• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come regolarmi nei tread di spiegazione della sezione

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Situazione odierna dopo ennesimo periodo da diluvio
2eqypame.jpg
a7ysygep.jpg
4asyzury.jpg
davupa3e.jpg
ymybegaz.jpg
y4ateha8.jpg


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Che miscuglio hai adottato alla fine? Quello con festuca del giardiniere o quello con lolium,festuca rubra....
Le foto (a causa della luce) fanno sembrare una situazione di malessere diffuso.....ma è solo l'effetto ottico. Infatti nelle foto con colori più scuri, si vede un discreto risultato e, a parte qualche buchetto sembra bello denso...allora mi chiedo perchè hai traseminato?
Mi spiego meglio per non creare fraintendimenti:
Su un prato già ampiamente colonizzato, la trasemina ha ben poche chances di evolversi in positivo, vista l'elevata competizione degli adulti con i germinelli. Spesso i semi non germinano nemmeno per la mancanda di luce e quindi calore al terreno. La sua utilità ha senso solo in presenza di buoni diradamenti della cotica erbosa sia inflitta volontariamente o casualmente.
Deduzione tratta solo sulla base delle foto appena postate.
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Ciao ho usato quella mistura lollium festuca ecc, la trasemina l'ho fatta solo dove il muschio aveva fatto piazza pulita non su tutto il prato, in pratica dove ci sono i buchetti più evidenti. E in quelle foto dove vedi l'aiuola delle piante, dal vivo la fascia ombreggiata troppo non proprio bella. Le foto migliorano in pò

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Diciamo che sono soddisfatto al 75% un pò per quella fascia che non riceve sole e testa sempre a rischio muschio pronunciato, un pò per la poa annuale e un pò perche non è un colore omogeneo ma variegato

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
lavori di aprile

08/04 taglio, pulizia arieggiatura leggera a mano
09/04 semina zone critiche spargimento terriccio concimazione sportsmaster 25 gr/mq zona sole 20 gr/mq zona ombreggiata

da li in avanti solo tagli, controllo infestanti nel senso di tenere d'occhio le folgie larghe che al momento non sono ancora arrivate, maggio e giugno non si deve fare nulla di specifico? (a parte farsi pungere dalle api nella spuntatura degli alberelli....mannaggia)
dato che cigolo mi ha scritto:
Sarebbe opportuno passare un antistress (ultimo numero della terna NPK superiore agli altri due) verso giugno ... poi a fine estate ripeti sportsmaster.

quel "verso giugno" lo intendo alla fine visto che qui al momento di caldo e stagione estiva non si è ancora visto nulla? in pratica siamo in piena primavera instabile ancora qui nelle valli bergamasche
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
l'antistress va dato un po' prima dell'arrivo del gran caldo per dar modo all'erba di assorbire il potassio, dopo o durante i suoi benefici sono ridotti al lumicino visto il rallentamento del metabolismo...
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Bene ... a parte la probabile infestazione da poa annua o trivialis che fa apparire alcune zone più chiare.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Si infatti ce n'era un bel pò quest'anno non son riuscito a farci niente ma chiederò cosa fare l'anno prossimo

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko

Ma la parte diciamo un pò ingiallita del sottofondo sarebbe quella da sfoltire?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non vivo su csi miami dove da una foto 640x480 riescono a fare l'ingrandimento 20x aumentando al contempo la qualità :D ... comunque se intendi dire che alcune foglie basse sono secche è una cosa normale, l'erba cambia le foglie continuamente.

cigolo
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
A quanti cm tagliate generalmente e a quanto la lasciate arrivare prima di fare il nuovo taglio nelle varie fasi dell'anno?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
L'altezza di taglio dipende dalla composizione floreale del prato. Generalmente un prato di microterme lolium,festuche,poa, viene tagliato attorno ai 40-45mm in primavera, 50-60mm d'estate,45-50mm autunno,50-60 mm prima dell'inverno. In caso di lavorazioni meccaniche del terreno (bucature,arieggiature.....) è permesso un taglio UNA TANTUM poco prima dell'evento.
 

bierreuno

Aspirante Giardinauta
Non ho capito cosa vuol dire taglio UNA TANTUM, e quanto lasciarla crescere tra un taglio e l'altro

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Vistoi che devi rispettare la regola della frazione massima asportabile per singolo taglio "pari a 1/3 dell'altezza iniziale del prato", allora se il prato è alto 10 cm, non potrai rasarlo (con un singolo taglio) al di sotto dei 7 cm, mentre se il prato è alto 8 cm, allora l'altezza finale del prato non dovrà essere inferiore a 5 cm.
Per UNA TANTUM, Intendo dire che le operazioni di arieggiatura, scarifica, bucatura, carotatura.....sono meno invasive se il prato è tagliato un pò più basso della sua altezza standard. Cosicchè se in autunno o primavera indendi arieggiare e traseminare il prato, lo potrai tagliare (una volta) anche a 3,5 cm per poi ripristinare l'altezza ottimale di taglio.
Ultima cosa: La frequenza di taglio NON è standardizzata, ma dipende dalla velocità con cui cresce il prato.
 
Alto