SuperUCCU
Aspirante Giardinauta
Domani è il mio 28esimo compleanno e mi hanno consegnato un regalino già prima:
è un simpatico decespugliatore Vigor da 32cc, chiaramente di produzione orientale ma distribuito da questa tale Vigor, con testina sia a filo che a lama. So che è un modello evidentemente economico eppure pare ben fatto. Dentro la scatola ho trovato tutto l'occorrente per montarlo. Seguite le istruzioni per montarlo mi sono munito di un funzionale dosatore fornito in dotazione e ho iniziato a preparare la miscela facendola più grassa del 2% (ricordo che il buon Peppone consigliava di farla al 5, io sarò stato credo su quella percentuale) e ho cominciato a tagliare cespugli molto spessi: robinie, fitolacche (o come si scrive), more e lamponi (per questi ultimi due mi dispiace molto, ma in una struttura sportiva deve essere tutto pulito) e devo dire che si è comportato molto bene anche in presenza di robinie di oltre un pollice di diametro. Chiaramente non è la Giralda e tirare giù tutto quello che c'è attorno al campo si potrà fare solo con quella, ma credo sia un buon arnese per cominciare, e poi come dico sempre "a caval donato non si guarda in bocca".
Io ormai con i tagliaerba normali a 4 tempi sono diventato abbastanza pratico, ma su decespugliatori 2 tempi sono un po' meno preparato, per cui ho bisogno di alcuni consigli:
1) Confermate la tesi che è meglio fare la miscela più grassa?
2) Che olio usare? In casa avevo del Lubex 2tempi per scooter che usa mio papà per fare la miscela sul suo Kawasaki TH43, ma vedo che è un semisintetico. So per certo che Vigor fornisce anche dei flaconcini da 100ml di olio totalmente sintetico per i suoi prodotti, ma costa 2€ al flacone!
3) Pur economico e cinese, è un prodotto che può durare qualche anno?
4) C'è qualche manutenzione particolare da fare?

è un simpatico decespugliatore Vigor da 32cc, chiaramente di produzione orientale ma distribuito da questa tale Vigor, con testina sia a filo che a lama. So che è un modello evidentemente economico eppure pare ben fatto. Dentro la scatola ho trovato tutto l'occorrente per montarlo. Seguite le istruzioni per montarlo mi sono munito di un funzionale dosatore fornito in dotazione e ho iniziato a preparare la miscela facendola più grassa del 2% (ricordo che il buon Peppone consigliava di farla al 5, io sarò stato credo su quella percentuale) e ho cominciato a tagliare cespugli molto spessi: robinie, fitolacche (o come si scrive), more e lamponi (per questi ultimi due mi dispiace molto, ma in una struttura sportiva deve essere tutto pulito) e devo dire che si è comportato molto bene anche in presenza di robinie di oltre un pollice di diametro. Chiaramente non è la Giralda e tirare giù tutto quello che c'è attorno al campo si potrà fare solo con quella, ma credo sia un buon arnese per cominciare, e poi come dico sempre "a caval donato non si guarda in bocca".
Io ormai con i tagliaerba normali a 4 tempi sono diventato abbastanza pratico, ma su decespugliatori 2 tempi sono un po' meno preparato, per cui ho bisogno di alcuni consigli:
1) Confermate la tesi che è meglio fare la miscela più grassa?
2) Che olio usare? In casa avevo del Lubex 2tempi per scooter che usa mio papà per fare la miscela sul suo Kawasaki TH43, ma vedo che è un semisintetico. So per certo che Vigor fornisce anche dei flaconcini da 100ml di olio totalmente sintetico per i suoi prodotti, ma costa 2€ al flacone!
3) Pur economico e cinese, è un prodotto che può durare qualche anno?
4) C'è qualche manutenzione particolare da fare?