LucaXY
Master Florello
Volevo informarvi che da Venerdì 30 Settembre per tutti quelli che sono su Facebook avverrà un bel cambiamento: qui l'articolo.
Questo è il nuovo profilo:
"La Timeline è la storia della tua vita": pressappoco questa è stata la dichiarazione di Mark Zuckerberg nel presentare le novità di Facebook, nel corso della conferenza F8 che si è svolta da qualche ora a New York.
Cambia il modo di visualizzare le informazioni personali su Facebook ma cambia soprattutto la concezione nella quale - da adesso - viene inquadrata la propria presenza su Facebook. In pratica, è come se il proprio profilo non fosse più solo lo streaming di aggiornamenti di stato, foto, segnalazione di luoghi e pagine.
Con la Timeline diventa tutto una vera e propria cronistoria "ragionata" e razionale di interconnessioni, luoghi nei quali si è stati, persone incontrate, posti di lavoro, istituti scolastici ecc...
La Timeline è un moderno diario personale, è la scheda di un'anagrafe virtuale, oltre che una fonte di informazioni prettamente correlata all'utilizzo di Facebook: è possibile ad esempio apprendere facilmente la data esatta di iscrizione al social network o quando e con chi si è stretta amicizia.
Insomma, è la fine del semplice aggiornamento di stato ed è l'inizio di una nuova fase: mettere la propria vita sociale in vetrina, esponendola anche graficamente in maniera differente.
Il layout è infatti cambiato di pari passo: non più una pagina statica e quasi asettica ma qualcosa che somiglia molto più ad un blog "evoluto". Subito sotto l'header, infatti, si potrà inserire una foto rappresentativa e, ancora sotto, si potranno sistemare le informazioni che si desidera far conoscere ai contatti o all'esterno, sistemandole in "blocchi".
Ad arricchire ulteriormente le novità di Facebook relative ai profili personali, arriveranno anche tre nuovi bottoni: al più classico "Mi piace", ecco che si affiancheranno il "Visto", "Letto" e "Ascoltato".
Un modo per far conoscere ancor di più agli altri cosa si è fatto per trovare ancor nuove "sintonie sociali".
In realtà non è ancora molto chiaro come tali pulsanti potranno essere utilizzati al 100%, sebbene la partenza di Facebook Music - la possibilità di abbonarsi per ascoltare e postare tutta la musica che si desidera, tra quella in catalogo - lascia intuire che il progetto multimediale di Facebook fonderà una bella fetta di consenso proprio su questi nuovi bottoni.
Altra novità è la comparsa di un ticker che segnala tutto ciò che stanno facendo i propri amici in tempo reale. Questo particolare ha destato però alcune proteste, sempre relative alla privacy che in questo modo non sarebbe garantita del tutto, secondo gli utenti che preferisco avere un profilo più riservato su Facebook.
E' sempre possibile agire sulle impostazioni personali per modulare il livello di privacy che si preferisce mantenere su Facebook, tuttavia almeno inizialmente ci vorrà del tempo per abituarsi alla nuova grafica e alle tante novità.
La timeline sta già facendo la sua comparsa sui profili americani ma anche in Italia si stanno iniziando a vedere dei cambiamenti, operati per lo più da chi ha effettuato accesso dalla pagina facebook.com/about/timeline, richiedendone esplicitamente l'attivazione.
Ecco il video di presentazione ufficiale della Timeline di Facebook.
[video=youtube;hzPEPfJHfKU]http://www.youtube.com/watch?v=hzPEPfJHfKU&feature=player_embedded#![/video]
Fonte
Questo è il nuovo profilo:

"La Timeline è la storia della tua vita": pressappoco questa è stata la dichiarazione di Mark Zuckerberg nel presentare le novità di Facebook, nel corso della conferenza F8 che si è svolta da qualche ora a New York.
Cambia il modo di visualizzare le informazioni personali su Facebook ma cambia soprattutto la concezione nella quale - da adesso - viene inquadrata la propria presenza su Facebook. In pratica, è come se il proprio profilo non fosse più solo lo streaming di aggiornamenti di stato, foto, segnalazione di luoghi e pagine.
Con la Timeline diventa tutto una vera e propria cronistoria "ragionata" e razionale di interconnessioni, luoghi nei quali si è stati, persone incontrate, posti di lavoro, istituti scolastici ecc...
La Timeline è un moderno diario personale, è la scheda di un'anagrafe virtuale, oltre che una fonte di informazioni prettamente correlata all'utilizzo di Facebook: è possibile ad esempio apprendere facilmente la data esatta di iscrizione al social network o quando e con chi si è stretta amicizia.
Insomma, è la fine del semplice aggiornamento di stato ed è l'inizio di una nuova fase: mettere la propria vita sociale in vetrina, esponendola anche graficamente in maniera differente.
Il layout è infatti cambiato di pari passo: non più una pagina statica e quasi asettica ma qualcosa che somiglia molto più ad un blog "evoluto". Subito sotto l'header, infatti, si potrà inserire una foto rappresentativa e, ancora sotto, si potranno sistemare le informazioni che si desidera far conoscere ai contatti o all'esterno, sistemandole in "blocchi".
Ad arricchire ulteriormente le novità di Facebook relative ai profili personali, arriveranno anche tre nuovi bottoni: al più classico "Mi piace", ecco che si affiancheranno il "Visto", "Letto" e "Ascoltato".
Un modo per far conoscere ancor di più agli altri cosa si è fatto per trovare ancor nuove "sintonie sociali".
In realtà non è ancora molto chiaro come tali pulsanti potranno essere utilizzati al 100%, sebbene la partenza di Facebook Music - la possibilità di abbonarsi per ascoltare e postare tutta la musica che si desidera, tra quella in catalogo - lascia intuire che il progetto multimediale di Facebook fonderà una bella fetta di consenso proprio su questi nuovi bottoni.
Altra novità è la comparsa di un ticker che segnala tutto ciò che stanno facendo i propri amici in tempo reale. Questo particolare ha destato però alcune proteste, sempre relative alla privacy che in questo modo non sarebbe garantita del tutto, secondo gli utenti che preferisco avere un profilo più riservato su Facebook.
E' sempre possibile agire sulle impostazioni personali per modulare il livello di privacy che si preferisce mantenere su Facebook, tuttavia almeno inizialmente ci vorrà del tempo per abituarsi alla nuova grafica e alle tante novità.
La timeline sta già facendo la sua comparsa sui profili americani ma anche in Italia si stanno iniziando a vedere dei cambiamenti, operati per lo più da chi ha effettuato accesso dalla pagina facebook.com/about/timeline, richiedendone esplicitamente l'attivazione.
Ecco il video di presentazione ufficiale della Timeline di Facebook.
[video=youtube;hzPEPfJHfKU]http://www.youtube.com/watch?v=hzPEPfJHfKU&feature=player_embedded#![/video]
Fonte
Ultima modifica: