• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

decespugliatore mcculloch b26ps

andrea05

Aspirante Giardinauta
salve a tutti!! Ho un problema con il mio nuovo decespugliatore. Ho utilizzato la testina senza la vite laterale. il mio modello porta al lato una vita che blocca la tap and go. In particolare adesso sento un rumore che non è quello del fischio del filo di nylon ma riguarda qualcosa come gli ingranaggi dentro la testina (non so se si chiami cosi: è la parte che sta sopra il blocco contenente rocchetto).
Spero mi sia spiegato bene. non sono ancora molto pratico e non so se tale rumore sia un problema perchè mi sembra freni alquanto la rotazione (magari è solo mia impressione).
grazie.
saluti
 

firefox

Giardinauta
il mio modello porta al lato una vita che blocca la tap and go. In particolare adesso sento un rumore che non è quello del fischio del filo di nylon ma riguarda qualcosa come gli ingranaggi dentro la testina
Vite che blocca la tap and go? :confuso: Giusto per capirsi ed escludere una possibilità, non è che per caso si tratta del bullone (a testa esagonale di solito) posto sulla coppia conica (quella che contiene gli ingranaggi) di solito sul lato destro? Togliendo quel bullone (che serve solo come tappo) si mette il grasso per la coppia conica ma poi si deve richiudere, altrimenti il grasso se ne va e può entrare sporco e roba estranea: poco salutare per gli ingranaggi...:fischio:
 

andrea05

Aspirante Giardinauta
Vite che blocca la tap and go? :confuso: Giusto per capirsi ed escludere una possibilità, non è che per caso si tratta del bullone (a testa esagonale di solito) posto sulla coppia conica (quella che contiene gli ingranaggi) di solito sul lato destro? Togliendo quel bullone (che serve solo come tappo) si mette il grasso per la coppia conica ma poi si deve richiudere, altrimenti il grasso se ne va e può entrare sporco e roba estranea: poco salutare per gli ingranaggi...:fischio:

Si proprio il tappo x grasso. Adesso che è successo che se fa in questi casi?
 

andrea05

Aspirante Giardinauta
Ciao ti volevo chiedere una cosa. Visto che ho utilizzato nonostante il rumore potrebbe essere successo qualcosa? Sai io non sono esperto. Poi dovrei pulire il foro dal grasso "vecchio" o no? Grasso al bisolfuro di molibdeno giusto?
 

Marcello

Master Florello
ciao.
se hai qualche dubbio e possiedi un compressore,dagli una soffiata all'interno,il peso delle eventuali pietruzze le scaraventa fuori.In caso contrario portalo da un meccanico o un gommista e chiedigli di usare l'aria compressa per 10 secondi,poi ingrassa e tappa.

Un lavoro professionale sarebbe lavare con benzina gli ingranaggi,soffiare e reingrassare,ma credo che pochi lo facciano..

Il grasso (per coppie coniche) lo vendono in tubo dove vendono macchine o talvolta anche nei vivai.
Io l'ho comprato e l'ho pagato 3.5 euro 250 grammi,ma lo posso usare anche come grasso un po' per tutto.

il rumore in mancanza di grasso è ben piu' allarmante.Quando l'ho messo nel mio,ho messo uno stecchino dentro per far entrare il grasso negli ingranaggi,girando contemporaneamente la testina.
 

andrea05

Aspirante Giardinauta
ciao.
se hai qualche dubbio e possiedi un compressore,dagli una soffiata all'interno,il peso delle eventuali pietruzze le scaraventa fuori.In caso contrario portalo da un meccanico o un gommista e chiedigli di usare l'aria compressa per 10 secondi,poi ingrassa e tappa.

Un lavoro professionale sarebbe lavare con benzina gli ingranaggi,soffiare e reingrassare,ma credo che pochi lo facciano..

Il grasso (per coppie coniche) lo vendono in tubo dove vendono macchine o talvolta anche nei vivai.
Io l'ho comprato e l'ho pagato 3.5 euro 250 grammi,ma lo posso usare anche come grasso un po' per tutto.

il rumore in mancanza di grasso è ben piu' allarmante.Quando l'ho messo nel mio,ho messo uno stecchino dentro per far entrare il grasso negli ingranaggi,girando contemporaneamente la testina.


Grazie per i suggg. volendo fare una cosa fatta bene come devo lavarlo con benzina? devo smontare la coppia conica? Se si come? è complicata la cosa oppure no?? Grazie :)
 

andrea05

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti. Vi aggiorno: ho usato il grasso SABART penso che sia buono visto che costa 6 euro 125 ml. Ho ingrassato mettendo in moto piu volte per far girare la testina e ho rabboccato il grasso di volta in volta. Ora la testina ruota meglio e non c'è piu quell'effetto frenante. tuttavia il rumore anche se di meno esiste sempre. che faccio lo porto dal meccanico o posso usarlo comunque? Si consideri che il decespugliatore ha asta smontabile e ho provveduto a ingrassare anche tra le due estremita (non si sa mai).
Grazie a tutti per i consigli.
 

Marcello

Master Florello
l'hai pagato un bel po' 48 euro al chilo,il mio l'ho pagato 14 euro/kg.

Se ti pare che giri in maniera rotonda e un po' piu' veloce risentendo il fischio del filo,
non serve altro,ti accorgerai oltre a minore rumorosita' anche una certa velocita' poco poco maggiore,dovuta alla eliminazione di attriti qua e la'.

ome ho gia' scritto in un altro post(avenfolo letteo sia qui nel sitomsia in rete,non c'è bisogno di riempire completamente la cavita' per lasciare lo spazio per le dilatazioni dovute ai riscaldamenti,anche eccessivi.

ciaociao
 

Marcello

Master Florello
l'hai pagato un bel po' 48 euro al chilo,il mio l'ho pagato 14 euro/kg.

Se ti pare che giri in maniera rotonda e un po' piu' veloce risentendo il fischio del filo,
non serve altro,ti accorgerai oltre a minore rumorosita' anche una certa velocita' poco poco maggiore,dovuta alla eliminazione di attriti qua e la'.

come ho gia' scritto in un altro post(avendolo lette sia qui nel sito sia in rete,non c'è bisogno di riempire completamente la cavita',cio' per lasciare lo spazio per le dilatazioni dovute ai riscaldamenti,anche eccessivi.

ciaociao
 

firefox

Giardinauta
Salve a tutti. Vi aggiorno: ho usato il grasso SABART penso che sia buono visto che costa 6 euro 125 ml. Ho ingrassato mettendo in moto piu volte per far girare la testina e ho rabboccato il grasso di volta in volta. Ora la testina ruota meglio e non c'è piu quell'effetto frenante. tuttavia il rumore anche se di meno esiste sempre. che faccio lo porto dal meccanico o posso usarlo comunque? Si consideri che il decespugliatore ha asta smontabile e ho provveduto a ingrassare anche tra le due estremita (non si sa mai).
Grazie a tutti per i consigli.
I casi sono due: o è entrato dello sporco (terra, sabbia, ecc, ma non è così probabile) e allora sarebbe meglio pulire ma non so quanto ti potrebbe chiedere un meccanico, al limite domandare prima è lecito :fischio: , oppure lo usi così e via, magari si è solamente usurato un poco avendo girato senza grasso ma per un uso privato dovresti andare avanti abbastanza. Se invece tra poco tempo il problema si aggrava, trattandosi di dece nuovo avresti la garanzia, tentar non nuoce.
 

andrea05

Aspirante Giardinauta
l'hai pagato un bel po' 48 euro al chilo,il mio l'ho pagato 14 euro/kg.

Se ti pare che giri in maniera rotonda e un po' piu' veloce risentendo il fischio del filo,
non serve altro,ti accorgerai oltre a minore rumorosita' anche una certa velocita' poco poco maggiore,dovuta alla eliminazione di attriti qua e la'.

ome ho gia' scritto in un altro post(avenfolo letteo sia qui nel sitomsia in rete,non c'è bisogno di riempire completamente la cavita' per lasciare lo spazio per le dilatazioni dovute ai riscaldamenti,anche eccessivi.

ciaociao

Grazie provo a vedere come va e vi faccio sapere
 

andrea05

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Ho incontrato un signore che aggiusta queste macchine. Mi ha detto, come anche voi, che bisogna smontarlo x vedere se è entrata porcheria. Adesso però io non so che fare. Se lo uso ha detto che si potrebbe rovinare. Quali danni si fanno?? In effetti però io ho fatto questo ragionamento alla luce di quello che mi è stato detto: se il movimento è antiorario e ha buttato fuori il grasso non credo che dentro ci possa essere alcunché non trovate? Come buttava fuori il grasso lo stesso avrebbe fatto anche con pietre. La terra devo escluderla perché non ho lavorato troppo vicino al terreno. Ora che faccio glielo porto x smontarlo o me lo smonto io? In questo caso ho bisogno di una guida e devo comprare le chiavi che mi servono.Grazie.
PS: quanto costa farselo pulire più o meno? Tecnici aiutooo
 
Alto