ginevra.marta
Aspirante Giardinauta
succede anche a voi di ricordarvi di quelle meravigliose frittellone che fanno alle feste di paese?
io ne sono sempre andata pazza..sono irresistibili!
e finalmente ho trovato la ricetta perfetta!! se seguite le istruzioni vi assicuro che funziona!!!
eccovela:
50 g burro
500g farina
300 g latte
25g lievito di birra
Buccia grattugiata di un limone
Una fialetta di aroma al limone (io metto del semplice succo)
10g sale
1 bustina vanillina
50 g zucchero
[FONT="]Togliete il [FONT="]burro[/FONT] dal frigorifero e lasciatelo ammorbidire a [FONT="]temperatura ambiente[/FONT].
Fate sciogliere il [FONT="]lievito di birra[/FONT] nel latte leggermente tiepido, e attendete che in superficie si formi un po’ di schiuma.
Nel frattempo mettete in un recipiente capiente (o in una impastatrice) la [FONT="]farina[/FONT], lo [FONT="]zucchero[/FONT], il [FONT="]sale[/FONT], la buccia grattugiata di un grosso[FONT="] limon[/FONT]e, la fialetta di aroma al limone e unite il [FONT="]latte[/FONT] con il [FONT="]lievito[/FONT] disciolto in esso; impastate bene per qualche minuto e poi aggiungete il [FONT="]burro[/FONT] a pezzetti , quindi continuate a impastare qualche minuto fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
[/FONT]
[FONT="]Ungete di [FONT="]olio di semi[/FONT] (meglio se di arachide) i palmi delle mani e una ciotola abbastanza grande, prendete l'impasto e mettetelo a [FONT="]lievitare per circa 1 ora e ½[/FONT] nella ciotola unta e posta in un luogo privo di correnti d’aria e fonti di calore, poiché il burro contenuto in esso potrebbe ammorbidirsi troppo: tenete presente che l’impasto dovrà raddoppiare il suo volume.
Inumidite uno strofinaccio da cucina pulito e coprite l’impasto delle frittelle: questo servirà a prevenire il formarsi di una crosticina dura sulla superficie.
Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto delle frittelle e [FONT="]formate un lungo bastone[/FONT] che taglierete a [FONT="]pezzetti [/FONT]del peso di [FONT="]circa 100-110 gr[/FONT] e formerete delle palline che disporrete su di un canovaccio pulito e asciutto, distanziandole tra di loro di almeno 2-3 cm; ricopritele con un altro canovaccio, attendendo circa [FONT="]20 minuti [/FONT]per la [FONT="]seconda lievitazione[/FONT].
Passati i 20 minuti, [FONT="]allargate[/FONT] con le mani le [FONT="]palline di impasto[/FONT] per renderle piatte e circolari (dovrete allargarle ottenendo un diametro di circa 20 cm), rendendo molto sottile (quasi trasparente) il centro della frittella e lasciando i [FONT="]bordi un po' più spessi.[/FONT]
Ponete dell’olio di semi (meglio se di arachide) a scaldare sul fuoco: l’olio per friggere le frittelle, deve essere caldo ma non bollente (circa 170°); potreste fare una prova friggendo un piccolo pezzetto di impasto: se il pezzetto di pasta diventa dorato lentamente l’olio è pronto.
Se invece il pezzetto di pasta si scurisce troppo in fretta , vuol dire che l’olio è troppo caldo e c’è il rischio che le frittelle si brucino.
Preparate un piatto contenente [FONT="]abbondante zucchero semolato[/FONT] e non appena le prime frittelle avranno terminato la loro frittura, ricopritele (senza sgocciolarle su carta da cucina) di zucchero semolato, facendolo aderire su entrambi le superfici.
Adagiate le frittelle già pronte su un vassoio e servitele immediatamente[/FONT]
BUON APPETITO!
P.S. scegliete la giornata adatta..perchè una tira l'altra, e vi giuro che vi ammazzano!!!
io ne sono sempre andata pazza..sono irresistibili!
e finalmente ho trovato la ricetta perfetta!! se seguite le istruzioni vi assicuro che funziona!!!
eccovela:
MEGA FRITTELLE DELLE FIERE
50 g burro
500g farina
300 g latte
25g lievito di birra
Buccia grattugiata di un limone
Una fialetta di aroma al limone (io metto del semplice succo)
10g sale
1 bustina vanillina
50 g zucchero
[FONT="]Togliete il [FONT="]burro[/FONT] dal frigorifero e lasciatelo ammorbidire a [FONT="]temperatura ambiente[/FONT].
Fate sciogliere il [FONT="]lievito di birra[/FONT] nel latte leggermente tiepido, e attendete che in superficie si formi un po’ di schiuma.
Nel frattempo mettete in un recipiente capiente (o in una impastatrice) la [FONT="]farina[/FONT], lo [FONT="]zucchero[/FONT], il [FONT="]sale[/FONT], la buccia grattugiata di un grosso[FONT="] limon[/FONT]e, la fialetta di aroma al limone e unite il [FONT="]latte[/FONT] con il [FONT="]lievito[/FONT] disciolto in esso; impastate bene per qualche minuto e poi aggiungete il [FONT="]burro[/FONT] a pezzetti , quindi continuate a impastare qualche minuto fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
[/FONT]
[FONT="]Ungete di [FONT="]olio di semi[/FONT] (meglio se di arachide) i palmi delle mani e una ciotola abbastanza grande, prendete l'impasto e mettetelo a [FONT="]lievitare per circa 1 ora e ½[/FONT] nella ciotola unta e posta in un luogo privo di correnti d’aria e fonti di calore, poiché il burro contenuto in esso potrebbe ammorbidirsi troppo: tenete presente che l’impasto dovrà raddoppiare il suo volume.
Inumidite uno strofinaccio da cucina pulito e coprite l’impasto delle frittelle: questo servirà a prevenire il formarsi di una crosticina dura sulla superficie.
Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto delle frittelle e [FONT="]formate un lungo bastone[/FONT] che taglierete a [FONT="]pezzetti [/FONT]del peso di [FONT="]circa 100-110 gr[/FONT] e formerete delle palline che disporrete su di un canovaccio pulito e asciutto, distanziandole tra di loro di almeno 2-3 cm; ricopritele con un altro canovaccio, attendendo circa [FONT="]20 minuti [/FONT]per la [FONT="]seconda lievitazione[/FONT].
Passati i 20 minuti, [FONT="]allargate[/FONT] con le mani le [FONT="]palline di impasto[/FONT] per renderle piatte e circolari (dovrete allargarle ottenendo un diametro di circa 20 cm), rendendo molto sottile (quasi trasparente) il centro della frittella e lasciando i [FONT="]bordi un po' più spessi.[/FONT]
Ponete dell’olio di semi (meglio se di arachide) a scaldare sul fuoco: l’olio per friggere le frittelle, deve essere caldo ma non bollente (circa 170°); potreste fare una prova friggendo un piccolo pezzetto di impasto: se il pezzetto di pasta diventa dorato lentamente l’olio è pronto.
Se invece il pezzetto di pasta si scurisce troppo in fretta , vuol dire che l’olio è troppo caldo e c’è il rischio che le frittelle si brucino.
Preparate un piatto contenente [FONT="]abbondante zucchero semolato[/FONT] e non appena le prime frittelle avranno terminato la loro frittura, ricopritele (senza sgocciolarle su carta da cucina) di zucchero semolato, facendolo aderire su entrambi le superfici.
Adagiate le frittelle già pronte su un vassoio e servitele immediatamente[/FONT]
BUON APPETITO!
P.S. scegliete la giornata adatta..perchè una tira l'altra, e vi giuro che vi ammazzano!!!