• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cercasi nuovo miscuglio

Salvo86

Aspirante Giardinauta
E non sei l'unico! è impossibile navigare in questa condizioni! Appena posso allora do un'occhiata...Grazie!
 

Michele24

Aspirante Giardinauta
Salve, volevo sapere se sul forum ci sta' qualcuno di Palermo o zone limitrofe, per consigliarmi dove posso acquistare semi di festuca, grazie a tutti.
Michele24
 

Michele24

Aspirante Giardinauta
Salve, volevo sapere se sul forum ci sta' qualcuno di Palermo o zone limitrofe, per consigliarmi dove posso acquistare semi di festuca, grazie a tutti.
Michele24

Scusate per l'insistenza....ma ho urgente bisogno di una risposta e aiuto, il terreno è pronto per la semina da 10 giorni circa, e non riesco a trovare questo seme, si sta gia' indurendo un pò, e non so piu cosa fare, o gia creato un impianto d'irrigazione interrato, per cui sto entrando in panico....
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Per me o ti orienti su prato a rotoli o fai come vuoi con le macroterme (sia semi o prato pronto o stoloni o piantine) ma seminare una microterma di questi tempi a palermo definirlo un azzardo è poco! comuqnue prima della semina provvedi a grattare la superficie con un rastrello
 

Michele24

Aspirante Giardinauta
scusami...non sapevo che la festuca e una micro, ero convinto fosse una macro, azzz, scusatemi, allora cosa mi consigli???una macro simili di foglia alla festuca cosa posso cercare qui????
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
l'erba che più somiglia alla festuca come dimensione di lamina fogliare è la zoysia japonica, ma lavorare con lei a piantine vuol dire non avere molta fretta (non è un campione di velocità) essitno in commercio semi di Z.J. ma non saprei indicarti dove comprarli, prova su ebay o aspettiamo che possa dare ulteriori indicazioni. Qualche utente in passato ha già effettuato semine di questo tipo se fai una ricerca nei vecchi tread magari ha citato anche dove li ha presi.
 

Michele24

Aspirante Giardinauta
grazie ma in sicilia per l'esattezza da Palermo, volevo sapere dove posso trovare semi di macro, tutti(per la maggiorparte) vendono piantine di gramignone, non so il termine esatto, ma onestamente sapendo che le macro in sicilia si adattano benissimo, vorrei sapere dove le posso trovare, oppure un alternativa alla zoysia.(non è indispensabile)..ma l'importante è che sia macro. grazie
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
grazie ma in sicilia per l'esattezza da Palermo, volevo sapere dove posso trovare semi di macro, tutti(per la maggiorparte) vendono piantine di gramignone, non so il termine esatto, ma onestamente sapendo che le macro in sicilia si adattano benissimo, vorrei sapere dove le posso trovare, oppure un alternativa alla zoysia.(non è indispensabile)..ma l'importante è che sia macro. grazie

Cigoloooooooooooooooo http://www.bestprato.com/sementi-prato.html?gclid=CJex3fi7sbcCFUNP3godEgMAvw 89euroooooooo 1 kilo sono un semplice impiegato, troppo per le mie tasche. cercavo qualcosa di meno caro :squint::confuso::squint::fifone2::fifone2::fifone2:

Per gramignone di solito s'intende stenotaphrum secundatum alta adattabilità all'ombra lamina folgiare più larga della Z.J. gradisce tagli alti a causa del suo sistema di propagazione, ma l'effetto ottico non sarà altissimo è un erba che ha un suo fascino con gli anni ho imparato ad apprezzarla, in alternativa puoi optare anche per un prato di paspalum vaginatum o anche di Zoysia japonica se non hai particolare fretta queste che ho elencato sono tutte macroterme con le quali puoi divertirti all'occorrenza a comprarne una piccola quantità in mq. fare a pezzi le zolle e trapiantarle sul tuo giardino spargere un antigerminante e concimare regolarmente (poco ma spesso ) anche con concimi agricoli (con azoto a cessione rapida) e attendere che colonizzino il tutto.

Come alternativa alle zolel già formate puoi rivolgerti alla Pacini e ordinare da loro la specie che intendi usare (scegliendo nel loro catalogo) seminata in alveolo e quindi trapiantare le piantine ovvio che più ne metti prima ti sbrighi, in linea di massima parlaimo di 20-25 piantine a mq. per una distribuzione "normale" il loro sito lo trovi qui effettuano spedizioni
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Cigoloooooooooooooooo http://www.bestprato.com/sementi-prato.html?gclid=CJex3fi7sbcCFUNP3godEgMAvw 89euroooooooo 1 kilo sono un semplice impiegato, troppo per le mie tasche. cercavo qualcosa di meno caro :squint::confuso::squint::fifone2::fifone2::fifone2:
Prova a fare bene i conti, ipotizziamo un confronto tra un prato di 100mq seminato a zoysia e uno seminato con un miscuglio a prevalenza festuca arundinacea:

-con 1kg di zoysia (89€) semini tra 90 e 180mq di superficie, con 1kg di festuca (ca 10€) semini ca 25mq
-l'acqua può costare fino a 2€ al metro cubo, la zoysia richiede un quantitativo d'acqua di circa 1/4 inferiore della festuca ... io, all'estremo nordest, lo scorso anno ho irrigato una 20ina di volte equivalenti a ca 30mc d'acqua ogni 100mq (nella realtà almeno 40mc condiserando le perdite da non perfetta uniformità degli impianti di irrigazione) .. dalle mie parti l'acqua costa ca 1€ al mc ... con la zoysia avrei risparmiato ca 10€ in un anno
-la zoysia ha la capacità di espandersi lateralmente, in caso di danneggiamenti ha la capacità di colmare gli spazi vuoti .. la festuca invece va traseminata
-la zoysia in posti caldi come la sicilia ha molte meno probabilità di ammalarsi rispetto alal festuca

Riassumendo è molto probabile che un prato di zoysia nel lungo termine ti costi molto meno di uno seminato a festuca.

cigolo
 

Michele24

Aspirante Giardinauta
Prova a fare bene i conti, ipotizziamo un confronto tra un prato di 100mq seminato a zoysia e uno seminato con un miscuglio a prevalenza festuca arundinacea:

-con 1kg di zoysia (89€) semini tra 90 e 180mq di superficie, con 1kg di festuca (ca 10€) semini ca 25mq
-l'acqua può costare fino a 2€ al metro cubo, la zoysia richiede un quantitativo d'acqua di circa 1/4 inferiore della festuca ... io, all'estremo nordest, lo scorso anno ho irrigato una 20ina di volte equivalenti a ca 30mc d'acqua ogni 100mq (nella realtà almeno 40mc condiserando le perdite da non perfetta uniformità degli impianti di irrigazione) .. dalle mie parti l'acqua costa ca 1€ al mc ... con la zoysia avrei risparmiato ca 10€ in un anno
-la zoysia ha la capacità di espandersi lateralmente, in caso di danneggiamenti ha la capacità di colmare gli spazi vuoti .. la festuca invece va traseminata
-la zoysia in posti caldi come la sicilia ha molte meno probabilità di ammalarsi rispetto alal festuca

Riassumendo è molto probabile che un prato di zoysia nel lungo termine ti costi molto meno di uno seminato a festuca.

cigolo

Ciao Cigolo, come faccio a darti torto.....? non posso, hai pienamente ragione, allora cercherò di riuscire ad acquistare questo tipo di seme. Pero prima fatti spiegare ciò che ho fatto, toglimi una curiosità, prima di tutto, ti dico che la mia casa(villetta bifamiliare piano terra mio, 1° p mio cognato) è esposta a nord. una porzione di terreno di circa 75mq è esposto a nord est (futuro prato) un'altra porzione di circa 150mq si trova dietro casa con esposizione est sud, dove ho piantato un miscuglio acquistato (pacchi da 2 kg e 1\2 a 14 euro) in un grande magazzino(non sai quanto me ne sono pentito) di :

40% LOLIUM PERENNE L.
15% FESTUCA RUBRA RUBRA
5 % FESTUCA RUBRA TRICHOPHYLLA
25% FESTUCA RUBRA COMMUTATA
15% POA PRATENSIS

a destra(guardando verso nord) della casa ci sta del terreno di circa 300mq, di proprietà di mio cognato.
Volendo anche lui fare del prato, a chiamato un tizio che si occupa di campi di calcio, è venuto a casa nostra per un sopra luogo, ed a visto il mio lavoro finito da 10 giorni, mi ha detto che questo miscuglio non è buono, e che non riuscirà a superare questo inverno.(immaginati la mia faccia dopo aver lavorato come un mulo io e mia moglie) ora mi dice che non appena lavorerà sul terreno di mio cognato, mi aiuterà a rifare anche il mio, (il mio dubbio sta nel fatto che mi parla di festuca) mi sono chiesto...ma come mi dici che il miscuglio che ho usato io non passerà l'inverno( pieno di festuca), e poi mi vuoi fare seminare altra festucA???:martello::martello::martello:

P.s. il miscuglio da me piantato fà piangere, ho un terreno a chiazze verdi, e parti di terreno, che sembra non gli abbia piantato nulla.
come si dice qui in sicilia, MI SENTU CHIU CUNFUSU CA PESSUASU........(traduzione: mi sento piu confuso che persuaso)
ora sei al corrente di tutto.
Ah dimenticavo, foto non te ne posto.....fanno troppo piangere.:(:(:(
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
mi ha detto che questo miscuglio non è buono, e che non riuscirà a superare questo inverno.(immaginati la mia faccia dopo aver lavorato come un mulo io e mia moglie) ora mi dice che non appena lavorerà sul terreno di mio cognato, mi aiuterà a rifare anche il mio, (il mio dubbio sta nel fatto che mi parla di festuca) mi sono chiesto...ma come mi dici che il miscuglio che ho usato io non passerà l'inverno( pieno di festuca), e poi mi vuoi fare seminare altra festucA???:martello::martello::martello:
Festuca rubra e festuca arundinacea sono 2 specie completamente diverse, la prima è più adatta ai climi freschi la seconda è molto più resistente al caldo ... secondo me lui vuole piantarti quest'ultima.

cigolo
 

Michele24

Aspirante Giardinauta
Per gramignone di solito s'intende stenotaphrum secundatum alta adattabilità all'ombra lamina folgiare più larga della Z.J. gradisce tagli alti a causa del suo sistema di propagazione,
salve a tutti. ho piantato queste piantine, volevo sapere se irrigare ogni giorno solo la mattina alle 5, per 10 minuti vabene, oppure e troppo.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Nei primi giorni, specie se il sole batte per tutto il dì, le bagnerei anche più spesso ... 2-3 volte durante il giorno con 5 minuti d'acqua.

cigolo
 
Alto