• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli su nuovo prato e miscuglio.

D

Dario93

Guest
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum.
Premetto che sto iniziando a informarmi ora sui vari tipi di semi ma sono ancora un principiante per questo chiedo aiuto a voi.

Due anni fa avevo piantato 100 mq di prato mediterraneo ma dopo 1 anno e mezzo l'ho abbandonato a se stesso perchè non mi piaceva più, era diventato molto grezzo, con ciuffi molto grossi e infestato da erbacce anche perchè abito in un paesino sperduto in campagna vicino Rimini.

Sono ancora indeciso se comprare il tappeto erboso a rotoli (anche perchè costa molto) oppure riprovare a rifarlo con altri tipi di semi.
Io vorrei soprattutto riuscire ad averlo bello fitto di un bel verde con dei fili tipo il loietto quindi mi sono un po' informato sui vari tipi di semi e avrei pensato di fare questo miscuglio.
Area dedicata al prato 300 mq

30% agrostis stolonifera
30% agrostis palustris
40% loietto perenne

Non so se aggiungere anche un po' di poa pratensis

Il prato lo vorrei tagliare a un'altezza di 2 cm o 2,5 cm.
La terra che possiedo è molto buona e di un marrone intenso, molto friabile.
Di tempo da dedicarne ne ho abbastanza visto che sono uno studente e poi ho una certa passione per il giardinaggio.
Irrigazione automatica.

Le temperature qui da me raggiungono i 40 gradi d'estate e 0 gradi d'inverno con qualche nevicata.
Il prato per la maggior parte è soleggiato tutto il giorno.

Ciò che vorrei sapere da voi è cosa ne pensate del miscuglio? resiste al caldo e al freddo?
Riprovo a piantarlo o lo prendo a rotoli?

Grazie in anticipo per i consigli.
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,il genere di composizione va bene,unica cosa è il taglio che tu vuoi adottare troppo bassso, per questo genere di prato il taglio giusto è 4-cm. Riguardo al rifacimento prato in questo periodo mi sembra un pò tardino visto il genere di lavoro che, prima della semina si deve affrontare io rimanderei tutto a settembre,poi tu puoi fare quello che vuoi. In questo caso è meglio quello a rotoli certamente la spesa non è quella della semina quì andiamo sui 1.500 euro ,o per lo meno ,da noi il prezzo è questo.Ciao
 

iriliu

Giardinauta Senior
Io mi orienterei, viste le altissime temperature estive, su di una macroterma a foglia fine, quale potrebbe essere la Zoysia tenuifolia o Matrella,
che sono anche le macroterme con maggior resistenza al freddo (fino a -15). Puoi vedere delle foto qui:

http://www.zoysia.fr/image/photos-zoysia/jardin/jardin_11.jpg

http://files.myopera.com/khangchien/albums/601541/IMG_0443.jpg

...e leggere la discussione http://forum.giardinaggio.it/prato/92118-zoysia-tenuifolia-vediamo-come-cresce.html

Le varietà che hai indicato, oltre i 24 gradi si bloccano come crescita e escono sempre duramente segnate dalle nostre estati !
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum.
Premetto che sto iniziando a informarmi ora sui vari tipi di semi ma sono ancora un principiante per questo chiedo aiuto a voi.

Due anni fa avevo piantato 100 mq di prato mediterraneo ma dopo 1 anno e mezzo l'ho abbandonato a se stesso perchè non mi piaceva più, era diventato molto grezzo, con ciuffi molto grossi e infestato da erbacce anche perchè abito in un paesino sperduto in campagna vicino Rimini.

Sono ancora indeciso se comprare il tappeto erboso a rotoli (anche perchè costa molto) oppure riprovare a rifarlo con altri tipi di semi.
Io vorrei soprattutto riuscire ad averlo bello fitto di un bel verde con dei fili tipo il loietto quindi mi sono un po' informato sui vari tipi di semi e avrei pensato di fare questo miscuglio.
Area dedicata al prato 300 mq

30% agrostis stolonifera
30% agrostis palustris
40% loietto perenne

Non so se aggiungere anche un po' di poa pratensis

Il prato lo vorrei tagliare a un'altezza di 2 cm o 2,5 cm.
La terra che possiedo è molto buona e di un marrone intenso, molto friabile.
Di tempo da dedicarne ne ho abbastanza visto che sono uno studente e poi ho una certa passione per il giardinaggio.
Irrigazione automatica.

Le temperature qui da me raggiungono i 40 gradi d'estate e 0 gradi d'inverno con qualche nevicata.
Il prato per la maggior parte è soleggiato tutto il giorno.

Ciò che vorrei sapere da voi è cosa ne pensate del miscuglio? resiste al caldo e al freddo?
Riprovo a piantarlo o lo prendo a rotoli?

Grazie in anticipo per i consigli.

Quoto in pieno Iriliu anche perché vai ad usare du tipi di seme in forte contrasto tra loro, l'agrostide che vuole essere tagliato molto basso e soffre terribilmente con altezze eccessive (lo predispongono al phytium) ed il loietto che vuole rimanere alto, entrambi soffrono tremendamente appena superiamo i 26-27° C (ovviamente in modo esponenziale, ma già a 35 puoi vederli andare in giro e parlare da sole! :D ) tutto il contrario con le macroterme e ce ne sono alcune che hanno la stessa dimensione fogliare dell'agrostide tanto da essere usate nei paesi più caldi al posto di questo nei green dei campi da golf, ricordati però che anche le macroterme se tagliate basse hanno un consumo idrico notevole.

Un altro punto a favore delle macro è che anche se oggi hai molto tempo da dedicare al giardino perché studente, in futuro questo non sarà più (te lo auguro) e avere un prato di macro permette di gestirlo anche alla "carlona" potendo recuperarlo in tempi brevi e senza perdere il denaro investito, non mi sembra poco...
 
D

Dario93

Guest
su questo sito dice ogni varietà di seme a quanto deve essere tagliato
http://www.idealverde.it/rubriche/primopiano/feb00.asp
quindi stando a ciò che dice il loietto si potrebbe tagliare a 3 cm

comunque da quello che mi avete detto l'agrostis non conviene che lo metto,
quindi un miscuglio di questo tipo andrebbe bene?

loietto perenne
Cynodon dactylon var paloma (anche se la vedo dura trovare questo tipo)
Poa comune var Conni su questo sito http://www.armeni.it/sementi/sementi_pronti.htm ho trovato la seguente descrizione:
È una selezione della Poa Pratense, rimane più bassa, particolarmente adatta per la formazione di tappeti erbosi ad alta densità, produce una fitta copertura di colore verde assai uniforme. Resiste molto bene alle basse tosature ed al calpestio.
Ma vedo che è difficile da trovare quindi opterei per la
POA PRATENSIS var. Sobra

le percentuali non ne ho idea

cosa ne pensate?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Secondo me è sbagliato pensare di comprare delle sementi i purezza e mescolarle tra loro correresti il rischio di ritrovarti un prato non uniforme per colore e tessitura. Orientati piuttosto su miscugli selezionati da professionisti del settore e prodotti da aziende serie, se desideri un prato dal colore verde intenso orientati su miscugli di provenienza usa, sono molto avanzati sia dal punto di vista qualitativo ed estetico che da quello sulla resistenza alle patologie ed agli stress. Ecco alcuni esempi:
http://www.sementibottos.com/download/schedetecniche/premiumgreen.pdf
http://www.sementibottos.com/download/schedetecniche/gardenseedsport.pdf
http://www.sementibottos.com/download/schedetecniche/mastergreenroyalsport.pdf
http://www.sementibottos.com/download/schedetecniche/mastergreensunny.pdf
http://www.sementibottos.com/download/schedetecniche/zollaverdesmeraldo.pdf
http://www.tempoverde.it/images/stories/schede_tecniche/2010/blue alliance.pdf
http://www.tempoverde.it/images/stories/schede_tecniche/2010/blue club.pdf
http://www.tempoverde.it/images/stories/schede_tecniche/2010/blue stadio.pdf
http://www.tempoverde.it/images/stories/schede_tecniche/blue sport.pdf
http://www.unmaco.it/Docs/20090118120612_blu HOUSE.pdf
http://www.unmaco.it/Docs/20090118120231_blu golf diamond.pdf
http://www.unmaco.it/Docs/20090125181733_blue football.pdf

cigolo

PS: ovviamente le sementi sono uno degli elementi di successo ma senza una buona preparazione del terreno ed una successiva adeguata manutenzione il risultato non potrà essere ottimale.
 
Ultima modifica:
Alto