Ciao a tutti!
Sono nuova quindi per prima cosa mi scuso per la poca esperienza!
A Natale ho ricevuto in regalo la mia prima piantina, una piccola Crassula ovata. La piantina (un po' ammaccata per il viaggio) si è ripresa subito, mostrando foglie sode e in salute, tanto che dopo qualche settimana sono nate delle piccole foglioline in cima.
Qualche giorno fa, però, mi sono resa conto che, al tatto, le foglie (soprattutto quelle più in basso) erano molto molli e mi sono preoccupata. Non la innaffio con una cadenza precisa, ma in base a quando sento il terreno completamente secco, motivo per cui ho dubitato che si potesse trattare di marciume radicale. Appena notato il cambiamento delle foglie, le ho dato un filo di acqua (per paura di esagerare). Dopo 2 giorni il terreno era già completamente secco fino in fondo e la situazione non era migliorata. Ieri, quindi, dopo aver chiesto aiuto a mia nonna che è decisamente più esperta, le ho dato un po' più di acqua, ma le foglie continuano ad essere molli e un po' raggrinzite. Quale può essere quindi, secondo voi, la ragione delle foglie molli? Come dovrei comportarmi?
Ci tengo a precisare che le condizioni non sono affatto pessime, per fortuna, ed è qualcosa che si nota più al tatto che alla vista, ma, essendo alle prime armi e tenendoci molto, non vorrei commettere qualche errore e rischiare di farla morire.
Altre info: la pianta è sul davanzale di una finestra con vetro opaco, quindi riceve molta luce ma indiretta (le foto non sono state scattate in questo luogo, però), temperatura di circa 20°. Appena arrivata, non l'ho rinvasata, quindi non riesco a capire in che terreno sia, ma sembra abbastanza drenante.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
mi sto appassionando molto al mondo delle piante e spero di prendermene cura nel modo migliore, magari con meno apprensione e più esperienza!
Sono nuova quindi per prima cosa mi scuso per la poca esperienza!
A Natale ho ricevuto in regalo la mia prima piantina, una piccola Crassula ovata. La piantina (un po' ammaccata per il viaggio) si è ripresa subito, mostrando foglie sode e in salute, tanto che dopo qualche settimana sono nate delle piccole foglioline in cima.
Qualche giorno fa, però, mi sono resa conto che, al tatto, le foglie (soprattutto quelle più in basso) erano molto molli e mi sono preoccupata. Non la innaffio con una cadenza precisa, ma in base a quando sento il terreno completamente secco, motivo per cui ho dubitato che si potesse trattare di marciume radicale. Appena notato il cambiamento delle foglie, le ho dato un filo di acqua (per paura di esagerare). Dopo 2 giorni il terreno era già completamente secco fino in fondo e la situazione non era migliorata. Ieri, quindi, dopo aver chiesto aiuto a mia nonna che è decisamente più esperta, le ho dato un po' più di acqua, ma le foglie continuano ad essere molli e un po' raggrinzite. Quale può essere quindi, secondo voi, la ragione delle foglie molli? Come dovrei comportarmi?
Ci tengo a precisare che le condizioni non sono affatto pessime, per fortuna, ed è qualcosa che si nota più al tatto che alla vista, ma, essendo alle prime armi e tenendoci molto, non vorrei commettere qualche errore e rischiare di farla morire.
Altre info: la pianta è sul davanzale di una finestra con vetro opaco, quindi riceve molta luce ma indiretta (le foto non sono state scattate in questo luogo, però), temperatura di circa 20°. Appena arrivata, non l'ho rinvasata, quindi non riesco a capire in che terreno sia, ma sembra abbastanza drenante.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
Allegati
Ultima modifica: