ulteriori manipolazioni (dolorose se il gatto si è fatto male) e stressanti.

Per il dolore, non so se insieme all'antibiotico il vet ha somministrato del cortisone (si usa sia per abbassare la temperatura sia per il dolore), in generale puoi chiedere al veterinario se puoi dargli dell'arnica. La uso spesso quando i mici prendono una botta. Sono compresse omeopatiche inodori e insapori, per questo facili da far prendere al micio.

Per il resto, controlla il gatto, se tra qualche giorno dovesse essere più apatico, o comincia a non mangiare, insomma se invece di star meglio, sta peggio, allora portalo dal vet. Anche se lo riporterei comunque quando finisce la copertura dell'antibiotico, perchè 10 giorni mi sembrano pochini.

E mi raccomando, vizialo un po', con tanta pappa buona :)

certo! ;)

grazie mille emma per i preziosi consigli!! :) :Saluto:
 

geggè

Aspirante Giardinauta
come sta il piccolo?

ciao emma! :)

grazie del pensiero! :)

si è ripreso, la ferita è guarita e la brutta botta sul fianco non gli fa male.. da qualche giorno ha ripreso ad uscire di casa (di sua iniziativa io non l ho forzato) .. il fatto è che ha una fobia dei cani allucinante ! come sente abbaiare scappa in casa e piange...speriamo che non il tempo gli passi! anche perchè io quando non sono in casa non posso lasciargli la porta aperta... :squint:
 

njnye

Florello Senior
Il mio gatto è stato aggredito da un cane a 8 mesi dopo che era entrato nel suo cortile, si è salvato per miracolo tenendo duro aggrappato alla rete mentre chiamavamo la proprietaria a bloccarlo. Sono passati 8 anni e ancora quando vede qualcosa di nero (colore del cane) con la coda dell'occhio scatta e si mette in fuga. Ora il trauma è fresco ma comunque la paura resterà ed è un bene perché gli farà in futuro evitare situazioni rischiose. La mia gatta storica è l'unica di tutto il quartiere che è sopravvissuta 16 anni gironzolando in strade dove le macchine passavano raramente ma a velocità molto elevata. Aveva visto nel periodo dei primi amori un gatto investito sotto i suoi occhi (fortunatamente si è poi ripreso) e da allora guardava sempre prima di attraversare da una parte all'altra.
 

elena_11293

Master Florello
contenta anch'io delle notizie :) e come njnye sinceramente fa piacere anche a me se i gatti non si mostrano troppo socievoli sia con estranei che con i cani e han paura delle auto, va tutto in maggior sicurezza per loro!
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Il mio gatto è stato aggredito da un cane a 8 mesi dopo che era entrato nel suo cortile, si è salvato per miracolo tenendo duro aggrappato alla rete mentre chiamavamo la proprietaria a bloccarlo. Sono passati 8 anni e ancora quando vede qualcosa di nero (colore del cane) con la coda dell'occhio scatta e si mette in fuga. Ora il trauma è fresco ma comunque la paura resterà ed è un bene perché gli farà in futuro evitare situazioni rischiose. La mia gatta storica è l'unica di tutto il quartiere che è sopravvissuta 16 anni gironzolando in strade dove le macchine passavano raramente ma a velocità molto elevata. Aveva visto nel periodo dei primi amori un gatto investito sotto i suoi occhi (fortunatamente si è poi ripreso) e da allora guardava sempre prima di attraversare da una parte all'altra.

ciao njnye, grazie per il tuo contributo...

il mio caso è un pò diverso, perchè il fatto è accaduto nel giardino del mio vicino (sono due vecchietti ) a cui il mio gatto fa spesso compagnia e che non hanno altri animali; due cani sono scappati dalla recinzione di un altro mio vicino e sono andati dove dormiva Artù (il cancello dei vecchietti purtroppo e inavvertitamente era rimasto aperto); è stato preso alla sprovvista diciamo, non se l'è andata a cercare... :(
ma vedremo col tempo , il mio timore più grande è che ho notato che quando abbaiano dei cAni comincia a correre avanti e indietro nel mio giardino senza alcuna ragione logica finchè non apro la porta e scappa dentro...:(

grazie!

ciao! :)
 

njnye

Florello Senior
Ma che se la sia cercato o meno non cambia, è normale auto-difesa, se dovesse capitare di nuovo la sfortuna che i cani entrino nel recinto correrà in un posto sicuro (=casa) prima che loro si avvicinino. Il proprietario dei cani almeno si è fatto perdonare?
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Ma che se la sia cercato o meno non cambia, è normale auto-difesa, se dovesse capitare di nuovo la sfortuna che i cani entrino nel recinto correrà in un posto sicuro (=casa) prima che loro si avvicinino. Il proprietario dei cani almeno si è fatto perdonare?

ah bè in questo senso si, hai ragione :rolleyes:

purtroppo no, all'inizio quando lo cercavo e ancora non sapevo della faccenda dei cani, il proprietario dei cani mi aveva detto di non aver visto e sentito nulla .. io l 'ho saputo dopo due giorni perchè sono stata contattata telefonicamente da alcune persone che - in risposta ai miei volantini - avevano visto l'aggressione .. ed anche il proprietario dei cani andare a riprenderli!
bhè almeno fu un indizio , perchè poi la zona dove l'ho trovato è proprio quella da cui venivano le segnalazioni... sono andata avanti due giorni a cercarlo senza avere la minima idea di dove potesse essere... se chi sapeva me l'avesse detto prima dei cani,mi sarei concentrata sul quella zona..
comunque l'importante è che è finita bene :hands13:

ti ringrazio

ciao! :)
 

laurafr66

Apprendista Florello
ah bè in questo senso si, hai ragione :rolleyes:

purtroppo no, all'inizio quando lo cercavo e ancora non sapevo della faccenda dei cani, il proprietario dei cani mi aveva detto di non aver visto e sentito nulla .. io l 'ho saputo dopo due giorni perchè sono stata contattata telefonicamente da alcune persone che - in risposta ai miei volantini - avevano visto l'aggressione .. ed anche il proprietario dei cani andare a riprenderli!
bhè almeno fu un indizio , perchè poi la zona dove l'ho trovato è proprio quella da cui venivano le segnalazioni... sono andata avanti due giorni a cercarlo senza avere la minima idea di dove potesse essere... se chi sapeva me l'avesse detto prima dei cani,mi sarei concentrata sul quella zona..
comunque l'importante è che è finita bene :hands13:

ti ringrazio

ciao! :)

scusa, ma capisco male o quelli dei cani sapevano dove era il gattino e non ti hanno detto niente??? Perdonami, ma se nel giardino dei vicini ci fosse stato un neonato????? Ora, io ho sia cane che gatto ma a me i proprietari di quei cani non piacciono per niente.
 

geggè

Aspirante Giardinauta
scusa, ma capisco male o quelli dei cani sapevano dove era il gattino e non ti hanno detto niente??? Perdonami, ma se nel giardino dei vicini ci fosse stato un neonato????? Ora, io ho sia cane che gatto ma a me i proprietari di quei cani non piacciono per niente.

i proprietari dei cani sapevano ed hanno visto che i loro cani avevano morso il mio gatto, (sono intervenuti loro per fermare la rissa tra gli animali allarmati da tutto quell'abbaiare).. però non mi avevano detto nulla, io tutto questo l ho saputo dopo dal proprietario della villetta e da alcuni passanti che mi han chiamato...
sicuramente poi il mio gatto ha tentato di scappare e si è rifugiato da qualche parte (il veterinario mi ha detto che quando sono feriti si accovacciano e non si muovono per nulla, anche giorni)..
infatti noi lo abbiamo trovato grazie alle segnalazioni ... dove si sia accovato non lo so ,è venuto incontro alla voce che lo chiamava ed ad un certo punto me lo sono trovato dietro che miagolava (mai cosi straziante,veramente)..:(

trovo anche io chel'atteggiamento dei proprietari dei cani omertoso e poco degno, (tieni conto che io appena il gatto era sparito con loro ci avevo parlato e non mi avevano detto nulla)..ma intanto che fai? tant'è... :muro:
 

njnye

Florello Senior
i proprietari dei cani sapevano ed hanno visto che i loro cani avevano morso il mio gatto, (sono intervenuti loro per fermare la rissa tra gli animali allarmati da tutto quell'abbaiare).. però non mi avevano detto nulla, io tutto questo l ho saputo dopo dal proprietario della villetta e da alcuni passanti che mi han chiamato...
sicuramente poi il mio gatto ha tentato di scappare e si è rifugiato da qualche parte (il veterinario mi ha detto che quando sono feriti si accovacciano e non si muovono per nulla, anche giorni)..
infatti noi lo abbiamo trovato grazie alle segnalazioni ... dove si sia accovato non lo so ,è venuto incontro alla voce che lo chiamava ed ad un certo punto me lo sono trovato dietro che miagolava (mai cosi straziante,veramente)..:(

trovo anche io chel'atteggiamento dei proprietari dei cani omertoso e poco degno, (tieni conto che io appena il gatto era sparito con loro ci avevo parlato e non mi avevano detto nulla)..ma intanto che fai? tant'è... :muro:
Più che omertoso direi furbo. Sono responsabili civilmente e penalmente dei danni causati dai loro animali (se il tuo gatto taglia una strada a una persona in bicicletta e la fa cadere ti possono denunciare). Io gli avrei già portato il conto del veterinario, con tanto affetto.
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Più che omertoso direi furbo. Sono responsabili civilmente e penalmente dei danni causati dai loro animali (se il tuo gatto taglia una strada a una persona in bicicletta e la fa cadere ti possono denunciare). Io gli avrei già portato il conto del veterinario, con tanto affetto.

purtroppo omertà e furbizia il più delle volte vanno a braccetto... :squint:
 

laurafr66

Apprendista Florello
purtroppo omertà e furbizia il più delle volte vanno a braccetto... :squint:
Sì ma perché noi glielo permettiamo. Non vuole essere una critica a te e sono ben felice che il micio stia meglio. Ma non trovo giusto non mettere certa gente di fronte alle proprie responsabilità. Ci sono le assicurazioni apposta che coprono anche i danni causati dai propri animali domestici ( e in Germania per i cani è obbligatoria) mica per niente. Il tuo micio poteva anche non farcela, cosa dicevano i padroni dei cani allora, mi spiace? Mah. Comunque, ripeto sono contenta che stia meglio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Sì ma perché noi glielo permettiamo. Non vuole essere una critica a te e sono ben felice che il micio stia meglio. Ma non trovo giusto non mettere certa gente di fronte alle proprie responsabilità. Ci sono le assicurazioni apposta che coprono anche i danni causati dai propri animali domestici ( e in Germania per i cani è obbligatoria) mica per niente. Il tuo micio poteva anche non farcela, cosa dicevano i padroni dei cani allora, mi spiace? Mah. Comunque, ripeto sono contenta che stia meglio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

hai ragione ma non ho prove per dimostrarlo...
quando ho iniziato a capire come erano andate le cose (da chi le aveva viste) ed insinuavo che allora i proprietari dei cani sapevano... sai cosa mi han risposto quelli che hanno visto la scena? "non mi mettere in mezzo a queste cose che non ne voglio sapere niente"
..senza prove non si va da nessuna parte... ci si dovrebbe affidare sempre alla coscienza individuale che scarseggia sempre più...
 
Alto