• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come non far diventar verde l'acqua della ninfea

D

Dupin

Guest
ciao
non so se questo sia la sezione più adatta per esporvi il mio problema.
allora io ho una vasca con una ninfea solo che l'acqua appena cambiata diventa subito verdongnola. ho usato si a acqua di pozzo e sia acqua potabile. mi manca solo l'acqua minerale in bottiglia e le ho provate tutte. qualcusa sa darmi qualche consiglio ?
vi ringrazio a presto
 

kiwoncello

Master Florello
Il colore verdognolo è dato dall'esplosione stagionale di microalghe, il che si verifica regolarmente per esposizione solare. Forse potresti attenuare la colorazione movimentando cronicamente l'acqua nonché filtrandola con i tipici aggeggi da acquario; sconsiglio i prodotti antialga.
kiwo
 
A

aldo67

Guest
oltre alla ninfea metti in acqua anche qualche pianta galleggiante infesstante, tipo le lenticchie d'acqua (scusa ma mi sfugge il nome correto). In questo modo contrastila proliferazione delle alghe.
 

Danilis

Apprendista Florello
Anche l'acqua della mia ninfea è diventata tutta verde! Ho notato che sta cosa è cominciata non appena dentro l'acqua c'è caduto il polline! Possibile?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Sono le alghe. Indipendentemente dal tipo di acqua, proliferano alla luce del sole. Usando acqua di rubinetto che contiene cloro se ne ritarda la formazione di qualche giorno, ma poi è uguale. Lo so perchè quando avevo la piscina gonfiabile e la riempivo con l'acqua del pozzo l'acqua diventava verde dopo 2 giorni, mentre con l'acqua di rubinetto dopo 4-5, ma l'effetto è lo stesso.
Il polline non c'entra, le spore delle alghe sono già presenti, probabilmente attorno alle radici delle piante, o comunque nell'acqua o nell'aria.
Usando prodotti antialga non so se poi le altre piante ne traggono giovamento...
 
T

teresatita

Guest
Ciao, il problema si risolve utilizzando delle piante ossigenanti che galleggiano sull'acqua ombreggiandone la superficie ed evitando la formazione di alghe. Ho visto che Danilis ha postato la foto della sua ninfea dove puoi vedere queste minuscole piantine galleggianti di cui anche a me sfugge il nome. Ne basta una piccla manciata perchè si riproducono a vista d'occhio. Immagina che io ogni giorno ne devo togliere una bella manciata.
Per mantenere l'acqua limpida si usa anche il solfato di rame solido.( credo che si chiami così) E' una pietra di colore azzurro che si pone nell'acqua e la mantiene l pulita. Questo lo puoi fare, naturalmete, se non ci sono pesciolini. Ciao ciao
 
D

Dupin

Guest
ciao a tutti vi rigrazio per i vostri consigli. quindi è causata principalmente dall'esposizione alla luce solare? se è cos' quando la infea avra coperto la superficie dell'acqua non si dovrebebro più formare ?
scusa terrasatita è probabile che il composto di cui tu parli sia il comuna verderrame , quello usato sui pomodori? io ho dei pesciolini però nei giorni in cui posiziono il prodotto potrei trasferirli altrove. ma il solfato di rame va aggiunto una volta ogni tanto o con costanza?
vi ringrazio ancora atutti per le vostre risposte
 

kiwoncello

Master Florello
A. Col solfato di rame certamente si ammazzano i pesci;
B. Anche quando la superficie dell'acqua è coperta dalle foglie di ninfea le alghe se la spassano comunque;
C. Unico vero rimedio come ho già detto è smuovere continuamente l'acqua, le ossigenanti non ce la fanno da sole a contrastarle, soprattutto se in presenza di pesci che se le pappano golosamente.
Kiwo
 

Danilis

Apprendista Florello
Interessante questa discussione! Comunque a me non danno fastidio le alghe, tutt'altro :eek:k07:

La foto è questa, l'acqua è verde ma forse qui non si vede bene :)

04260025.jpg


Ciao!
 
R

riverviolet

Guest
Ce l'ho anch'io l'acqua verde, ma non mi causa problemi.
Avrei anche la pompa per ossigenare, però sono rimasta basita nel leggere nel foglio d'istruzioni, che una volta avviata non si deve in alcun modo entrare in contatto con l'acqua :squint: , allora non l'ho messa aspettando di chiedere lumi, perchè l'ultima cosa che voglio è una frittura dei miei ospiti, quali i pesci, ma anche le raganelle.
E' una pompa con giochi d'acqua della Gardenia, con ulteriore possibilità di filtraggio e ovviamente ad immersione, qualcuno mi spiega perchè v'è riportato di non toccare poi l'acqua quando in funzione?
 

Danilis

Apprendista Florello
No Kiwo non è quella! :) E' proprio una felce acquatica e galleggia, le radici fluttuano sotto le foglie ma non è ancorata al terreno, sono cortissime fra l'altro, 1,5 cm al massimo!
 
A

aldo67

Guest
:cool2:
riverviolet ha scritto:
Ce l'ho anch'io l'acqua verde, ma non mi causa problemi.
Avrei anche la pompa per ossigenare, però sono rimasta basita nel leggere nel foglio d'istruzioni, che una volta avviata non si deve in alcun modo entrare in contatto con l'acqua :squint: , allora non l'ho messa aspettando di chiedere lumi, perchè l'ultima cosa che voglio è una frittura dei miei ospiti, quali i pesci, ma anche le raganelle.
E' una pompa con giochi d'acqua della Gardenia, con ulteriore possibilità di filtraggio e ovviamente ad immersione, qualcuno mi spiega perchè v'è riportato di non toccare poi l'acqua quando in funzione?

L'unico problema potrebbe essere l'elettricita' che alimenta la pompa. Se per qualsiasi motivo si scopre un filo elettrico l'acqua puo' essere pericolosa.

Comunque, se la pompa e' di buona marca non ci sono problemi.

In ogni caso, anche se nell'acqua c'e' elettricita'', i pesci non dovrebbero comunque avere problemi dato che non hanno un contatto con la terra.

Per il resto non vedo altri problemi con l'acqua.

Spero di non aver detto cavolate
 
D

Dupin

Guest
comunque ossigenrare l'acqua per mezzo di una pompa non mi è di molot aiuto. era solo per motivi estetici che volevo ridurre la presenza di alghe , poi se mi dite che non danno problemi, non mi farò altri problemi. grazie a tutti per i consigli che mi avete dato.
 
T

teresatita

Guest
Dupin a proposito del solfato di rame di cui ti ho parlato, potrebbe anche darsi che non si chiami così. Si tratta di una pietra azzura, dura,come un lapislazzulo, che si compra nei negozi specializzati per l'agricoltura e si pone nel fondo della vasca e davvero mantiene l'acqua limpidissima. Ciao
 
D

Dupin

Guest
ciao teresatita
molto probabilmente è il tipico verde-rame anche la descrizionr coincide. cmq grazie mille, però io ho due pesciolini assieme quindi ... è meglio lasciare l'acqua verde.
ciao e grazie ancora
 
Alto