• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fiori per l'inverno

S

stregatto

Guest
Ciao a tutti! Vorrei comprare dei fiori per la stagione autunnale/invernale. Dovrei metterli all'esterno, esposti alla pioggia ma protetti da vento e freddo dai muri di un piccolo cortiletto.
Cosa mi consigliate? Avevo pensato ai ciclamini ma ho paura che la pioggia autunnale me li possa rovinare...
 
M

Mamma Sara

Guest
Non credo che i ciclamini resistano alle gelate notturne di Torino, almeno qui da me la sera li devo ritirare. Io per l'esterno ho piantato edera ed erica (chiara e scura). Ciao
 
A

*Ale*

Guest
Anche io come Sara ho piantato dell'erica in 3 sfumature, bianca, rosa e lilla (rosa scuro), ho preso quella rustica che e' anche piu' bella.
Ciao
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
L'erica resiste bene alle piogge, alla siccita', al freddo e alla neve! Pero' attenzione in estate, in posizione troppo soleggiata potrebbero seccare.
Ciao
 
E

elena 76

Guest
Quindi se io mettessi l'erica nelle cassette dove adesso ci sono i gerani , potrebbe essere un'idea , giusto ?
 
M

Mamma Sara

Guest
Certo Elena, io ho due pilasti ai lati del cancello, dove d'estate ci sono le portulacche, adesso ci ho messo dell'edera variegata e una piantina di erica.
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Certo! L'ho fatto anch'io l'anno scorso (solo in 2 cassette su 6). Ho messo le eriche bianche con delle edere variegate (bell'effetto). Tutto l'inverno hanno retto benissimo (freddo e neve) ma poi verso maggio (ormai avevo comprato altre cassette per i gerani) pur in posizione semi ombreggiata...sono schiattate ! Le edere no!
Ciao
 
S

stregatto

Guest
Andata per erica, calluna ed edera!
Ho fatto un bel vasone di calluna (bianca e rosa) con l'edera e un altro vaso di erica rosa scuro.
In effetti è un bel colpo d'occhio.
Grazie per i vostri preziosi consigli! :D
Ciao!
 

molly

Aspirante Giardinauta
Aiutooo....
Anch'io ho due vasoni da riempire con delle piantine invernali, ma... Non ho capito niente.
L'edera non è una pianta rmapicante? Può stare in un vaso e fare l'effetto cespuglio?
La calunna non è un tipo di erica? Qual'è la differenza fra le due piante (calunna ed erica)?
Stregatto perchè non metti una foto della tua nuova composizione sono curiosa di vedere com'è!!
 

fraspa

Aspirante Giardinauta
L'anno scorso, ad inizio inverno, ho piantato alcuni ellebori di vari colori, li ho interrati all'ombra di una betulla ed ora sono in attesa della nuova fioritura che avverrà in Dic./Genn. Sono curiosissima di vedere cosa succederà.
Saluti.
 

valentina

Giardinauta
Io in autunno/inverno sostituisco i gerani (in cassetta appese ai davanzali) e le begonie (bordure aiuole) con le violette.
Resistono bene a reggono fino a primavera. Certo, quelle in terra soffrono un po' se ci nevica sopra, ma al primo raggio di so,e si riprendono.
Occhio però a non calpestarle, sono delicatine, per fortuna con gli anni il mio cane ha imparato a "scavalcarle".
 

molly

Aspirante Giardinauta
Ho provato a cercare l'edera sul sito, ma ho trovato informazione sul rampicante. Ne esiste anche una che fa cespuglio? :eek:
 
S

stregatto

Guest
Ciao Monica...in effetti anch'io non sapevo la differenza tra erica e calluna ma nel vivaio dove ho comprato le 2 piante le ho viste etichettate con nomi diversi e ho notato la differenza. Comunque se cerchi in questo sito alla voce "calluna" vedrai le foto di entrambe e le leggere differenze. Comunque sono entrambe ericacee.
Nel weekend proverò a fare la foto del vaso (pioggia permettendo) e a caricarla sul forum...ma non ti assicuro niente vista la mia abilità!
Intanto provo a descriverti la composizione: il vaso è stretto e lungo (lo devoposizionare sul davanzale di una finestra) quindi le due piante di calluna con le ederine ai lati dovrebbero stanno bene anche quando queste ultime inizieranno a crescere e a ricadere, almeno è quello che spero!
L'erica invece è sola soletta e mi farà una bella macchia di colore su un'altra finestra.
Spero che così ti sia tutto un po' più chiaro! Ciao, a presto!
 

molly

Aspirante Giardinauta
si grazie, ora è tutto molto più chiaro. Non avevo capito che il vaso era "appeso". Sicuramente l'edera cadente darà un bellissimo effetto. Io non posso sfruttare l'idea perchè i miei due vasi sono, oltre che grandi a terra... Ci penserò un po' vorrei metterci quacosa di diverso dalle viole!!
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Nessuno ha pensato ai crisantemi?

Io li compero ogni anno a settembre e sono un'esplosione di colore, una macchia gialla (è il colore che preferisco) che illumina le buie giornate olandesi.
Se si ha fortuna a fine stagione si possono recuperare alcuni nuovi getti e piantarli ed averli fioriti il prossimo anno


[ 08.10.2004, 11:35: Messaggio scritto da: Emanuela ams ]
 
M

Mamma Sara

Guest
Ma i crisantemi non resistono all'inverno o sbaglio? Alternativa alle viole ci sono i panse' (non so il nome esatto)!
 

Zeta

Giardinauta
Ci sono anche i Polyanthus, che sono delle graziose primule, io ho appena adornato i vasi delle bulbose con sei piantine di peperoncino ornamentale, il nome esatto ve lo posso dire un'altro giorno, ne ho messi tre arancioni e tre rossi in cerchio con in mezzo una Brassica (cavolo ornamentale).
Ciao
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Messaggio originale scritto da: Mamma Sara:
Ma i crisantemi non resistono all'inverno o sbaglio? Alternativa alle viole ci sono i panse' (non so il nome esatto)!
............ viole cornute, resistono al gelo, nel senso che se gela si afflociano, ma quando sgela si tirano sù che è una favola, io le avevo coltivate anche nelle cassette aul balcone.
 
C

Catslight

Guest
Prima di tutto ciao a tutti :) che sono nuova.
Una domanda:
mettendo erica ed edera nello stesso vaso che terriccio bisgna usare? quello per acidofile (erica) o quello normale (edera) o un miscuglio dei 2???
Grazie! ciao
 
Alto