• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cosa dite, ce la farà?

Eulalia5

Aspirante Giardinauta
:fifone2: ho recuperato una phal un po' malconcia qualche mese fa, ho notato che il bark non era il massimo, così gliel'ho cambiato e per ringraziarmi ha messo fuori una nuova foglia. poi "silenzio stampa"... in questi ultimi tempi però ho notato che si stava seccando troppo, così ho preso coraggio e ho ispezionato le radici. ho notato che ne ha una bella attiva...ma le altre mi sembrano un po' andate. sotto trovate la foto. secondo voi ce la farà?:fifone2:

IMG_4906.jpg
 

sara k

Giardinauta Senior
E' assai malconcia! Penso che questo sia il classico caso da sfagnoterapia, ma aspetta i pareri degli esperti, ciao!
 
M

Millian

Guest
a me sembra di notare delle macchie bianche. e' cocciniglia?
consiglio di togliere dal bark, eliminare tutte le radici andate e mettere in terapia (sfagno, cotone o semi-idroponica).

ciao
 

biro46

Guru Giardinauta
dalla foto mi sembra che decisamente sia malconcia e che la parte superiore della phal sia mancante, forse è marcita o seccata comunque non è più in grado da emettere foglie dalla parte apicale, se così è l'unica speranza è quella che generi un keiki basale e che da li possa ripartire.

La sfagnoterapia è un trattamento che non è difficile per se stesso solo bisogna avere un poco di pazienza e penso che @Spulky possa essere più chiara nella spiegazione, la mia sarebbe solo una teoria non avendo mai dovuto praticarla per mia fortuna.

Per prima cosa devi comunque eliminare tutte le radici secche, marce o rotte che si vedono e pulisci bene la base, poi disinfetti ben bene i tagli con un funghicida o con la cannella in polvere, a questo punto puoi iniziare la sfagnoterapia
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff

Eulalia5

Aspirante Giardinauta
:cry:urca! ok...proverò ad accettare la sfida... il previcur si trova tranquillamente nei vivai? intanto domani comincio col pulirla per bene..
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
puoi anche solo spolverare i tagli con la cannella in polvere, senza esagerare altrimenti disidrata troppo
 

Eulalia5

Aspirante Giardinauta
quindi il bagno nel previcur non è fondamentale? sono allergica alla cannella :muro:
cicatrene quindi, giusto?
 

Eulalia5

Aspirante Giardinauta
si dia inizio alla sfagnoterapia -proviamoci-

Grazie per i numerosi consigli! Oggi ho iniziato la sfagnoterapia per la mia povera phal malaticcia . Ho iniziato col ripulire la pianta. Qui sotto troverete le foto di com'era prima e di com'è adesso. Ho cercato di eliminare tutto quello che era marcio e secco. Alcune radici però, pur essendo marroni quasi nere, hanno la punta verde e sono ancora belle compatte, non ho avuto il coraggio di tagliarle. Avrei dovuto? Ho poi spolverato con un pennello i tagli netti con il cicatrene (potete vederne uno sull'ultima foto, con la mia mano di sfondo). Ora se ho capito bene lascio asciugare la piantina per bene fino a stasera...giusto? Poi seguo le istruzioni per lo sfagno.
Cosa mi dite? Sto procedendo bene? Sono un po' impaurita...:eek:
P.s. la terza foto invece mostra che c'era un piccolissimo accenno di radice...forse la situazione non è poi così tragica?
 

Allegati

  • DSCN0001.jpg
    DSCN0001.jpg
    77,9 KB · Visite: 59
  • DSCN0003.jpg
    DSCN0003.jpg
    61,9 KB · Visite: 65
  • DSCN0005.jpg
    DSCN0005.jpg
    63,3 KB · Visite: 62
  • DSCN0014.jpg
    DSCN0014.jpg
    64,8 KB · Visite: 62
  • DSCN0016.jpg
    DSCN0016.jpg
    52,5 KB · Visite: 60
Ultima modifica di un moderatore:

Eulalia5

Aspirante Giardinauta
vedo che mi ha messo tutte le foto in disordine, scusate.. dunque la prima e l'ultima riguardano la situazione della pianta prima della pulitura. la seconda e la terza sono il risultato della pulitura e la penultima è invece quella che riguarda la radice. Non mi ha messo la foto con il cicatrene. ora cerco di rimediare. la trovere qui sotto. scusate ma ancora non sono abbastanza pratica. DSCN0018.jpg
 

Lucasinter

Giardinauta Senior
Se sono marce all'inizio secondo me ti conviene tagliare... Per non conservare parti marce che soprattutto in sfagnoterapia fanno presto a infettare tutto.. Non vedo bene quante radici sono rimaste però :confuso: quindi non ti so dire sul da farsi :)
 

miki00

Giardinauta Senior
quoto lucasinter anche perchè se le radici sono attacate con una parte morta non sono più collegate alla pianta e muoriranno anch'esse
 

Eulalia5

Aspirante Giardinauta
alla fine ho lasciato 3 radici che non mi sembravano marce. un po' scure, ma non marroni. una volta asciutte erano grigiastre. non ho proprio avuto il coraggio di tagliarle tutte.
ora l'ho messa, secondo indicazioni, in una ciotola di vetro che mi permette sia di controllare la situazione delle radici che di lasciare libere le foglie. lo sfagno arriva fino al colletto. l'ho richiusa con un sacchetto per il frigo. la condensa si è formata su un lato di quest'ultimo.
proverei a lasciarla tranquilla due o tre giorni, poi se attraverso il vetro mi accorgo che le radici stanno marcendo taglio tutto e ricomincio da capo.
secondo voi può andare?
 

Maury_85

Aspirante Giardinauta
La condenza sulle foglie è normale e fa bene (una piccola parte di reidratazione le phalaenopsis la fanno attraverso le foglie). Se una foglia ingiallisce non preoccuparti c'è ancora l'altra viva. Ti diro' quando una foglia ingiallisce generalmente dalla base della foglia nasce una nuova radice ;) potrebbe essere un buon segno
 

Eulalia5

Aspirante Giardinauta
Sfagnoterapia ma le condizioni peggiorano!

:eek: ho inziato circa una settimana fa la sfagnoterapia con una piccola phal in cattive condizioni

purtroppo però una foglia è diventata gialla e anche l'altra sembra sulla stessa via. Ho seguito tutte le istruzioni e non capisco cosa non va.
Vi metto la foto. le macchie bianche sono forse un residuo di cicatrene. sembra tanto ma vi posso assicurare che è un effetto della foto perchè nella realtà non è così. l'ho spolverato bene. DSCN8254.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto