• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Condono.....

belfagor1

Bannato
mamma, le banche fanno il controllo sulla restituibilità individuale del soggetto mutuato, e sulla consistenza e regolarità della proprietà, oltre ad ipotecare la stessa, altrimenti non erogano mutui, ciò significa che in quel tempo risultava tutto regolere, nessuno sapeva che c'èra un'inchiesta in corso che si è poi protratta negli anni e a tuttoggi ancora non è finita in sentenza, però il giudice chiede il sequestro cautelare dei cespiti, con conseguente allontanamento dei residenti. questa è a mio avviso l'ingiustizia.
 
M

mammagabry

Guest
Sarebbe piu' giusto sequestrare le ville e gli altri beni ai costruttori e ad altri eventuali "complici" e poi condannarli a pagare loro tutti i mutui,tie'!
Che senso logico ha indagare qualcuno e sequestrare i beni di un altro?Tutt'al piu' il divieto di rivendere e affittare,quello si!
Ste cose mi fanno inc....zare!!!!!!!!
 

belfagor1

Bannato
Sarebbe piu' giusto sequestrare le ville e gli altri beni ai costruttori e ad altri eventuali "complici" e poi condannarli a pagare loro tutti i mutui,tie'!
Che senso logico ha indagare qualcuno e sequestrare i beni di un altro?Tutt'al piu' il divieto di rivendere e affittare,quello si!
Ste cose mi fanno inc....zare!!!!!!!!

sono perfettamente daccordo con te, anche se la cosa non è legalmente fattibile in quanto sensa un titolo (sentenza) non ci sono colpevoli, ma solo indagati e quindi non si può sequestrare nulla ai presunti responsabili, se non quello che tra virgolette è il frutto del reato mi spiego??? e quà si torna alla lentezza della legge che se fosse stata più snella avrebbe posto sotto sequestro quelle case molto prima della loro messa in vendita.

salvaguardando così il cittadino da una frode.
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ma il punto è proprio questo, li sono indagati geometri del comune notai ed altro i giudici sanno bene che i meggiori responsabili sono loro, ciò nonostante stanno sequestrando le abitazioni e mettendo per la strada numerose famiglie, su cui non c'è alcun riscontro obbiettivo alla loro consapevolezza dell'abusivismo, se non solo la colpa di essersi fatti truffare..................

devono sequestrare le abitazioni, in quel caso i truffati devono far rivalsa su coloro che li hanno truffati,
non è il comune che è tenuto a lasciargli la casa.
se comperi da un concessionario un'auto che poi risulta rubata, te la sequestrano e se tu sei estraneo al fatto
l'unico modo è far causa al concessionario, ma l'auto non te la lasciano.

lì è lo stesso. Comunque le case sono irregolari(pare) per cui il comune non è tenuto a lasciarle a chi vi abita
ma loro devono rifarsi facendo eventualmente causa in regresso a chi ha venduto loro
 
M

mammagabry

Guest
E allora che sequestrassero anche i soldi presi dalle banche per quelle case e che si blocchino i pagamenti del mutuo!
E poi la casa e' piu' importante della macchina e se ne puo' restare senza ma la casa no! Non si puo' buttare la gente a dormire sotto i ponti che almeno gli vengano trovati alloggi popolari o presso immobili di proprieta' comunale,ovviamente gratuitamente,fino al termine della controversia,se la sentenza dice che dovranno lasciare le case gli si da un tempo decente per trovare un altra casa tipo un anno,se poi non lasciano la casa e fanno i furbi allora li svegli alle 5 con le ruspe in quel caso il comune avra' tutte le ragioni del mondo.
Si dovrebbe tutelare il diritto ad una casa non tanto come bene commerciale ma quanto come buco dove andare a dormire!
 

Vagabonda

Florello Senior
io ogni volta che sento di queste notizie ho i brividi. Non avere una casa, o perderla per colpa di persone disoneste o semplicemente disattente, che non hanno controllato bene..... allucinante. O anche quelle persone che dormono nelle ale degli ospedali abbandonati, o nelle chiese...... per non parlare di costruzioni fatte col cartone, che non solo vengono giù, ma che fanno pure morire chi ci abita dentro.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
nella mia zona le costruzioni abusive praticamente non esistono, per lo più si tratta di opere eseguite in assenza di DIA, PErmesso a Costruire o altro.
Faccio presente che se un opera viene fatta abusivamente senza permessi ma di per se è conforme agli strumenti urbanistici ed edilizi, la si può regolarizzare con un Accertamento di Conformità pagando un tanto al comune.
 

ik1npn

Aspirante Giardinauta
Ma, se non capisco male, stai dicendo che - avendo io rispettato i regolamenti edilizi, pagato oneri e balzelli, etc. - sono stato un salame perche avrei potuto fare i miei p...ci comodi, e poi cavarmela, magari allo stesso costo, ma con una infinità di mq/mc in più.
Dice il saggio: "chi fa di sua testa, paga di sua borsa" ergo, chi - sapendolo -ha sgarrato, ne porti le conseguenze.
Conclusione: non sono favorevole ai condoni sull'edilizia "nuova", ma sarei più indulgente su quella che ha provveduto al ricupero del patrimonio edilizio di cui ogni paese è ricco ( mi riferisco a quello storico, adottando tutti gli accorgimenti tecnici necessari).
Valter
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ma, se non capisco male, stai dicendo che - avendo io rispettato i regolamenti edilizi, pagato oneri e balzelli, etc. - sono stato un salame perche avrei potuto fare i miei p...ci comodi, e poi cavarmela, magari allo stesso costo, ma con una infinità di mq/mc in più.Dice il saggio: "chi fa di sua testa, paga di sua borsa" ergo, chi - sapendolo -ha sgarrato, ne porti le conseguenze.
Conclusione: non sono favorevole ai condoni sull'edilizia "nuova", ma sarei più indulgente su quella che ha provveduto al ricupero del patrimonio edilizio di cui ogni paese è ricco ( mi riferisco a quello storico, adottando tutti gli accorgimenti tecnici necessari).
Valter

per quel poco che ne so io il tanto a cui si riferisci bausettete è comunque superiore agli oneri applicati dal comune, ed è fattibile solo entro una certa % di costruzione extra o sulla parte ostruita rispettando le regole ma senza aver chiesto i relativi permessi.

quindi no non sei un salame, hai in ogni caso risparmiato, e per le costruzione che non rispettano le regole oltre una certa tolleranza c'è la demolizione(o dovrebbe esserci)
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
no iK1npn, allora, mettiamo che tu fai un intervento edilizio per il quale sarebbe necessaira la presentazione di una DIA (Denuncia di Inizio Attività) o la richiesta di un Permesso di Costruire, se tu lo fai senza denunciare ne richiedere niente e ti beccano ti fanno fare un Accertamento di Conformità con la quale sani l'abuso ed è ovvio che ci paghi anche una sanzione sopra, ma lo sani solo se esso è conforme ai regolamentii, quello che non è conforme te lo fanno demolire.
Il condono che invece fanno periodicamente al livello nazionale chiamasi anche "tombale" perchè con quello sani anche interventi che non avresti potuto fare.
Il problema italiano però non sta nel fare o non fare il condono a mio avviso ma sta nei controlli e nell'onestà della gente.
Da altre parti se tu fai un abuso senza permessi subito qualcuno per senso di giustizia lo denuncia alle autorità, so ad esempio che negli USA funziona così, se tu fai un abuso il giorno dopo hai gli ispettori sotto casa quindi alla fine a nessuno viene neache in mente.
C'è da dire che altrove le restrizioni edilizie che esistono da noi non ci sono.
Da noi per beccarti è necessario che qualcuno faccia denuncia lasciando nome e congnome e ti mandi i tecnici comunali ma se te abiti davanti al comune e fai un abuso visbile, se qualcuno (ad esempio un tuo vicino) non ti manda a casa i tecnici, loro di per se non verranno mai.
Si instaura un meccanismo secondo il quale ognuno si fa gli affari suoi, il vicino non ti denuncia, il comune vede ma non può (o meglio non vuole) intervenire e quindi la gente fa quel che gli pare.
Ad un certo punto il Condono diviene indispensabile perchè si crea un accumolo di abusi tali che o sfasci un paese o fai il condono.............fai il condono, è automatico.
Per questo secondo me è inoportuno moralizzare sul condono.
Bisognerebbe cambiare la metodologia dei controlli, il problema è quello non altro.
 

akiro

Giardinauta Senior
Edilizio,io avevo pensato che forse è il caso di un nuovo condono edilizio ....voi?
In questo modo si dà modo all'economia di riprendere alla grande e nello stesso tempo si aiuta anche chi ne ha bisogno.ciao
vincenzo

lol!

mi domando come si possa aiutare delle persone condonando delle cose illegali.

Poi l'economia si riprenderà solo quando dall'alto verso il basso si smetterà di fare i "signori": se si vuole vivere bene tutti si deve ridistribuire il redditto, altrimenti ci saranno sempre poveri e ricchi, ed i primi non staranno di certo meglio con una casa condonata in riva al fiume a pericolo di esondazione.
 

akiro

Giardinauta Senior
C'è da dire che altrove le restrizioni edilizie che esistono da noi non ci sono.

credo che sia un bene che ci siano certe restrizioni edilizie, altrimenti vedremmo tutte le nuove costruzioni con camere da letto da 6 metri quadri e non 14.10 metri quadri come le attuali (il limite per legge è 14.00)

Ad un certo punto il Condono diviene indispensabile perchè si crea un accumolo di abusi tali che o sfasci un paese o fai il condono.............fai il condono, è automatico.

perchè invece i condoni dove portano se non allo sfascio?
Prima si inizia a sfasciare ed a ricostruire prima si arriverà ad una situazione ottimale.
 

belfagor1

Bannato
credo che sia un bene che ci siano certe restrizioni edilizie, altrimenti vedremmo tutte le nuove costruzioni con camere da letto da 6 metri quadri e non 14.10 metri quadri come le attuali (il limite per legge è 14.00)



perchè invece i condoni dove portano se non allo sfascio?
Prima si inizia a sfasciare ed a ricostruire prima si arriverà ad una situazione ottimale.

a kiro...sai ho la senzazione di leggere una così tanta rabbia in ciò che scrivi ...sarà senzazione di fantasma????????????????
 
M

margherita51

Guest
io non capisco come queste cose possano accadere: ma il notaio dove stava? E' suo il compito di appurare che tutto sia in regola. Comunque io prima di firmare e dare soldi al costruttore mi sono persino informata della sua solidità economica onde evitare di trovarmi con problemi in caso di un eventuale fallimento. ovviamente era tutto a posto.
Insomma penso che anche chi compra deve avere le sue precauzioni per non piangere poi sul latte versato
Quanto alle norme per me dovrebbero essere anche più restrittive (altro chhe condono!) quando devono difendere i propri interessi troppi italiani si dimostrano incivili
 
Ultima modifica di un moderatore:

akiro

Giardinauta Senior
a kiro...sai ho la senzazione di leggere una così tanta rabbia in ciò che scrivi ...sarà senzazione di fantasma????????????????

ehm, sensazione di fantasma?
ho acquistato casa nuova l'anno scorso ed ho girato parecchio per cantieri e case usate, la differenza si vede.
 

ik1npn

Aspirante Giardinauta
non sono d'accordo
La prima legge (n°78 del 1984) dava indicazioni precise. Sono poi intervenute altre in aggiunta/integrazione/modifichee/estensione etc., ma la materia non è così semplicistica come la prospetti Tu. C'è molto da disquisire.
Ribadisco il mio parere: sarei meno intransigernte solo per quanto riguarda il ricupero del patrimonio edilizio storico, specie rurale.
E su questo faccio QRT.
Ciao
 
S

scardan123

Guest
se si vuole vivere bene tutti si deve ridistribuire il redditto,

Sul resto che dici sono d'accordo, su questo no. La storia mostra che dove il reddito si è provato a distribuirlo uguale a tutti, si sono solo prodotti milioni di poveri. E chi poteva è scappato.
Il reddito va a chi lo produce. Sennò staremmo tutti a braccia incrociate aspettando che lo stato spenni il ricco di turno. Ci sono già gli scaglioni fiscali diversi, ed è già molto, forse anche troppo. :)

PS: sui condoni edilizi io penso che una scemenza anche se viene legalizzata resta pur sempre una scemenza.
 
Alto