• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus Ginseng - domande in previsione dell'autunno/inverno

DeboraFlowering

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi.

Vi chiedo un consiglio sul mio ficus ginseng.

Ci stiamo avvicinando alla fine dell'estate e io volevo sapere da voi se riterreste prudente una defogliazione ed una deramificazione. E magari approfittare per impostarlo un po'.

L'ho ricevuto a primavera inoltrata e, seguendo i vostri consigli + quelli dei libri, l'ho defogliato e liberato da qualche ramo. Non ho fatto granché per paura di fare danni. Poi l'ho anche rinvasato con un poì di pomice. Più di qualcuno mi ha fatto notare che la terra con cui li invasano nei vivai non sia buona.

Ora che sembra stare bene (tranne quella maledetta cocciniglia, ma lo sto curando) e pensavo di reintervenire:
Volevo dargli un po' d'ordine visto che i rami si incrociano e ci sono poche foglie lungo i rami mentre esplode sulle punte. Ma la fine dell'estate può essere un buon periodo? Se agissi tra agosto e settembre sarebbe indicato o è meglio che aspetti la primavera?

Un'altra domanda, che terra usereste? Approfitterei per rinvasarlo di nuovo e aggiungere altra terra. La pomice mi sembra troppo drenante, vista la velocità con cui mi ritrovo l'acqua nel sottovaso. Cosa ci mettereste voi?

Grazie
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
il ficus, se lo vuoi ridurre un pò, puoi potare anche ora.
gemerà un pò più di linfa, ma non fa nulla ( la fermerai bagnando i tagli con acqua fresca ), avrà modo di ributtare ancora indietro, visto che ha ancora 2 mesi prima di essere riparato in serra fredda.
puoi tagliare lasciando 3-4 foglie per ramo o anche meno ( si dovrebbe avere sottomano la pianta per essere più precisi), sempre che sia stato concimato e curato a dovere.
per il rinvaso però devi aspettare ad aprile-maggio, però il terren odeve essere drenante, quindi io ribadisco pomice con un 10-15% max di torba ottima.
 

DeboraFlowering

Aspirante Giardinauta
La pianta, attualmente, ha la cocciniglia. Ho cominciato un trattamento con un prodotto che viene nebulizzato ogni sette gg. Mii sembra che ci siano dei miglioramenti o, perlomeno, non ci sono dei peggioramenti.
Somministro concime liquido ogni tre settiamane. Ma se prevedo di potarlo, diciamo, a metà/fine settembre e concimassi una volta alla settimana gli do' una bella dose pre potatura (come mi consiglia anche un libro). Così, nel frattempo, vedo se la cocciniglia ha tolto le tende.

Francobet, dici che avere tutta la terra pomice è un problema? Visto che un rinvaso è sconsigliato, spero che non crei problemi fino alla prossima primavera.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
non so cosa usi per la cocciniglia, ma sconsiglio di fare trattamenti così ravvicinati.
se non ti scompare, allora o non è cocciniglia, o sbagli prodotto oppure controlla se è morta.
la cocciniglia fa un guscio sotto il quale è protetta; quando somministri olio bianco + antiparassitario la cocciniglia muore ma il guscio protettivo non sistacca dalla posizione in cui era.
i trattamenti a base di olio bianco si fanno 1-2 volte all'anno in inverno e 1 all'occorrenza se compare il parassita.
 
Alto