• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dicondra che non germina

Sailornoa

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
il praticello dietro a casa, è stato trattato con diserbante totale ad ottobre, vangato con motozappa a novembre e subito seminato con dicondra al fine di fare prendere il gelo invernale ai semi. Siamo a maggio è la situazione è come da foto. In che cosa ho sbagliato? :-( P1190136_ridimensionare.JPG
 

Allegati

  • P1190137_ridimensionare.JPG
    P1190137_ridimensionare.JPG
    970,7 KB · Visite: 10

Phil

Esperto Sez. Prato
Seminare a novembre non è stata una mossa vincente :rolleyes:..
Non si tratta di grano o oltre colture, ma di specie erbacee graminacee e non.
Bisogna quindi seminare nei momenti che corrispondono ad una germinazione quasi immediata, quindi nelle finestre temporali indicati per le singole famiglie appartenenti a micro e macroterme.
Nel caso della dicondra, essendo una macroterma (amante del caldo) e tu abitando al nord italia, l'unico momento efficace per la semina è la tarda primavera, cioè tra la fine di aprile e maggio.. cioè ora.
Probabilmente nascerà poco o più probabilmente nulla di quello seminato a novembre. Sei comunque ancora in tempo per rifare i lavori entro fine mese.

Filippo
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Oltre le giuste indicazioni di Filippo personalmente aggiungo che secondo me non hai un'esposizione ottimale per la dicondra.
anche nascesse sarà sempre rada e, da quello che vedo, piena di infestanti.

Seppur me ne pentirò fra 30secondi, mai pensato a trifoglio nanissimo?
 

Phil

Esperto Sez. Prato
In ombra la dicondra vegeta lo stesso ma tende a filare molto e sviluppare foglie molto larghe se non tagliata. Sicuramente non andrà calpestato mai tranne che per la manutenzione, questo va specificato.
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Secondo me la dicondra lì non chiuderà mai. Mi sembra mooolto in ombra. Io avrei optato per il "gramignone" (sten. secundatum); esteticamente ( a mio avviso inferiore) ma in quel contesto (se la foto non inganna) avrebbe avuto un risultato migliore. Seminare la dicondra a novembre? Considera che a me cn un marzo freddino mi ha costretto ad una seconda semina ...
 

Sailornoa

Aspirante Giardinauta
Ho seguito i vostri consigli e della dicondra è spuntata solo qualche ciuffetto, mentre il trifoglio nano, seminato subito dopo che me l'avete detto a maggio, ha dato moooooolte più soddisfazioni. Vi chiedo altro consiglio: l'albero da cachi ha perso le sue foglie per l'inverno ed ora è meglio che le lascio lì a fare da pacciamatura e decomponendosi da fertilizzante, o levarle per fare passare i raggi solari? Grazie anticipatamente. P1200714_ridimensionare_ridimensionare.JPG
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Esatto, se non togli subito, la tua bella paciamatura farà il suo lavoro egregiamente, ossia farà morire l'erba sotto
 

Sailornoa

Aspirante Giardinauta
Le foglie le ho tirate su, tranne che una spanna di raggio da giovani alberelli che spero crescano presto. In casa ho un camino in pellet montato da poco (mi fa risparmiare rispetto al metano) e sto tenendo da parte la cenere per concimare il giardino: ogni quanto mi consigliate di spargerla? Quanta e quando iniziare? P1200811_ridimensionare_ridimensionare.JPG
 
Alto