• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Funghi sul Carpino

Catlady

Aspirante Giardinauta
Ciao,
nel mio giardino ho un Carpino abbastanza giovane (alto circa 3 metri). Era già pianto quando ho comprato casa, e sinceramente non ha mai avuto un bell' aspetto (sembrava un pò sciupato) ma ho acquistato a fine estate, dopo una stagione torrida nella quale nessuno l'ha curato e annaffiato...

Ma tornando al problema attuale...

Ho scoperto il tronco (e anche alcuni rami) a "strisce bianche"... ho sempre pensato fosse cocciniglia, ma ieri (finalmente ha smesso di piovere..) sono andata a vedere bene di cosa si tratta... con mia sorpresa mi sono trovata di fronte coleonie di funghetti bianchi che partono dalla base del fusto fino ai primi rami, sui quali si propagano...

Inoltre ho anche notato che alla base la corteccia si stacca...

nei giardini vicini (ugualmente piantumati) non è presente lo stesso problema...
l'unica variazione fin'ora apportata rispetto agli altri è stato motozappara il terreno per prepararlo alla semina del prato e fare l'impianto d' irrigazione...

Se potete darmi un consiglio.... non è un buon inizio per il mio giardino.... :baf:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sicuramente è una carie del legno, la pianta potrebbe essere compromessa parecchio, elimina tutte le parti colpite, spennella del verde rame concentrato sulle aree morte, cioè dove vedi i funghi e quelle dove la corteccia è venuta via. Elimina anche la corteccia secca in modo da spennellare il rame sotto dove c'è il legno del tronco. Una spruzzata generale a tutta la chioma con verde rame a dosi consigliate dalla confezione, concimazione della pianta e poi aspetta di vedere cosa succederà in futuro.
La pianta non guarirà mai sappilo, ma potrebbe comunque ruprendere a vegetare con vigore, se dovesse invece rimanere per 2 anni in condizioni mediocri sarebbe consigliabile l'eliminazione totale.

http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/81326-uliva-malato-cose.html
 

Catlady

Aspirante Giardinauta
Grazie per le informazioni. Approfitto e ti chiedo qualche precisazione:
- "elimina tutte le parti colpite": a parte qualche rametto, i funghi erano soprattutto sul tronco, a partire dalla base... dovrei sradicare l'albero? io per ora ho tolto tutti i funghi che vedevo; per fortuna l'albero è piccino e sono arrivata dappertutto.
- "elimina la corteccia secca": sarà che ha piovuto parecchio, sarà che nella "bassa" di umidità ce nè, ma direi che la corteccia sembra più fradicia che secca! pure quella che si stacca! (tant'è che pensavo fosse il clima umido a favorire la comparsa dei funghi e il mio alberello fosse solo più sfortunato degli altri!!!)
- tutti i consigli che mi hai dato è meglio metterli in pratica quanto prima, nonostante l'umidità, ho è meglio aspettare qualche giornata calda che asciughi un pò l'albero?

I funghi che ho eliminato sono gli stessi che si vedono nella terza foto del link che mi hai postato, solo più piccoli. In quel 3D si parla però di un altro tipo di malattia o e la stessa descritta con parole diverse??

Scusami ma ho un pò di confusione, e non essendo (ancora) pratica a volte mi sembra che parliate arabo!!!
Spero di acquisire molte nozioni per poter dare al giardino tutte le cure di cui ha bisogno nel miglior modo possibile... per ora posso solo dire che sto facendo una gavetta piuttosto pesante.....

Grazie
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il post è solo esplicativo per la metodologia di lotta da eseguire, poco importa riconoscere il fungo esattamente, purtroppo non verrà mai eliminato dalla pianta.
Devi appena puoi con una bella giornata di sole, eliminare la corteccia morta, secca e la corteccia ove spuntavano i funghi, capirai subito dove inizia la parte viva, colore chiaro e fresco.
Appena hai eliminato la parte morta superficiale si intende, non devi svuotare il tronco dal legno duro, spennella con poltiglia bordolese concentrata solo nella zona scortecciata.
Poi prepari una soluzione normale, seguendo le dosi della confezione e la spruzzi su tuta la chioma.
Se in futuro avrai modo di sostituire il tronco maggiormente compromesso con un altro ramo basale, sarebbe l'ideale, eliminandolo completamente limiteresti la parte malata.
Questa cosa però potrai farla tra qualche anno, quando la pianta sarà ripresa in vegetazione.
 
Alto