• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

composizioni per i balconi con 10 €

pieracd

Guru Giardinauta
molto molto belle, :D purtroppo anche qui dalle mie parti i prezzi non sono certo come quelli che hai elencato tu :storto: io spenderei almeno il doppio! :storto:
 

maghina

Aspirante Giardinauta
Complimenti x le composizioni!
Ho provato anch'io quest'anno, in vasoni 50x50 con rose, osteospermum, cineraria marittima. Ma ho dovuto poi rinvasare, xchè tutte le piante erano cresciute a dismisura........:)
Adesso sono un pò riluttante a riprovare, xchè ho paura che mi facciano lo stesso scherzetto.....
 

aulenta

Giardinauta
se son cresciute a dismisura vuol dire che si son trovate bene, il che è buon segno :eek:k07:
probabilmente per le composizioni penso che convenga alternare piante stagionali a basso costo (che quindi muoiono dopo qualche mese, senza "invadere", come i tagete, le eriche, le primule o petunie quando è il loro periodo...) a piante sempreverdi e durature a crescita lenta (come il bosso, l'ederina variegata, anche i ciclamini piccoli se ben tenuti) che costituiscono dei punti fissi della composizione e sono un investimento a lungo termine, ed altre facili da contenere con la potatura della parte aerea e/o delle radici (come la lantana, almeno per un paio di anni) prima di essere costretti a travasarle.
In questo modo "rinnovare" le composizioni dovrebbe essere abbastanza semplice e poco costoso, e si può godere di composizioni sempre un pò diverse nel tempo.

Mi stupisce invece che ad Imperia le piante costino così tanto in più, considera che quasi tutte quelle che ho preso io vengono da Pistoia, non sono piante prodotte da noi...
c'è però da dire che io ogni volta compro a poco perchè gironzolo spesso per vivai (altri vanno per negozi di abiti, io per vivai :D) giro per farmi una idea sia dei prezzi che delle varietà e della bellezza degli esemplari, quando mi son decisa vado a comprare.
Fermandomi ad un negozietto di zootecnica sono riuscita persino a trovare i ciclamini giganti a soli 2,5 € contro i 4 € che hanno tutti quest'anno :azz:
Ne ho presi 2 ed ho sparso la voce tra parenti ed amici, convinta che si trattasse di uno stock limitato, e infatti dopo qualche giorno avevano fatto razzia e non ne aveva più. Però intanto me li sono assicurati ad un prezzo incredibile.
A proposito: anche da voi sono tutti a 4 € quest'anno?! e le viole a 60 centesimi (me le hanno passate a 50 perchè mi conoscono). :eek: Sbaglio o i prezzi delle piante stanno subendo dei ritocchini al rialzo con una certa frequenza?
 
Ultima modifica:

fiorita

Giardinauta Senior
(Scusa aulenta approfitto un attimo per un breve O.T...)
quindi secondo te, avendo cura di bagnare con acqua decantata è possibile la convivenza nello stesso tericcio (universale) di eriche ciclamini e qualche ederina?:)

Beh, a ben guardare anche i ciclamini gradiscono un po' di acidità, l'edera poi si sa, vive ovunque. In linea teorica è fattibile, poi dipende anche dall'acqua, io posso dirti che nonostante le mie eriche siano piantate in terriccio per acidofile, accanto ad azalee che stanno benissimo, continuano a morirmi regolarmente, in particolare quelle a fiori bianchi e fogliame verde chiaro, si seccano entro una settimana, indipendentemente dal fatto che le tenga nel vaso in cui le ho comprate, che le trapianti in terriccio universale o in quello per acidofile, a questo punto mi vien da pensare che non ho feeling con l'erica...:cry:
 

Rosa Rita

Aspirante Giardinauta
Salve,

finita l'estate mi sono guardata intorno ed ho capito di aver un pò trascurato il giardinaggio, così ho tirato fuori un pò di buona volontà, il portafoglio :D e mi son data da fare per rinnovare un pò di piante malamente dipartite con il caldo.
Innanzitutto ho acquistato dei piccoli mastelli in legno in una ferramenta vicino casa, all'onesto prezzo di 22 € per 4 mastelli di varie dimensioni, che si sono aggiunti agli altri 3 che avevo a casa (1 l'ho usato per fare una composizione da regalare a cari amici).
Se vi piacciono, potete cercarli anche voi nei brico vari o nelle ferramenta, danno una deliziosa aria rustica ma in mancanza un'ampia ciotola o un vaso rettangolare di discrete dimensioni faranno benissimo al caso vostro.
Poi ho iniziato a inserire all'interno varie piantine e le composizioni venute fuori mi son piaciute tanto e sono costate così poco (circa 10 € l'una, escluso il vaso, usando solo piante che ho trovato facilmenet) che ho pensato di proporvele se anche a voi piacciono le composizioni a prezzo contenuto.

Prima composizione, partendo da sinistra
1 pianta di erica di colore bianco (3 €), durerà almeno fino all'estate (anche tutto l'anno, se non fa troppo caldo)
1 rametto di ederina screziata a foglie piccole (ne ho comprato 2 vasetti a 1,50 € l'uno molti mesi fa e da allora taglio sempre i rametti lunghi per fare da riempitivo nelle composizioni, in genere attecchisce facilmente e da colore, dura tutto l'anno e cresce poco)
1 piantina di kalanchoe gialla (3 €) dura tutto l'anno, bisogna però non eccedere con l'acqua
2 piantine di tagete (0,50 € l'una) dureranno poco, ma son costate poco e danno colore, quindi le ho messe lo stesso
1 piantina di garofanino sopravvissuto all'estate e poco decoroso, ma intanto l'ho messo non si sa mai si riprenda
su retro 1 lantana a portamento eretto e cespuglioso con fiori bianco e rosa (2 €) si spoglia quando si scende sotto i 5° circa, per cui da me sarà spoglia solo 3 mesi l'anno ma se da voi fa più caldo sarà sempre piena di fiori e foglie
1 bosso (1,50 €), sempreverde a crescita lenta
Il balcone è rivolto a nord ma prende sole sia a est la mattina ed a ovest il pomeriggio, direi quindi che sia una posizione semiombreggiata per cui adatta a piante che non richiedano il sole diretto (la lantana lo gradirebbe, ma fiorisce bene anche rivolta ad est).

Totale: 10,50 € spesi :eek:k07:

Vi piace?

MVC-097F-p.jpg
Non riesco ad aprire la foto...
 
Alto