Hypholoma fasciculare
Tempo da chiodini!!
Veramente noi eravamo usciti alla ricerca di bei porcinotti, sperando nel colpo di fortuna:
bosco di castagni, tuttalpiù con qualche faggio isolato, qualche betulla quà e là, sottobosco pulito e luminoso, nell'aria il profumo dell'autunno inoltrato, quando improvvisamente, la visione.......
Una distesa di chiodini, che per raccoglierli tutti ci vorrà una gerla.....
Sembra impossibile che qualcuno ci caschi ancora.....Invece gli avvelenamenti, a volte anche gravi, da Hypholoma fasciculare sono numerosi e costanti, forse più all'estero che da noi, a leggere le statistiche....
Eppure le differenze fra questi funghi e l'Armillaria mellea, con il quale lo si confonde, sono cospique, e tali da non lasciare adito a dubbi, a meno di non essere quasi a digiuno delle più elementari nozioni.....
Ma vediamo cosa ci deve insospettire e metterci al riparo da possibili, anche se improbabili, confusioni...
1) l'habitat: il chiodino matto o falsa famigliola, come vengono anche definiti nel gergo popolare, cresce di solito in boschi asciutti a latifoglia, dove è raro che si possa trovare l'Armillaria mellea, che necessita invece di molta umidità ambientale, la ricerca viene infatti effettuata ai bordi di torrenti, fossi, rogge e risorgive, in boschi ripariali che necessitano di suoli argillosi e acidi oltre che profondamente umidi.
2) le essenze vegetali di crescita: il falso chiodino predilige i Castagni, ma lo si trova anche su Faggio, Quercia, e ceppaie di conifere mentre l'A.mellea predilige il Pioppo, il Frassino, Il Sambuco, l'Olmo, il Gelso, tutte le piante da frutto della famiglia delle rosacee, ma anche su Carpino, su Noce,sulla vite, su siepi a Bosso, e Crategus....Persino ai piedi di cespugli di Ortensia e di Pyrus. Raramente lo si trova su Faggio, su Betulla, su Pino silvestre, su Abete bianco, su Quercia. Personalmente mai trovato su Castagno.
3)Relazione con l'ambiente circostante:
Il falso chiodino è essenzialmente saprofita anche se a volte sembra si comporti da parassita, mentre l'A.mellea è essenzialmente parassita anche se a volte sembra comportarsi da saprofita.
4)Caratteristiche morfologiche:
Cappello: 2-6 cm, convesso poi piano, giallo brillante spesso più scuro al centro, liscio, con carne non spessa, con margine coperto da fioccosità giallastre.
Lamelle: giallo-zolfo poi verdognole a maturità bruno marcato, fino a nerastre in vecchiaia.
Gambo: 4-8 cm 0,4-0,8 cm, giallo, aranciato alla base, flessuoso, privo di anello.
Carne: gialla, odore leggero e
sapore particolarmente amaro,sia da crudo che dopo cottura anche prolungata.
L'A.mellea invece, pur sviluppandosi con una grande variabilità cromatica, non è mai color giallo zolfo o giallo limone o rosso mattone, colori che sono caratteristici di H.fasciculare e dei suoi fratellini H.capnoides e H.lateritium.
L'A.mellea ha un cappello feltrato, quasi mai mai liscio, lamelle bianche poi ocra chiaro fino ad ocra scuro dopo la sporata. Il gambo è munito di anello persistente.
5.) periodo di crescita:
Per l'H.fasciculare: dalla primavera fino allautunno inoltrato.
Per l'A.mellea: da fine estate/inizio autunno per si protrarsi fino al'inverno inoltrato, oltre alle prime gelate, ed a volte fino oltre le prime nevicate.
Se ci si può confondere allo stadio giovanile dei funghi, quando questi raggiungono la maturità, direi che ogni confusione diventa impossible data la differenza vistosa e marcata con i chiodini veri:
Se vi capitasse di confondervi ancora vorrebbe dire che siete proprio negati...in tal caso, meglio lasciare perdere con i funghi prima che sia troppo tardi...
:Saluto: