younggotti
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Circa 3 mesi fa ho acquistato una dieffenbachia tropical. Nonostante il terriccio mi sembrasse un po' povero di inerti, ho preferito aspettare la primavera per rinvasare per non disturbarla durante il riposo vegetativo (e un po' per pigrizia).
La pianta, in realtà, tanto a riposo non sembra, in quanto ha sviluppato un paio di foglie nuove, ne sta sviluppando altre due e ha diversi getti che sembrano pronti a partire.
Quello che mi preoccupa un po' è il fatto che, una decina di giorni fa, una foglia basale (che poi ho reciso) è ingiallita completamente nel giro forse di 1 o 2 gg. Inoltre, l'ultima foglia che si è completamente aperta pochi giorni fa, per quanto di grandi dimensioni, ha colori molto più chiari e sbiaditi rispetto alle altre e ha la punta con bordi ingialliti e secchi.
La pianta è su un davanzale esposto a nord (prende abbastanza luce di pomeriggio, quando il sole si riflette sul palazzo di fronte), non è mai stata concimata e la bagno quando sento il terriccio asciutto nei primi 2 cm (di più con il dito non riesco ad andare, viste le ridotte dimensioni del vaso e il terriccio abbastanza compatto).
Cosa consigliate di fare?
Vorrei anche un consiglio sui rinvasi, non solo della dieffenbachia ma in generale sulle piante da appartamento (sono entrato nella casa nuova e quindi ne ho prese diverse nuove: monstera, zamioculcas, sansevieria, philodendron, pothos): in fase di rinvaso vale sempre la regola generale di mantenere il terriccio a cui le radici sono legate, anche se il terriccio non sembra adatto alla pianta?
Grazie
Circa 3 mesi fa ho acquistato una dieffenbachia tropical. Nonostante il terriccio mi sembrasse un po' povero di inerti, ho preferito aspettare la primavera per rinvasare per non disturbarla durante il riposo vegetativo (e un po' per pigrizia).
La pianta, in realtà, tanto a riposo non sembra, in quanto ha sviluppato un paio di foglie nuove, ne sta sviluppando altre due e ha diversi getti che sembrano pronti a partire.
Quello che mi preoccupa un po' è il fatto che, una decina di giorni fa, una foglia basale (che poi ho reciso) è ingiallita completamente nel giro forse di 1 o 2 gg. Inoltre, l'ultima foglia che si è completamente aperta pochi giorni fa, per quanto di grandi dimensioni, ha colori molto più chiari e sbiaditi rispetto alle altre e ha la punta con bordi ingialliti e secchi.
La pianta è su un davanzale esposto a nord (prende abbastanza luce di pomeriggio, quando il sole si riflette sul palazzo di fronte), non è mai stata concimata e la bagno quando sento il terriccio asciutto nei primi 2 cm (di più con il dito non riesco ad andare, viste le ridotte dimensioni del vaso e il terriccio abbastanza compatto).
Cosa consigliate di fare?
Vorrei anche un consiglio sui rinvasi, non solo della dieffenbachia ma in generale sulle piante da appartamento (sono entrato nella casa nuova e quindi ne ho prese diverse nuove: monstera, zamioculcas, sansevieria, philodendron, pothos): in fase di rinvaso vale sempre la regola generale di mantenere il terriccio a cui le radici sono legate, anche se il terriccio non sembra adatto alla pianta?
Grazie