IlGiardinodeiPigri
Maestro Giardinauta
Cara Luisangela,
come sempre mi mancano le parole per esprimere la mia ammirazione per la tua volontà di ricerca :hands13::hands13::hands13::hands13::hands13: Sei veramente preziosa ed insostituibile :love_4:
Anch'io sto facendo talee senza sosta (quest'anno è entrata nel club anche l'Abrahm Darby che ha da pochi giorni perso il brevetto). Ho iniziato praticamente da Giugno. Purtroppo le piante libere da brevetto che ho non sono tantissime e non ho una grande gamma su cui fare storico ma ho comunque piacere di contribuire nel mio piccolo a questa grande avventura.
Dunque, come avrete modo di provare ci sono rose "gentili" che hanno un attecchimento molto alto e altre proprio :muro:.
Dietro consiglio di Luisangela ho provato un pò tutti i metodi.
Alcuni dati da osservazioni storiche :
Talee prelevate a Giugno appena dopo la fioritura : Attecchimento limitato alle più "gentili" le altre niet.
Metodo di propagazione talea semilegnosa o erbacea lunga almeno 20 cm e interrata per massimo 7/8 cm. Substrato torba e pietra pomice. Radicazione lenta e difficile.
Talee prelevate al massimo apice del caldo e poste sotto un irrigatore a pioggia nei primi giorni di Agosto. Sempre di consistenza semilegnosa/erbacea. Trattate con antifungini sistemici contro marciume radicale. No ormoni. Radicamento in 10 giorni massimo e già a Settembre accenno ai primi boccioli. Svasate per dividerle mostravano un apparato radicale già fortemente sviluppato con radici non più bianche ma già marrone scuro. Diciamo che da rametto a pianta "semiadulta" meno di 30 giorni.
Talee prelevate a metà Settembre, anche legnose oltre che semilegnose ed erbacee : attecchimento molto basso e forti marciumi malgrado i trattamenti antifunghini.
Talee di ottobre e del 2010 : ancora non si pronunciano, qualcuna fa il callo ma a vederle sembrano in ottima forma.
Tutte in torba + Pomice.
A giudicare dai risultati sembrerebbe che le talee amino un caldo molto forte, molta umidità ma anche moltissima aria (il cortile è estremamente ventilato, fin troppo !! :storto
ed un antifungino sistemico fa veramente la differenza. Almeno queste fino ad ora le osservazioni....... vi terrò poi informati sugli sviluppi
come sempre mi mancano le parole per esprimere la mia ammirazione per la tua volontà di ricerca :hands13::hands13::hands13::hands13::hands13: Sei veramente preziosa ed insostituibile :love_4:
Anch'io sto facendo talee senza sosta (quest'anno è entrata nel club anche l'Abrahm Darby che ha da pochi giorni perso il brevetto). Ho iniziato praticamente da Giugno. Purtroppo le piante libere da brevetto che ho non sono tantissime e non ho una grande gamma su cui fare storico ma ho comunque piacere di contribuire nel mio piccolo a questa grande avventura.
Dunque, come avrete modo di provare ci sono rose "gentili" che hanno un attecchimento molto alto e altre proprio :muro:.
Dietro consiglio di Luisangela ho provato un pò tutti i metodi.
Alcuni dati da osservazioni storiche :
Talee prelevate a Giugno appena dopo la fioritura : Attecchimento limitato alle più "gentili" le altre niet.
Metodo di propagazione talea semilegnosa o erbacea lunga almeno 20 cm e interrata per massimo 7/8 cm. Substrato torba e pietra pomice. Radicazione lenta e difficile.
Talee prelevate al massimo apice del caldo e poste sotto un irrigatore a pioggia nei primi giorni di Agosto. Sempre di consistenza semilegnosa/erbacea. Trattate con antifungini sistemici contro marciume radicale. No ormoni. Radicamento in 10 giorni massimo e già a Settembre accenno ai primi boccioli. Svasate per dividerle mostravano un apparato radicale già fortemente sviluppato con radici non più bianche ma già marrone scuro. Diciamo che da rametto a pianta "semiadulta" meno di 30 giorni.
Talee prelevate a metà Settembre, anche legnose oltre che semilegnose ed erbacee : attecchimento molto basso e forti marciumi malgrado i trattamenti antifunghini.
Talee di ottobre e del 2010 : ancora non si pronunciano, qualcuna fa il callo ma a vederle sembrano in ottima forma.
Tutte in torba + Pomice.
A giudicare dai risultati sembrerebbe che le talee amino un caldo molto forte, molta umidità ma anche moltissima aria (il cortile è estremamente ventilato, fin troppo !! :storto
Ultima modifica: