• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Escursione sul Lagazuoi

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Esistono luoghi, nella nostra Italia di oggi, ricchi di storie.
Storie da raccontare, storie da vedere, storie da ascoltare ma soprattutto da camminare.
Uno di questi è il piccolo Lagazuoi, tra le province di Belluno e di Bolzano....un piede in veneto e l'altro in alto adige.
E' una montagna alta circa 2800 mt teatro, durante la Prima Guerra Mondiale, di accaniti combattimenti tra italiani ed austriaci che costruirono, all'interno della montagna, una complessa rete di tunnel e gallerie tentando di farsi saltare in aria a vicenda.
Il rifugio si può raggiungere facilmente con la funivia che si trova a passo falzarego (2100 mt) però la mia idea era quella di salire in cima attraverso le gallerie restaurate di recente, circa 2 km all'interno della montagna.

Questo è il lagazuoi, in cima di intravede il rifugio e sulla sx si intravedono due delle cabine della funivia...sono quei minuscoli puntini neri.
Io lascio l'auto al parcheggio di passo falzarego, da dove partono i puntolini insomma
2edcmd1.jpg


E dopo un pò, dal sentiero guardo in basso e lì, nell'angolo di destra c'è la mia macchina...
ofdppe.jpg


Il sentiero è bello comodo e dopo un pò arrivo al bivio che mi porterà, prendendo la sinistra, all'ingresso della galleria. A destra invece si raggiunge la cima per il sentiero normale.
15pl9ix.jpg


Il primo tunnel è breve, mi riporta subito all'aperto ma permette di attraversare una spalla rocciosa....comunque tanto basta per tirare fuori il felpone, i guanti (dentro la temperatura scende di parecchi gradi) e la lampada frontale, senza la quale non si va da nessuna parte.
Ci vorrebbe anche il caschetto ma la natura da questo punto di vista mi ha aiutato molto.....sono diversamente alta :cry:
2gyajc3.jpg


Le gallerie sono impressionanti, scavate nella roccia viva e fredde, gelate ed umide
jskt3p.jpg


2mdnytv.jpg


Per fortuna ogni tanto, qualche finestra nella roccia permette di dare un occhio al panorama che mi circonda
64jiw0.jpg


ddhr3t.jpg


La bellissima Tofana vista dall'uscita delle gallerie
E' stato amore a prima vista e l'anno prossimo devo assolutamente programmarci un'escursione
2zz00g7.jpg
 

mazinga

Master Florello
ci pensate affacciarsi alle nostre finestre di casa e poter godere di cosi uno splendido paesaggio invece del grigiore dei muri e dello smog
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ma siete velocissimi....non ho neanche avuto il tempo di finire il 3d :D

All'uscita della galleria ecco le indicazioni per chi decide di farle in discesa
2cr6qkn.jpg


Ed il rifugio....ora è decisamente più vicino
348r1n8.jpg


Ovunque si trovano tracce della grande guerra, la zona infatti è un immenso museo a cielo aperto
142y5hu.jpg


Sempre la tofana vista dall'interno di una trincea
312tkj9.jpg


E finalmente, dopo un piccolo tratto di cresta e dei ripidi gradoni di pietra (per fortuna ci sono delle grosse funi d'acciaio che aiutano la salita), ecco il rifugio lagazuoi, da cui si gode una spettacolare vista
qo7hnb.jpg


vwsr3d.jpg


2eoyaew.jpg


2d9a0wp.jpg


....Quest'anno ho deciso di fare escursioni prevalentemente in luoghi che sono stati teatro della prima guerra mondiale.
Sono tornata sul pasubio e sull'ortigara, per la prima volta sono stata sul col di lana e sul monte Zebio.....mi sa che mi devo dare una mossa ed iniziare a pubblicare qualche foto :fifone2:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Belloooooooooooooooooooooooooo, anzi bellissimo :hands13: brava da avercelo fatto vedere :tupitupi:
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Eh si la brum brum giu' e te in alto sembravate delle formiche. . .la galleria un gola . . .circondata da immense rocce ,quasi a 3000 metri di altezze . . .giornata splendita. . .whau che esperienza . . .l unica cosa brutta in un paesaggio così magnifico e' stato territorio di guerra:( . . Mostraci presto altre foto :Saluto:
 

mammagiò

Apprendista Florello
Penso che le foto non rendano quello che hai visto coi tuoi occhi, vero? Poi le Dolomiti sono patrimonio dell'Unesco....un motivo ci sarà!
Grazie Erika
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
l unica cosa brutta in un paesaggio così magnifico e' stato territorio di guerra:( . . Mostraci presto altre foto :Saluto:

Quello che lì è successo, non ha parole per essere descritto.
Però trovo giusto che, per quanto possibile, rimanga una testimonianza alle generazioni future.

Penso che le foto non rendano quello che hai visto coi tuoi occhi, vero? Poi le Dolomiti sono patrimonio dell'Unesco....un motivo ci sarà!
Grazie Erika

Hai ragione, io ho sempre visto le foto ma, guardare con i proprio occhi è tutt'altra cosa.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Superbo!!!
Scusa Erika ma nella IV foto si vede l'uscita della galleria?
E da quel foro come si raggiunge il sentiero? :confuso:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Superbo!!!
Scusa Erika ma nella IV foto si vede l'uscita della galleria?
E da quel foro come si raggiunge il sentiero? :confuso:

Grazie e scusa il ritardo nella risposta ma per caricare due foto ci ho impiegato 20 minuti :(
No, il buco che vedi nella quarta foto non è l'uscita della galleria.
Cerco di spiegarmi meglio :)
Nella terza foto si vede il sentiero che, in direzione da dx verso sx, sale e ci porta all'ingresso di una cortissima galleria scavata nella roccia e che ci permette di attraversare una parete rocciosa.
Qui l'uscita si vede meglio e si vede anche il sentiero tracciato con gli inconfondibili colori rosso e bianco del cai.
t6z41x.jpg


Una volta attraversata la parete, un sentiero attrezzato con spesse corde metalliche (servono per assicurarsi quando si è imbragati ma il sentiero è abbastanza in piano e non strettissimo quindi l'ho usato da corrimano) porta all'ingresso vero e proprio delle gallerie del lagazuoi.

Questo è iun tratto di sentiero, a dx si vede la corda d'acciaio
ebd5k2.jpg


L'uscita della galleria del lagazuoi invece è quella della foto n.9.....una vera e propria porta di legno :D
 
Alto