• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

condizionatori

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Se hai il gas metano potresti mettere dei radiatori a gas, vanno fissati a una parete esterna e devi solo bucare il muro per far passare il condotto di ripresa ed espulsione e il tubino del gas. Sono stagni, quindi non rischi l'asfissia. Quelli elettrici sono un salasso. Le stufette con la bombola non so se le vendano ancora, perchè sono pericolose. Magari potresti fare un bel camino. O ancora meglio, una di quelle "stube" austriache in ghisa. Sono comode da montare (basta il tubo di espulsione del fumo) e vanno a legna, scaldano un casino anche dopo molte ore che vengono spente.

[ 19.10.2004, 12:13: Messaggio scritto da: boba74 ]
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Se parli di "impianto" per l'elettrico non so a cosa ti riferisci; io mi riferisco a quegli "elettrodomestici" tipo radiatorini ognuno a se stante da collegare semplicemente alla presa elettrica. Ognuno costa poche decine di euro ed è MOLTO efficace ma calcola che hanno un consumo che può variare dai 1000 ai 2000 Watt/h a seconda delle dimensioni quindi è come se tenessi il forno acceso 24h/24! Per fare due conti guarda sulla bolletta quanto costa 1 KW/h (come minimo...) e moltiplicalo per 24 ore giornaliere per il numero di macchine che hai per i giorni in cui lo tieni acceso! D'altra parte se non hai alternativa c'è poco da fare... Dovendolo usare 7 giorni su 7 è un conto; solo per i week end in inverno probabilmente te la caverai con un paio di centinaia di euro circa in bolletta...

[ 20.10.2004, 08:35: Messaggio scritto da: elebar ]
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
E' vero, se è una casa che usi solo per i week-end ti conviene andare sull'elettrico. In caso contrario un impianto di riscaldamento con caldaia e radiatori ti verrebbe a costare un po' all'inizio, ma poi il consumo è più contenuto. L'unico problema è la mancanza di gas, che ti costringe a utilizzare un serbatoio interrato di GPL. Devi farti fare un preventivo da un idraulico per avere un'idea del costo.
Comunque se io avessi una casa in montagna da usare nel WE punterei sulle stufe a legna. Se quelle che hai sono insufficienti ne puoi mettere più di una in varie stanze. Il legno si trova sempre in montagna, quindi costo di gestione quasi zero.
 

elleboro

Florello
E' la casa di campagna di mio figlio.
E' isolata fra i monti. Ci andiamo spesso d'estate ma solo qualche WE d'inverno e non c'è nessun tipo di gas. Cosa significa molto costosa? Fra l'altro mio figlio ha là la residenza e quindi paga come una prima casa. Ha già un Camino ad aria calda ma va bene nelle mezze stagioni, in inverno serve a poco.
mettere 4 caloriferi (3 stanze e bagno) perchè in cucina c'è la stufa economica e di sopra non serve, quanto ci può costare di impianto?
E 24 ore a regime (con fuori 0° e dentro +18°).
Ovviamente non vi chiedo cifre ma solo la dimensione del valore.
Se siete in grado di darci anche un aiuto molto approssimativo: grazie grazie grazie.
Ciao a tutti, bruna.
 
Alto