Salve, qst domenica sono stata in un agriturismo dove ho imparato un po' di cosucce sulle piante spontane che si trovano nei campi e nei sottoboschi.
Mi sono portata dell'ortica a casa e c'ho fatto un ottimo risottino :food: e pure un decotto.
Volevo aprire qst 3d per scambiarci info sulle piante di campo che usate e le eventuali ricette alimentari, o di cosmesi, tisane, rimedi naturali...
Ortica:
Per usarla vanno colte le cime della pianta, in qst periodo è ancora giovane e ha minor potere urticante. Va colta spezzando lo stelo sotto le prime foglie della sommità (ciuffo apicale e 3-4 foglie appena sotto) così da non urticarsi.
Per mangiarla al momento, prendere il ciuffo appena colto metterlo a testa in giù su un palmo della mano e con l'altro palmo sfregare in senso rotatorio come a fare una pallina. Prendere e mettere in bocca. Buono.
Le foglie fresche si possono usare anche per in qst modo: in un pentolino portare ad ebbolizione acqua, qd bolle, buttarci dentro le foglie sminuzzate, chiudere la pentola con il coperchio, spegnere il fuoco. Aspettare 5 min, filtrare e bere calduccio...de-li-zio-so.
Le foglie dopo si possono usare per il risotto (sono già sbollentate
): olio e un po' d'aglio a rosolare, versare il riso e allungare con acqua, se volete ci aggiungete una puntina di dado (io ne uso poco poco perchè voglio sentire il sapore della pianta) e sale, e poi ci buttate dentro anche le foglie dell'ortica. Rigirare e ogni tanto allungare con l'acqua.
Buono il sapore dell'ortica.
Silene:
Da sempre raccolgo il silene sempre per uso alimentare per risotti o frittata. Ho applicato lo stesso metodo per l'ortica, ma ci ho ricavato anche un decotto prima.
Il silene qui si chiama sciopetto (come in friuli sclopet), perchè qd fa più caldo fa un fiorellino a palloncino bianco che si schiaccia e scoppia. Se c'è il fiore non è il momento giusto per coglierli. Vanno raccolti prima qd la pianta spunta e ci sono i germogli teneri.
Stesso procedimento dell'ortica. Si fa appassire con un po' d'acqua in padella e poi lo si usa per cuocere un risotto o una frittata.
Aglio orsino:
foglie
fiore aglio orsino
Ho anche una manciata di foglie di aglio orsino (va colto giovano, prima che sbocci il fiore), credo che ci farò una frittata e un'emulsione di foglie sminuzzate e olio (ce l'avevano servito come antipasto da abbinare al pane..buono)
Menta:
Con la menta ho preparato un liquore (un po' come si fa con il limoncello)...rinfrescante!!
O anche usarla per una tisana o metterci il rametto fresco qd preparate il tè alla menta (in libano ci mettono anche i pinoli)
C'è qlcn più esperto? mi piacerebbe raccogliere qst info in una specie di erbario, per imparare a capire e usare intelligentemente la natura che ci circonda, rispettandola, ma anche recuperando un rapporto dimenticato con essa.
Farsi tisane, decotti, oliolito, creme, pastrocci...recuperiamo un po' di qst saperi persi (almeno per me)?
So che bisogna far attenzione, ma appunto per qst mi piacerebbe raccogliere le vostre esperienze dirette.
Grazie :love_4:
Mi sono portata dell'ortica a casa e c'ho fatto un ottimo risottino :food: e pure un decotto.
Volevo aprire qst 3d per scambiarci info sulle piante di campo che usate e le eventuali ricette alimentari, o di cosmesi, tisane, rimedi naturali...
Ortica:

Per usarla vanno colte le cime della pianta, in qst periodo è ancora giovane e ha minor potere urticante. Va colta spezzando lo stelo sotto le prime foglie della sommità (ciuffo apicale e 3-4 foglie appena sotto) così da non urticarsi.
Per mangiarla al momento, prendere il ciuffo appena colto metterlo a testa in giù su un palmo della mano e con l'altro palmo sfregare in senso rotatorio come a fare una pallina. Prendere e mettere in bocca. Buono.
Le foglie fresche si possono usare anche per in qst modo: in un pentolino portare ad ebbolizione acqua, qd bolle, buttarci dentro le foglie sminuzzate, chiudere la pentola con il coperchio, spegnere il fuoco. Aspettare 5 min, filtrare e bere calduccio...de-li-zio-so.
Le foglie dopo si possono usare per il risotto (sono già sbollentate
Buono il sapore dell'ortica.
Silene:
Da sempre raccolgo il silene sempre per uso alimentare per risotti o frittata. Ho applicato lo stesso metodo per l'ortica, ma ci ho ricavato anche un decotto prima.
Il silene qui si chiama sciopetto (come in friuli sclopet), perchè qd fa più caldo fa un fiorellino a palloncino bianco che si schiaccia e scoppia. Se c'è il fiore non è il momento giusto per coglierli. Vanno raccolti prima qd la pianta spunta e ci sono i germogli teneri.
Stesso procedimento dell'ortica. Si fa appassire con un po' d'acqua in padella e poi lo si usa per cuocere un risotto o una frittata.
Aglio orsino:
foglie

fiore aglio orsino

Ho anche una manciata di foglie di aglio orsino (va colto giovano, prima che sbocci il fiore), credo che ci farò una frittata e un'emulsione di foglie sminuzzate e olio (ce l'avevano servito come antipasto da abbinare al pane..buono)
Menta:

Con la menta ho preparato un liquore (un po' come si fa con il limoncello)...rinfrescante!!
C'è qlcn più esperto? mi piacerebbe raccogliere qst info in una specie di erbario, per imparare a capire e usare intelligentemente la natura che ci circonda, rispettandola, ma anche recuperando un rapporto dimenticato con essa.
Farsi tisane, decotti, oliolito, creme, pastrocci...recuperiamo un po' di qst saperi persi (almeno per me)?
So che bisogna far attenzione, ma appunto per qst mi piacerebbe raccogliere le vostre esperienze dirette.
Grazie :love_4:
Ultima modifica: