Esistono luoghi, nella nostra Italia di oggi, ricchi di storie.
Storie da raccontare, storie da vedere, storie da ascoltare ma soprattutto da camminare.
Uno di questi è il piccolo Lagazuoi, tra le province di Belluno e di Bolzano....un piede in veneto e l'altro in alto adige.
E' una montagna alta circa 2800 mt teatro, durante la Prima Guerra Mondiale, di accaniti combattimenti tra italiani ed austriaci che costruirono, all'interno della montagna, una complessa rete di tunnel e gallerie tentando di farsi saltare in aria a vicenda.
Il rifugio si può raggiungere facilmente con la funivia che si trova a passo falzarego (2100 mt) però la mia idea era quella di salire in cima attraverso le gallerie restaurate di recente, circa 2 km all'interno della montagna.
Questo è il lagazuoi, in cima di intravede il rifugio e sulla sx si intravedono due delle cabine della funivia...sono quei minuscoli puntini neri.
Io lascio l'auto al parcheggio di passo falzarego, da dove partono i puntolini insomma
E dopo un pò, dal sentiero guardo in basso e lì, nell'angolo di destra c'è la mia macchina...
Il sentiero è bello comodo e dopo un pò arrivo al bivio che mi porterà, prendendo la sinistra, all'ingresso della galleria. A destra invece si raggiunge la cima per il sentiero normale.
Il primo tunnel è breve, mi riporta subito all'aperto ma permette di attraversare una spalla rocciosa....comunque tanto basta per tirare fuori il felpone, i guanti (dentro la temperatura scende di parecchi gradi) e la lampada frontale, senza la quale non si va da nessuna parte.
Ci vorrebbe anche il caschetto ma la natura da questo punto di vista mi ha aiutato molto.....sono diversamente alta
Le gallerie sono impressionanti, scavate nella roccia viva e fredde, gelate ed umide
Per fortuna ogni tanto, qualche finestra nella roccia permette di dare un occhio al panorama che mi circonda
La bellissima Tofana vista dall'uscita delle gallerie
E' stato amore a prima vista e l'anno prossimo devo assolutamente programmarci un'escursione
Storie da raccontare, storie da vedere, storie da ascoltare ma soprattutto da camminare.
Uno di questi è il piccolo Lagazuoi, tra le province di Belluno e di Bolzano....un piede in veneto e l'altro in alto adige.
E' una montagna alta circa 2800 mt teatro, durante la Prima Guerra Mondiale, di accaniti combattimenti tra italiani ed austriaci che costruirono, all'interno della montagna, una complessa rete di tunnel e gallerie tentando di farsi saltare in aria a vicenda.
Il rifugio si può raggiungere facilmente con la funivia che si trova a passo falzarego (2100 mt) però la mia idea era quella di salire in cima attraverso le gallerie restaurate di recente, circa 2 km all'interno della montagna.
Questo è il lagazuoi, in cima di intravede il rifugio e sulla sx si intravedono due delle cabine della funivia...sono quei minuscoli puntini neri.
Io lascio l'auto al parcheggio di passo falzarego, da dove partono i puntolini insomma

E dopo un pò, dal sentiero guardo in basso e lì, nell'angolo di destra c'è la mia macchina...

Il sentiero è bello comodo e dopo un pò arrivo al bivio che mi porterà, prendendo la sinistra, all'ingresso della galleria. A destra invece si raggiunge la cima per il sentiero normale.

Il primo tunnel è breve, mi riporta subito all'aperto ma permette di attraversare una spalla rocciosa....comunque tanto basta per tirare fuori il felpone, i guanti (dentro la temperatura scende di parecchi gradi) e la lampada frontale, senza la quale non si va da nessuna parte.
Ci vorrebbe anche il caschetto ma la natura da questo punto di vista mi ha aiutato molto.....sono diversamente alta


Le gallerie sono impressionanti, scavate nella roccia viva e fredde, gelate ed umide


Per fortuna ogni tanto, qualche finestra nella roccia permette di dare un occhio al panorama che mi circonda


La bellissima Tofana vista dall'uscita delle gallerie
E' stato amore a prima vista e l'anno prossimo devo assolutamente programmarci un'escursione
