• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Falso gelsomino ....

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
..... alias rincospermo, alias rhyncospermum jasminoides

Ebbene, devo piantarne 4 nel giardino della mami, con relativa buca, posso farlo la settimana prossima? ovvio che il pane di terra non lo tocco, però, mi chiedevo se potevo farlo in quanto potrebbe anche essere, che dopo la settimana prossima si vada ancora di qualche grado sottozero.

Grazie -:-
 

kevin02

Bannato
:crazy: Cara pat non ti preoccupare è una pianta molto rustica ed a crescita rapida non è influenzato minimamente dal freddo a meno che dalle tue parti non si vada sotto i 10°C richiede un terreno acido all'impianto arricchito con torba al sole le giovani piante richiedono sostegni ciaooooooooooKevin02 :crazy:
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Pat credo che sia troppo presto per dire che l'inverno e' passato.
Nessuno puo' garantirti che la temperatura non sia abbassera' di nuovo sotto lo 0. L'anno scorso da me ha nevicato quasi alla fine di marzo, niente di tale, la neve si scioglieva dopo mezz'ora pero' eravamo certo vicini allo 0.
Per una volta do' io un consiglio a te: aspetta la meta' di marzo.
Ciao
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Sono d'accordo con Vale. Specie se le piante provengono dalla serra! ;) Aspetta almeno un mesetto...
 

banny65

Aspirante Giardinauta
Approfitto della discussione perchè anch'io vorrei piantare un falso gelsomino nel mio giardino, in particolare in un bordo esterno vicino alla porta di ingresso.

- uno spazio di non più di 30-40 cm fra il bordo del giardino e la prima pianta della siepe è sufficiente o è poco?

- dovrei farlo sviluppare su un pannello-graticcio facendolo crescere in diagonale, crea problemi?

- e, soprattutto, è una pianta che attira molto gli insetti o sporca molto? Essendo vicino alla porta di casa sarebbe un problemino
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Banny! Il rincospermo puoi farlo crescere in qualunque direzione ;): in un giardino sotto di me ne hanno fatto arrampicare uno lungo una grondaia; è arrivato quasi al tetto per una larghezza di 40 cm o poco più.
Per lo sporco non mi pare che ne faccia; perde qualche foglia in inverno e non mi pare attiri insetti (a parte i fiori, come tutte le piante). Io però ce l'ho in giardino...
 

ciaseta

Florello Senior
x banny65: per il momento ce l'ha la mia vicina di balcone. se sei preocc. per lo sporco l'unica cosa è che i fiori sfioriti vengono portati ovunque dal vento. lo so perchè ogni tanto dovevo spazzare via i fiorellini della vicina....

insetti non ne ho mai visti nemmeno io!

però è così bello che te lo consiglio ugualmente, tant'è vero che ieri sera io me ne sono comprati due!!!!!:love:
 
Ultima modifica:

ciaseta

Florello Senior
se potessi approffittare....scusassero.....

ebbene sì!!! non ho resistito!!!
ieri sono capitata all'ipercoop per spese, e ma guarda tò il caso!?
avevano allestito di nuovo tutto uno stand tutto tempestato di piante varie!!!! :eek:

i miei occhi si sono allargati, sono diventati luccicosi:ciglione: : avevano rododendri, arbusti d siepe, bulbi estivi, e anche trachelospermum jasminoides (anche se sull'etichetta c'era scritto rhincospermum).
costavano 7 euro e qualcosa, e dato che mi è sembrato un buon prezzo ho riunito il consiglio di famiglia :angue: e siamo tornati subito dopo cena, per avere + scelta, e soprattutto prima che arrivasse l'onda anomala :D e prendessero tutto!

risultato: ne abbiamo presi due fra quelli con le foglie + belle.
dato che era caldo, +5°, li ho subito annaffiati (erano secchissimi) e sbattuti fuori direttamente. stamattina stavano ok. :love:

la mia domanda è: per il rinvaso (terra acida ok) posso già metterli nella situazione definitiva, ovvero in una cassetta in plastica di circa 1 m + 40 cm circa, o è meglio prima travasarli in vasi + piccoli?
ps: al momento sono in vaso di diametro circa.......20cm + o -

attendo i vostrti consigli......:food: :froggie_r :confuso: :confuso:
:Saluto:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Cias ............. terra acida :confuso:

Daccordo che Kevin ha detto di metterlo in terra acida, ma il mio che ho nel vaso, non l'ho messo in terra acida, ma nornale terriccio per piante da balcone.

Per le misure del vaso, il mio è in uno di 33 cm per 33 cm, e sono 4 anni che stà li, ma sarebbe meglio 40 per 40.

Per tornare ai miei che devo piantare nel giardino della mami, vero che sarebbe meglio marzo, è che la settimana prossima ho molto tempo a disposizione e quindi mi chiedevo se potevo farlo .............. vorrà dire che aspetterò marzo.
 

banny65

Aspirante Giardinauta
ciaseta ha scritto:
x banny65: per il momento ce l'ha la mia vicina di balcone. se sei preocc. per lo sporco l'unica cosa è che i fiori sfioriti vengono portati ovunque dal vento. lo so perchè ogni tanto dovevo spazzare via i fiorellini della vicina....

insetti non ne ho mai visti nemmeno io!

però è così bello che te lo consiglio ugualmente, tant'è vero che ieri sera io me ne sono comprati due!!!!!:love:


Ciao, devo dire che se anche devo spazzare via ogni tanto i fiori sfioriti non è un problema, lo sarebbe se macchiasse o lasciasse residui.
Lo pianterò senz'altro anche a me piace tantissimo
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Cias, quelli sono mostri, puoi metterli nel vaso definitivo, che riempiranno in breve tempo! :D
Piuttosto io per le piante da esterno in vaso metto metà terriccio (anche per acidofile, volendo) e metà terra di campo (o almeno due terzi e un terzo), mi sembra che gli vada molto meglio del solo terriccio, troppo leggero!
 

Simo

Giardinauta
Terra acida? Non lo sapevo neanch'io.:confuso:

I miei li ho piantati l'anno scorso in piena terra, con terra di campo e terra da giardino ... non li ho mai visti fiorire, perchè li ho comprati alla fine della stagione ... ora hanno le foglie un po' rosse .. è normale? Dipende dal freddo?:confused:

Secondo voi devo aggiungere anche un po' di terra acida o bastano gli aghi dei pini? (sono piantati attaccati a un muro, in una aiuola che sta sotto a due pini). E il concime, devo usare quello per acidofile o quello per piante fiorite ... io all' impinato ho usato quello per piante fiorite, ho fatto male?

Scusate ma .. mi sono sfuggite un po' troppe domande ;) !!!

Grazie.
Simo
PS. Scusa Pat se sfrutto il tuo post ... tanto per non aprirne uno nuovo.
 

ciaseta

Florello Senior
x pat: io sapevo così........
03.gif


elebar ha scritto:
Cias, quelli sono mostri, puoi metterli nel vaso definitivo, che riempiranno in breve tempo! :D
Piuttosto io per le piante da esterno in vaso metto metà terriccio (anche per acidofile, volendo) e metà terra di campo (o almeno due terzi e un terzo), mi sembra che gli vada molto meglio del solo terriccio, troppo leggero!
ele...io no ce l'ho terra di campo.....non posso neanche fregarla al giardino comune, ce ne è già così poca......come fare?
07.gif
 

ciaseta

Florello Senior
mo ciao!!!!:love_4:
Simo ha scritto:
Terra acida? Non lo sapevo neanch'io.:confuso:

l'ho letto in giro, se trovo la fonte......

I miei li ho piantati l'anno scorso in piena terra, con terra di campo e terra da giardino ... non li ho mai visti fiorire, perchè li ho comprati alla fine della stagione ... ora hanno le foglie un po' rosse .. è normale? Dipende dal freddo?:confused:

per me sì: fa così anche quello della vicina, ed ha anche perso qualche foglia, invece quello che ho in giardino è a nord e riparato ed è rigoglioso + che mai! una vera forza!

Secondo voi devo aggiungere anche un po' di terra acida o bastano gli aghi dei pini? (sono piantati attaccati a un muro, in una aiuola che sta sotto a due pini). E il concime, devo usare quello per acidofile o quello per piante fiorite ... io all' impinato ho usato quello per piante fiorite, ho fatto male?

non credo tu abbia sbagliato, come vedi anche pat ed elebar non credo abbiano usato terra acida......boh??????

Scusate ma .. mi sono sfuggite un po' troppe domande ;) !!!

Grazie.
Simo
PS. Scusa Pat se sfrutto il tuo post ... tanto per non aprirne uno nuovo.
 

kevin02

Bannato
:D Sicuramente va bene anche terra di giardino ma un pò di terra acida non fa male poi vi dò i consigli ed ognuno è libero di scegliere poi dite che non vi ha fiorito.
per quanto riguarda lo sporco vabbè i fiori che cadono ma se tentate di potore i rami secondari che crescono, dall'interno della ferita esce un latte bianco appicicaticcio come quello dei fichi e lascia sporco sul pavimento e difficile da togliere.
Spero che questo consiglio sia di aiuto. :Saluto: Ciao da Kevin 02
 
C

caterina74

Guest
Ciao a tutti....
scusate se mi intrometto ma devo aggiungere un problemino in più:
vorrei mettere il falso gelsomino come rampicante per coprire la ringhiera del muro di cinta. Fin qua tutto ok....ma trattasi di località molto battuta dal vento...risisterà il povero gelsomino?
Grazie!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Simo ha scritto:
... ora hanno le foglie un po' rosse .. è normale? Dipende dal freddo?:confused:
Si. è normale per il freddo.

Simo ha scritto:
Secondo voi devo aggiungere anche un po' di terra acida o bastano gli aghi dei pini? (sono piantati attaccati a un muro, in una aiuola che sta sotto a due pini). E il concime, devo usare quello per acidofile o quello per piante fiorite ... io all' impinato ho usato quello per piante fiorite, ho fatto male?
No, gli aghi di pino sono sufficienti. Io con i miei rinco in piena terra uso solo stallatico, casomai se ne ho una volta all'anno un pò di concime chimico "universale"; fioriscono lo stesso.
 
Alto