• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

esperimenti con le talee

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Cara Luisangela,
come sempre mi mancano le parole per esprimere la mia ammirazione per la tua volontà di ricerca :hands13::hands13::hands13::hands13::hands13: Sei veramente preziosa ed insostituibile :love_4:
Anch'io sto facendo talee senza sosta (quest'anno è entrata nel club anche l'Abrahm Darby che ha da pochi giorni perso il brevetto). Ho iniziato praticamente da Giugno. Purtroppo le piante libere da brevetto che ho non sono tantissime e non ho una grande gamma su cui fare storico ma ho comunque piacere di contribuire nel mio piccolo a questa grande avventura.
Dunque, come avrete modo di provare ci sono rose "gentili" che hanno un attecchimento molto alto e altre proprio :muro:.
Dietro consiglio di Luisangela ho provato un pò tutti i metodi.
Alcuni dati da osservazioni storiche :
Talee prelevate a Giugno appena dopo la fioritura : Attecchimento limitato alle più "gentili" le altre niet.
Metodo di propagazione talea semilegnosa o erbacea lunga almeno 20 cm e interrata per massimo 7/8 cm. Substrato torba e pietra pomice. Radicazione lenta e difficile.
Talee prelevate al massimo apice del caldo e poste sotto un irrigatore a pioggia nei primi giorni di Agosto. Sempre di consistenza semilegnosa/erbacea. Trattate con antifungini sistemici contro marciume radicale. No ormoni. Radicamento in 10 giorni massimo e già a Settembre accenno ai primi boccioli. Svasate per dividerle mostravano un apparato radicale già fortemente sviluppato con radici non più bianche ma già marrone scuro. Diciamo che da rametto a pianta "semiadulta" meno di 30 giorni.
Talee prelevate a metà Settembre, anche legnose oltre che semilegnose ed erbacee : attecchimento molto basso e forti marciumi malgrado i trattamenti antifunghini.
Talee di ottobre e del 2010 : ancora non si pronunciano, qualcuna fa il callo ma a vederle sembrano in ottima forma.
Tutte in torba + Pomice.
A giudicare dai risultati sembrerebbe che le talee amino un caldo molto forte, molta umidità ma anche moltissima aria (il cortile è estremamente ventilato, fin troppo !! :storto:) ed un antifungino sistemico fa veramente la differenza. Almeno queste fino ad ora le osservazioni....... vi terrò poi informati sugli sviluppi
 
Ultima modifica:

*Tea*

Giardinauta Senior
Quante informazioni utili e preziose!!

Luisangela sei favolosa, grazie mille!
E grazie anche a te Giardi!
 

soniag78

Apprendista Florello
che brava che sei Luisangela... io le mie talee le metto nei vasi senza curarmi iù di tanto di loro...
uso sabbia + terriccio universale, le lascio all'aperto senza copertura, le uniche accortezze un pochino di ormone radicante e ombra luminosa...
niente più... vedremo ad ottobre i risultati...
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Quelle di agosto sempre con torba e pomice come substrato?
Si sempre terra universale e Pomice, la cosa straordinaria è che impiantate ai primi di Agosto e poi divise a metà settembre/Ottobre presentavano un apparato radicale già adulto e molte avevano già i boccioli (e sono riuscite anche ad aprirne qualcuno senza che me ne accorgessi). Quest'anno voglio riprovare.
 

luisangela

Giardinauta Senior
Ho letto in giro che il caldo accelera di molto tutto il processo , quindi dovrebbe proprio funzionare come hai detto. Il mio dubbio col caldo riguarda la parte aerea e non quella interrata, che si può seccare miseramente. Molto probabilmente l'irrigatore a pioggia e l'antifungino sistemico hanno fatto la differenza!
Da alcune mie osservazioni ho notato che quelle fatte ( senza speranza alcuna...) a fine giugno interrando ciò che rimaneva nel vaso, dopo che i fiori (regalati) erano sfioriti... hanno preso praticamente tutte!
Lo stelo era quasi erbaceo, non molto grosso (leggermente più piccolo della classica "matita") e infilate alla bell'e meglio in torba bagnata e strizzata. Dimenticate in giardino all'ombra, però non hanno fiorito a settembre!!!
Altro esperimento sul finire di agosto: torba sterilizzata + sabbia, steli scelti con cura, sacchetto di copertura (c'era ancora una temperatura piuttosto elevata) attecchimento basso, max 15%.
Quelle di ottobre - novembre in torba o terriccio (non ho + torba) +sabbia e perlite stanno bene. Non mi pronuncio definitivamente...ma promettono, poche sono annerite da sotto fin'ora

Purtroppo queste talee non sono tutte della stessa rosa, ma di tutto un po' quello che mi capita sotto mano e quindi la mia ricerca è valida solo in parte...anche il tipo di rosa fa la differenza!
Quelle di Giugno erano: Lilì Marleene, Golden celebration Queen elizabeth e hanno preso tutte! anche più di una...
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Cara Luisangela,
è esattamente come dici. Considera poi che i vasetti erano posati su terreno sempre umido per cui a livello del suolo c'era sempre un microclima con una elevata presenza di umidità che impediva la traspirazione. Le dimensioni delle talee erano esattamente quelle che descrivi, piccole matitine :ciglione: Anche per me l'esperimento di fine Agosto (quando invece dovrebbe essere il periodo canonico) ha riservato, almeno l'anno scorso, risultati veramente deludenti. Segnalo anche che rose per me "difficili" da riprodurre come Zephirine Drouin accettano di attecchire (anche se in percentuali bassissime) solo se piantate a Giugno.
Ciao
:Saluto:
 

luisangela

Giardinauta Senior
Una rosa che sento dire difficile( fra quelle che posseggo... o su cui ho potuto mettere le mani) è la Jaques Cartier, vi risulta? di molti tentativi forse uno andato a buon fine fra quelli di Ottobre... vedremo
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
Vi voglio raccontare cosa mi ha detto un anziano, che passa le sue giornate nel suo orto-giardino, qualche tempo fa (ottobre-novembre) gli avevo chiesto i rami di potatura delle sue rose al che mi ha detto che proprio non era quello il momento, dopo di che la scorsa settimana passavo ed ammiravo :flower::flower: mi ha chiamato e mi ha fatto vedere nella serra alcuni vasetti in cui aveva predisposto alcune talee 1 a tipo :eek: senza alcun dubbio sulla loro riuscita :eek:, mi ha spiegato che lui così come il suo babbo e il suo nonno le talee le fanno nel periodo di potatura scegliendo porzioni di ramo alla cui base ci sia tipo un T o una Y capovolto accorciano i rami laterali e interrano senza tanti problemi e fisse:martello:, mi spiegava infatti che è proprio all'intersecazione di questi che prende forza la radicazione etc....
Conclusione ha fatto solo 4 talee che ha messo e posizionato in una serra fredda dove ha un bancone di lavoro rialzato che usa per preparare le piantine che poi trapianta nell'orto e via..
Ve la "butto" là come me l'hanno raccontata e comunque visti i risultati ... che ne pensate ?? :confuso:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Chi lo sa...in queste cose bisogna provare. E' comunque certo che le talee di rose in piena terra prendono molto di più che nei vasi e comunque un importante fattore è la varietà. Alcune sono molto semplici da riprodurre, altre anche con metodi professionali non si riescono a taleare.

Comunque oggi ho fatto nuove talee in perlite pura con rami mandatimi da Andreafxr (che ringrazio tantissimo). Sono talee di rosa chinensis minima e rosa complicata. Per il momento le ho poste all'aperto dove siano riparate dalla pioggia.
 

luisangela

Giardinauta Senior
Il discorso della T o dell' Y l'ho letto da più parti e anche verificato: le radici escono proprio da un nodo... se il nodo è una intersezione di 2 rami è più duro del nodo semplice da cui esce la foglia quindi DOVREBBE marcire meno e quindi prendere di più.
Alla luce di quanto detto da Giardi, penso però che un bel antifungino sistemico possa fare la sua bella differenza.
Come pure è controproducente lasciare un lungo pezzo di stelo senza gemme interrato perchè marcisce senza produrre niente! ...Cioè bisognerebbe tagliare (se non si dispone di T o Y) giusto 2 mm al di sotto di una gemma (nodo) per evitare di avere materiale che si deteriori con facilità.
Invece per il periodo da troppe parti si sente dire che la primavera non è il tempo migliore...ma io provo in tutti i mesi e poi tiro le somme.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Il discorso della T o dell' Y l'ho letto da più parti e anche verificato: le radici escono proprio da un nodo... se il nodo è una intersezione di 2 rami è più duro del nodo semplice da cui esce la foglia quindi DOVREBBE marcire meno e quindi prendere di più.
Alla luce di quanto detto da Giardi, penso però che un bel antifungino sistemico possa fare la sua bella differenza.
Come pure è controproducente lasciare un lungo pezzo di stelo senza gemme interrato perchè marcisce senza produrre niente! ...Cioè bisognerebbe tagliare (se non si dispone di T o Y) giusto 2 mm al di sotto di una gemma (nodo) per evitare di avere materiale che si deteriori con facilità.
Invece per il periodo da troppe parti si sente dire che la primavera non è il tempo migliore...ma io provo in tutti i mesi e poi tiro le somme.

Secondo me l'utilizzo di un prodotto come il fosetil alluminio può aiutare molto a proteggere dalle varie muffe radicali.
Per il resto non posso che appoggiarti, d'altra parte il tagliare poco sotto una gemma è una regola base nella produzione di talee.
 

belluccio

Maestro Giardinauta
Il discorso della T o dell' Y l'ho letto da più parti e anche verificato: le radici escono proprio da un nodo... se il nodo è una intersezione di 2 rami è più duro del nodo semplice da cui esce la foglia quindi DOVREBBE marcire meno e quindi prendere di più.
Alla luce di quanto detto da Giardi, penso però che un bel antifungino sistemico possa fare la sua bella differenza.
Come pure è controproducente lasciare un lungo pezzo di stelo senza gemme interrato perchè marcisce senza produrre niente! ...Cioè bisognerebbe tagliare (se non si dispone di T o Y) giusto 2 mm al di sotto di una gemma (nodo) per evitare di avere materiale che si deteriori con facilità.
Invece per il periodo da troppe parti si sente dire che la primavera non è il tempo migliore...ma io provo in tutti i mesi e poi tiro le somme.

giustissimo per mia esperienza personale tutte le talee fatte dall'intersezione di due rami hanno sempre attecchito come è giustissimo tagliare il ramo pochi mm sotto la gemma per far si che radichi facilmente!!per ora scaramanticamente non mi pronuncio ma credo di aver ottenuto quest'anno risultati davvero soddisfacenti!!!:ciglione:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
giustissimo per mia esperienza personale tutte le talee fatte dall'intersezione di due rami hanno sempre attecchito come è giustissimo tagliare il ramo pochi mm sotto la gemma per far si che radichi facilmente!!per ora scaramanticamente non mi pronuncio ma credo di aver ottenuto quest'anno risultati davvero soddisfacenti!!!:ciglione:


Molto bene Belluccio! Comunque in questo periodo sono in fase di potatura, quindi continuerò a sperimentare anche io e questa è la prima cosa che sperimenterò appena il tempo sarà un po' più clemente!!!
 

luisangela

Giardinauta Senior
sperimentando ,sperimentando...mi dite cosa ne pensate del metodo del giornale che trovate qui:

http://paulbarden.blogspot.com/

in particolare dopo averle messe nel giornale, le tiene dentro? fuori? in serra?
mi piacerebbe tanto sentire vostri commenti, grazie.
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
credo sia come le talee in acqua, spesso radicano ma il difficile è trasferirle in terra:confuso:
 

luisangela

Giardinauta Senior
ma mi pareva di capire che lui metta i rametti nel giornale per fare in modo che si formi il callo molto più rapidamente e poi proceda "normalmente" ad interrarle ... quello che mi rimane oscuro... dove lo mette il giornale???secondo voi dentro, fuori,in serra?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
credo sia come le talee in acqua, spesso radicano ma il difficile è trasferirle in terra:confuso:

Consiglia poi di metterle in un miscuglio di perlite e torba, quindi un composto molto leggero, che difficilmente crea marciumi e difficilmente danneggia le radichette.

of my fridge for about 6 weeks... in frigo?

Pare di sì.

E' molto interessante questa tecnica in effetti!
 

luisangela

Giardinauta Senior
Cuttings were taken from a fully dormant plant and placed on top of my fridge for about 6 weeks. As you can see these calloused easily and have roots well formed, ready to pot up.
Secondo te le mette sopra il frigo?????per 6 settimane???le fa in gennaio!
 
Alto